Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Impresa (1)
- Focus:
- # tra impresa, azienda, ditta, spin off e start up
- Stakeholder ≠ Shareholder
- Obiettivi dell’ attività di impresa
- Start-up: cosa sono, quali driver di crescita
- Finanziamento x start up
Imprenditore: esercita un’attività economica che ha come fine produttivo lo scambio di beni/servizi
Impresa: istituto economico esercitato dall’ imprend.
Azienda: beni/servizi
Ditta: nome dell’impresa
- Start up
- < 5 anni di attività - obiettivo principale: crescere
- non quotate
- ambiti innovativi
- necessitano di finanziamenti nelle prime fasi
- Spin off
- (sottoinsieme, fondato da persone provenienti da altre aziende)
Impresa - Come funziona?
Input → impresa → Output
- Prodotti
- Servizi
Risorse: umane, tecnologiche, finanziarie
nella società
Da chi
- Shareholders
- Stakeholders
A chi
- Consumatori (B2C)
- Clienti industriali (B2B)
Shareholders ≠ Stakeholders
- proprietari dell'azienda
- sono detti soci/azionisti
- hanno capitale proprio a sostegno dell'azienda, che è in percentuale di loro proprietà
- condividono l'azienda
hanno interessi nell'azienda
Chi sono?
hanno risorse
sono vincolati
- Prestatore di lavoro
- comunità (contesto)
- Fornitori (servizi)
- stato (leggi, fisco)
- Finanziatori (capitale di debito)
Fine ultimo dell'impresa: generare un output che sia più di valore rispetto alle risorse di input
Classificazione aziende
- per obiettivo
- profit oriented → massimizzare il valore economico (aziende di produzione)
- no profit → soddisfare bisogni umani (aziende di consumo)
- cooperative → fornire beni/servizi ai soci
- per dimensione
- micro < 10 addetti, < 2 mln € di fatturato/anno
- piccole < 50, < 10 mln
- medie < 250, < 50 mln
- grandi ≥ 250 , > 50 mln
- In Italia: (piccole e medie)
- per settore
- I imprese agricole
- II imprese industriali
- III servizi → [servitization]
- III avanzato tecnologia
- per forma giuridica (individuali/collettive)
Ogni socio ha le sue quote, come vengano costituite?
Beni e servizi: confronti divisi tra
- monetari
- non mon. → vanno valutati (perizia)
CS = capitale sociale = somma valore beni monetari e non
QS = quota socio = conferimento socio / CS
Lucrativa (> collettiva)
- s. ai persone → respons. illimitata e solidale
- s. di capitali → respons. limitata e non solidale
Societa' ai persone (> luc. > collett.)
- Il soggetto giuridico Ø costituito dagli stessi soci
S.S. (società semplice)
- attività non commerciali (es. agricole/professionali)
- ➕ costituzione e tenuta semplici, poco costose
- ⊖ fail societa' → fail soci
S.N.C. (società in nome collettivo)
- attivita' commerciali (molto diffusa) (unica ≠ ∅)
- Tutti i soci possono essere admin (= ∅)
- ∅, Ø =
S.A.S. (società in accomandita semplice)
- = SNC
- unica ≠ → si differenziano soci accomandatari e soci accomandanti
- resp. limitata
- non possono admin
• ⊕, ⊖ = → unica ≠ → differenziabilità ⊕ nuova
Bilancio (3)
Focus:
- Definizione, obiettivi e destinatari del bilancio
- Documenti costitutivi del bilancio
- Principi contabili
- Logica di competenza/logica di cassa
- Stato patrimoniale: attivo e passivo
- Ammortamento
- Patrimonio netto
- Conto economico, utile, ricavi e costi
- Rendiconto finanziario e cassa
Bilancio d'esercizio = documento scritto a fine anno che dà info su:
- Risultati economici (utile)
- Patrimonio aziendale (indebitamento)
- Situazione finanziaria (cassa)
Strumento a supporto della fase di controllo di un'azienda e del suo stato di salute
- Destinatari del bilancio
- Shareholders → investono solo se l'impresa genera utile l'impresa deve essere in grado di remunerare l'investim.
- Banche → concedono prestito solo se l'impresa è in grado di restituire il capitale (+interessi)
- Governo e autorità locali → l'impresa paga le tasse?
- Clienti → l'impresa è in grado di fornire prodotti/servizi soddisfacenti?
- Dipendenti → se l'azienda va bene, stabilità e agevolazioni
Scansionato con CamScanner
Ripristino da iCloud
Tempo rimanente: calcolo...
Scansionato con CamScanner
EF (elasticita' dei finanziamenti) - quota parte di passivita' correnti (parte elastica, negoziabile) del cap investito
Analisi Strutturale
Orizzontale
- come vanno le singole voci del bilancio nel tempo
- Δ% anno per anno delle voci piu' significative (se Δ piccolo: no)
- cos'ha causato il Δ? (con nota integrata)
Verticale
- quanto pesano le singole sottoclassi delle voci del bilancio
- quali microvoci concorrono in maggiore % ad una certa macrovoci del bilancio
- sto distribuendo bene i costi?
Indicatori di liquidita' / patrimoniali
- - RC
- - EqML
- - AF
- - DF
- - EF
Intensita' della concorrenza → puo' aumentare o diminuire
- manovre/strategie sui prezzi
- pubblicita'
- crescita mercato (↑ client, ↓ concor.)
- scarsa differenziazione CT e conc.
- costi di "switching"
- concentrazione di competitor nel settore
- barriere all'uscita
Prodotti sostitutivi → di settore diverso (es. smartphone come fotocamera)
- sono sostit. solo per una parte di clienti (segmento di mercato)
- elasticita' del settore, ↑ propensione cliente a cambiare
- se rapp qualità/prezzo buono, prop a cambiare ↑
- costi switch
- incertezza per il cliente se cambia
Fornitori → hanno potere contrattuale (possono ↑ prezzi ↓ qualità)
- se aumenta, ↓ redditivita' del settore
- ↑ tempi consegna
- aumenta se:
- unicita' prodotti/servizi
- azienda ha costi di switch da un forn. all'altro
Clienti → nel B2C no, ma nel B2B si (↑ nº, fatturato dell'azienda ↑ pc del cliente)
- pressione sui prezzi ↓ POI ↑ pc del cliente)
- richieste di aumento qualità/servizio → ↑ rivalita'
es: la distribuzione commerciale ha auto pc su aziende
→ considerazioni su Porter
- non considera le politiche pubbliche (leggi, regolamenti, antitrust...)
- lo stato si configura come cliente
- vede clienti/fornitori come ostacoli alla redditivita'
- visione alternativa: si possono fare accordi/partnership