Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Analisi del sistema di management delle aziende e l'utilizzo di OKR
Analizziamo meglio il sistema di management delle aziende, facendo riferimento a casi concreti. All'interno del management system approfondiamo il concetto di OKR, sistema di gestione degli obiettivi che aiuta l'azienda a fare in modo che gli obiettivi e le strategie aziendali pervadano tutta l'organizzazione e gli stakeholders aziendali a tutti i livelli (molto utilizzato nelle aziende dinamiche e innovative).
Le aziende ad oggi hanno tecnologie avanzatissime ma processi di management system fermi alla metà del secolo scorso (costruiti sopra principi di management della fine del XIX secolo, pensiero illuminista e positivista, mito del progresso, struttura introdotta da Ford, sulla base delle idee dell'ingegnere Taylor, fondatore dello scientific management: divisione scientifica del lavoro, tempi e modi predefiniti, ruoli specifici, processi standardizzati ai fini di garantire la produzione su larga scala, minimizzando tempi e costi, minimizzando gli.
Errori; la domanda era elevata, i mercati ancora vergini). Questa è la concezione che ci portiamo dietro ancora oggi, anche se mitigata dalla prospettiva organicistica (attenzione al contesto esterno). Le organizzazioni aziendali hanno copiato e continuano a copiare il modello della fabbrica, idea di 'sfornare', 'to deliver', non prodotti ma strategie/iniziative/obiettivi (manca anche in questo caso il senso del fine, una sintesi complessiva).
Per questo sono necessari dei sistemi di supporto, come il sistema MBO, KPI, il sistema AGILE (pianificazione di massima all'inizio + cicli rapidi di pianificazione di dettaglio e di riscontro) e OKR (misurare frequentemente (frequent measurement) e agire rapidamente (fast iteration)). OKR nasce all'Intel (imprenditore sviluppa questo sistema).
Definizione
OKR è un sistema di gestione degli obiettivi che aiuta l'azienda a fare in modo che gli obiettivi e le strategie aziendali pervadano tutta
l'organizzazione e gli stakeholders aziendali a tutti i livelli. Si tratta della formalizzazione di un obiettivo fatta in due parti: 1. Objective: definizione memorabile e qualitativa di cosa vogliamo raggiungere, dell'obiettivo strategico. 2. Key Results: descrizione degli outcomes/tasks che si vogliono raggiungere (sappiamo che se abbiamo successo quelle metriche/indicatori miglioreranno). Sono misurabili su una scala graduata. NB: gli outcomes che si vogliono ottenere non sono gli output, ossia le attività/progetti/iniziative che l'azienda pone in essere e che si pensa porterà al raggiungimento degli OKR (misurabili su una scala binaria del tipo fatto/non fatto). Esempio: Objective: Creare una customer experience eccezionale Key Results: - migliorare il NPS (Net promoter score, % di clienti che raccomandano il prodotto/servizio) da X a Y - incrementare il Repurchase Rate da X a Y - mantenere il Costo Acquisizione del Cliente sotto X (limitare i costi) Gli OKRnon devono essere per forza 'challenging but achievable', alcuni di essi devono essere 'roof shoots' ossia raggiungibili, altri 'moon shoots', delle vere e proprie sfide molto ambiziose. Per questo non andrebbero legati a un sistema incentivante (diverso dagli MBO, Management by Objectives). Processo operativo All'inizio di ogni anno (cadenza strategica) il manager aziendale o direzione aziendale da un obiettivo strategico per l'azienda per l'anno (definizione di 1,2,3 max Objectives, altrimenti eccessiva frammentazione), definizione contemporanea degli outcomes per il primo trimestre (Key results). Sia gli objectives sia i key results devono essere definiti in piena trasparenza e comunicati efficacemente a tutti gli stakeholders (diverso da MBO). I diversi stakeholders di solito fanno riferimento e allineano i loro obiettivi strategici a quelli dei loro superiori (strategia bottom up) ma non è la regola (possono essere definiti inmaniera diretta in alcunicasi, o può prevalere approccio top down).
Necessari check-in settimanali rispetto al progress degli OKR (massimo bisettimanali, cadenza operativa).
Alla fine del trimestre è necessario trarre retrospettivamente le somme e verificare i risultati raggiunti (efficacia delle attività in relazione ai Key results fissati all'inizio). Poi si ridefiniscono gli OKR per il trimestre successivo (cadenza tattica, diversi KPI) e via dicendo. In questo modo è possibile cambiare rapidamente rotta e monitorare gli effetti delle nostre attività sulle metriche strategiche.
Errori
Considerare gli OKR come to do lists, darsi dei Key results non misurabili, eccessivi Objectives, definire OKR a silos (è meglio utilizzare shared OKR, che riuniscono più attività/più individui, creazione di teams virtuali), limitarsi a buoni propositi (necessario invece implementare il committment aziendale per il perseguimento degli stessi.
- La comunicazione finanziaria è un elemento di governance aziendale, prima di uscire dall'azienda viene approvata sia dal consiglio di amministrazione sia dal collegio sindacale sia dal CFO, funzione complessa e strategica.
- Ufficio stampa: è una struttura diplomatica preposta alla diffusione delle informazioni all'interno e all'esterno dell'azienda ('tubo catodico' che unisce azienda al mondo dei media, cura le relazioni azienda-media affinché l'azienda sia percepita in modo corretto dall'opinione pubblica). Per fare ciò fissa gli obiettivi in armonia con le strategie aziendali, gestisce il budget di pertinenza, gli obiettivi media, scrive comunicati stampa, organizza conferenze stampa, seleziona i media in relazione alla notizia da pubblicare.
- I compiti dell'ufficio stampa:
- Monitoraggio del mondo
- Comunicazione istituzionale (industria come soggetto giuridico attivo inserito nella società, es attività relativa alla sostenibilità o valorizzazione del patrimonio artistico)
- Comunicazione di prodotto (attività a supporto all'attività commerciale)
- Comunicazione territoriale (attività di sviluppo dell'immagine nei vari territori)
- Comunicazione finanziaria (particolarmente importante per le società quotate)
- Accrescere il consenso della business community
- Attrarre capitale umano di alta qualità
- Consolidare la relazione azienda-ambiente in cui opera
- Rispondere ai bisogni informativi della comunità finanziaria (potenziali investitori, finanziatori) e degli stakeholders
- Allinearsi alle aspettative del mercato
- Mantenere alte le quotazioni dei titoli per fidelizzare gli azionisti e attrarne altri
dell’informazione (agenzie di stampa, es Ansa) e dell’opinione dei media sull’azienda (in alcuni casi l’azienda deve precisare, smentire o approfondire alcune tematiche).
2. Favorire il raggiungimento dei risultati aziendali (funzione strategica), promuovendo l’azienda e contribuendo a creare e consolidare un’immagine positiva dell’azienda.
3. Rafforzare la percezione dell’identità aziendale, sottolineare le specificità dell’azienda.
4. Trasformare le informazioni in notizie, trasferire un fatto avvenuto all’interno dell’azienda in notizia fruibile dai media.
5. Conoscere in maniera approfondita il mondo dei media, trait d’union naturale fra azienda e mass media.
Dove si colloca
Si trova in diretto collegamento con il vertice aziendale per l’importanza e la delicatezza del compito svolto (di solito il servizio relazioni media si trova all’interno della direzione relazioni esterne e istituzionali).
Afferente all'amministratore delegato, caso MPS), meno di frequente all'interno della direzione risorse umane.
Necessità di una comunicazione rapidissima con il vertice aziendale.
La complessità dell'ufficio stampa
Si occupa di una serie di tematiche, anche molto distanti fra loro:
Comunicazione finanziaria
L'ufficio stampa (con l'investor relation) ha un ruolo sia operativo che strategico, in particolare definisce le strategie di comunicazione finanziaria (obiettivi, messaggi da veicolare,
La comunicazione finanziaria è una funzione aziendale che si occupa di creare e trasferire informazioni circa gli assetti strutturali, patrimoniali (solidità), finanziari (flussi economici e finanziari) e reddituali (capacità di creare ricchezza) dall'azienda verso i portatori di interesse.
Obiettivi specifici:
Da chi è gestita:
La comunicazione finanziaria è gestita da due aree aziendali: media relation o ufficio stampa (che si rapporta con la comunità dei media) e investor relation (che si
Rapporta con la comunità finanziaria: investitori/finanziatori, azionisti e analisti (studiano i bilanci delle aziende e producono report sulla base dei quali gli altri soggetti investono). È necessario che queste due aree aziendali agiscano in maniera sinergica e integrata. Perché è così fondamentale? È fondamentale in quanto è in grado di influire sul corso azionario della società e dunque creare o distruggere valore. Essa condiziona le opinioni e i comportamenti degli analisti e degli altri operatori finanziari, condiziona il mercato e impatta sull'immagine e reputazione aziendale. Caso eclatante: azienda Pfizer che annuncia l'efficacia del vaccino contro Covid 19, il valore azionario dei titoli dell'azienda schizza verso l'alto ma al contempo si risolleva anche la borsa di Milano, di NY, e i titoli del settore dei trasporti subiscono un rialzo dell'8-20% (compagnie aeree in particolare). Altro caso, aumento
Il tuo compito è formattare il testo fornito utilizzando tag html.
ATTENZIONE: non modificare il testo in altro modo, NON aggiungere commenti, NON utilizzare tag h1;
delle quotazioni della Juventus dopo annuncio dell’acquisto di Ronaldo.
Giuridicamente
Il legislatore in Italia (Consob) ha regolamentato/disciplinato la comunicazione finanziaria per garantire simmetria informativa sul mercato a tutta la comunità finanziaria.
Art. 114 del TUF:
Gli emittenti quotati comunicano al pubblico, senza indugio, le informazioni privilegiate.
La Consob (organizzazione a tutela degli investitori) stabilisce con regolamento le modalità e i termini di comunicazione delle informazioni.
Art 181 del TUF:
Per informazione privilegiata si intende un’informazione di carattere finanziario che se resa pubblica potrebbe influire sul corso azionario della società e sull’andamento del mercato.
La Consob stabilisce altresì (con un Regolamento) i casi in cui le aziende quotate devono necessariamente informare il pubblico con modalità standardizzate (es approvazione del bilancio, distribuzione di dividendo, relazioni semestrali,
Resoconti inter