Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 19
Economia e gestione delle imprese in crisi Pag. 1 Economia e gestione delle imprese in crisi Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese in crisi Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese in crisi Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese in crisi Pag. 16
1 su 19
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Esame di: Economia e gestione delle Imprese con docente Dott. Bertoli Dott. Bubbi

Economia e Commercio - Economia Aziendale

Facoltà: Università degli studi di Brescia

Indice degli Appunti:

Declino e crisi nelle aziende

  1. Declino e Crisi: definizione, percorso e analisi delle cause;
  2. Crisi a livello micro-economico;
  3. Crisi a livello macro-economico;
  4. Turnaround da declino;
  5. Turnaround da crisi.

Declino e Crisi: Definizione, percorso e analisi delle cause

Obiettivo Imp.

è la creazione di un nuovo valore cioè l'accumulo del valore del flusso economico in un certo periodo. è il noto Δω, inteso come variazione del flusso economico misurato: ω = R1

Declino

  • è collegato ad una performance negativa in termini di Δω cioè il declino come diminuzione di valore del flusso economico).
  • Non solo si identifica a quantità economiche – ma a decrescimenti dei flussi Reddituali
  • X definire appieno il declino la perdita che nasce da situazione non irreversibile senza interventi risanatori o ristrutturatori
  • La misura dei flussi Redditu non è solo legata al profitto ma soprattutto alle "aliquote"
  • Non sono solo i flussi, ma anche i rischi che causano perdita del valore e quindi declino.

Percorso Crisi

  • Fasi del percorso
  • Manifestazioni salienti

Momenti

  1. Incubatoria
  2. Manifesta

Manifestazioni

  1. Stadio
  2. Stadio
  3. Stadio
  4. Stadio

Declino

  • 1° Stadio
  • 2° Stadio
  • 3° Stadio
  • 4° Stadio

Gravi incertezze sui flussi finanziari e sulla fiducia Conseguenze sugli stakeholders

Decali / squilibri Perdite economiche Carenze di cassa Perdite di credibilità e di fiducia Rischio di sopravvivenza

Crisi a livello Micro-economico

Fenomeni interni

Segnali Negativi del deterioram. interno:

  • Perdita di redditività
  • Negatività dei flussi di cassa
  • Perdita di quote di mkt
  • Diminuzione delle vendite o peggioramento del mix di prodotti
  • Perdita di manager importanti e di personale altamente qualificato
  • Deperimento della struttura finanziaria
  • Aumento numero obiettivi e grave riduzione della liquidità
  • Peggioramento dei rapporti con la comunità finanziaria
  • Ritardi nei pagamenti coi fornitori
  • Reazioni penali su crediti
  • Carenza di capacità strategica
  • Tensioni nei rapporti con i dipendenti
  • Peggioramento assoluto o relativo della produttività

Squilibri nelle imprese

Indici Statici (attenzione)

Gli squilibri sono misurati mediante moltiplicazioni e rapporti o indici che sono stabili in statica e flussi di valori.

  • Sono basati sulle comparazioni tra grandezze riferite ad un dato momento; ciascuno delle quali evidenzia un aspetto della solidità patrimon. o della liquidità delle att.
  • Indice di solidità patrimon. ->

Debiti / Cap. netto / Attività

  • Debiti ->

Cap. netto - Passività m.l.t.

Indice di liquidità

  • Att. in breve / Pass. breve
  • Liquidità monetaria pass. breve
  • Inol. bilancio,
  • Cap. netto / Pass. breve/li>

Nuova di liquidità ->

  • Ammota conductione dell'equilibrio piano finan. delle e di monetizzazioni, passibili costaminā

Investimenti - Diminu. - Adozioni - Δ del F = Δ debiti

c) in vari "settori" le condizioni dei concernenti sono soggette a variazioni.

Venne all'emergenza di nuovi produttori stranieri, operanti con +

bassi costi e "di penetrazione" nei mkt di nuovi concernenti.

Ka il posizionamento competitivo del "settore e con derivato:

  • reddito basso e le potenzialità di sviluppo e la redditività con
  • sintomi di miglioramento e le impuse teolesche.
  • elevato il prezzo concerne i livelli qualitativi e l'evoluzione
  • tecnologica

Sintesi: Pur avendo nel passota buoni "paramenti" (inferena solo

geom.) l'industria italiana e ogni imponenti cambiamenti strutturali

con riguarda alla alimentazione e ai suoi investimenti causari e

un efficicie processo oli ristrutturatorio.

Oledino e stati a livello micro - economico

Procedure Pubbliche per Affrontare le Crisi

Soluzioni Pubbliche delle Crisi

  • equilibrio trattamento dei tutti stakeholders
  • Efficienza nella tutela dei valori delle imprese
  • contenimento dei costi e dei tempi delle procedure

Regolamento in Alcuni Paesi:

  1. Confronto Stati Uniti e Gran Bretagna

    • Sistema Americano: orientato alla risanare
    • Sistema Inglese: orientato a liquidatori

Sistema Americano

  • il riferimento Chapter 11 consente all'impresa insolvente di continuare l'attività in relazione alla elaborazione ed approvazione di un "piano di risanamento" (Corporate Reorganization)
  • cancellazione
  • gli organi sociali mantengono controllo dell'impresa
  • gli interessi sui debiti non privilegiati è sospeso nel corso della procedura
  • sospeso il rimborso dei debiti preesistenti
  • imp. debitore ha l'obbligo di imporre un piano di risanamento entro periodicità successive alla presentazione
  • non sono imposti né rimane i pagam. di debiti
  • l'approvazione del piano esigen il voto maggioranza dei/ creatori

Nell’opt. Americano c’è il ricorso alla Corporate Resuperi, odo la soluzione periodistica, uoc il Chapter non ha successo.

Dettagli
Publisher
A.A. 2001-2002
19 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher STEp77 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e gestione delle imprese e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Brescia o del prof Bertoli Giuseppe.