Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
L'azienda e gli equilibri aziendali
Prof. Pasquale Arena
L'Economia Aziendale è la scienza che studia il mondo!
L'Economia Aziendale delle aziende con le sue dinamiche e i suoi equilibri sotto tre essenziali direzioni di investigazione:
- L'ORGANIZZAZIONE (strutture e coordinamento)
- LA GESTIONE (strategica e operativa)
- LA RAGIONERIA (valutazioni e sistemi di rilevazione)
Studia le aziende nella loro realtà.
L'oggetto di studio dell'economia aziendale è l'azienda. L'azienda è un sistema di forze economiche che sviluppa, nell'ambiente di cui è parte complementare, un processo di produzione, o di consumo, o di produzione e consumo insieme, a favore del soggetto economico, ed anche degli individui che vi cooperano.
A. 'Amaduzzi
Ambiente Culturale
Ambiente Sociale
Politico - legislativo
Mercati di Acquisizione
Lavoro
Tecnologie
Materie
Fonti di Capitali
Prime Energia
MERCATI DI SBLOCCO
Ambiente Fisico - naturale
Tecnologico
Ambiente Economico
La Ragioneria (Pianificazione, programmazione e controllo)
La Ragioneria è l'interprete del valore dei fenomeni economico-aziendali. È la scienza attraverso la quale si osservano le dinamiche d'impresa: ciò avviene mediante la raccolta e l'elaborazione preventiva, concomitante e consuntiva delle informazioni (valori).
Il feed-back - Controllo di retroazione
Il feed-forward - Controllo durante l'azione (La necessità di flussi informativi)
La generazione di informazioni e dati aziendali costituisce la base di ogni processo di revisione ed indirizzo: dei comportamenti manageriali, degli assetti organizzativi, delle dinamiche competitive.
Decisioni dei processi di trasformazione dei processi di distribuzione
Ragioneria (STRUMENTAZIONI LOGICHE CODIFICATE) (Applicazione ai valori di funzionamento) T Tn0 CONTABILIZZAZIONE (sistemi di rilevazione)
RAGIONERIA (STRUMENTAZIONI LOGICHE CODIFICATE) (Applicazione ai valori di funzionamento) T Tn0 CONTABILIZZAZIONE (sistemi di rilevazione)
personale, acquisti, produzione, vendite; finanziamenti, investimenti, dismissioni, eventi sporadici e diversi; preparazione assestamento
I "flussi" informativi e la Ragioneria
Attraverso la Ragioneria, nelle sue diverse forme, vengono "generati" la gran parte dei flussi informativi necessari ai processi di feed back e feed forward. L'applicazione ai "valori" di funzionamento conduce al
BILANCIO è il più importante documento di sintesi capace di rappresentare i valori d'impresa
INPUT
OUTPUT
La contabilità d'impresa
La contabilità di impresa è un processo di rilevazioni quantitative
Essa rappresenta ed esprime, attraverso il linguaggio contabile, le operazioni aziendali
La contabilità d'impresa: la CO.GE.
La contabilità generale si prefigge di:
- rappresentare i risultati di sintesi (tratti da coordinazioni parziali) dell'intera attività d'impresa (talvolta con alcuni risultati gestionali)
Le contabilità speciali mirano, per lo più, a:
- fornire dei risultati parziali (tratti da combinazioni parziali)
Gli obiettivi della CO.GE.
Obiettivo fondamentale della CO.GE. è quello di determinare il Risultato Economico di Periodo (o Reddito) ed il Patrimonio
Inoltre, la CO.GE. ha come obiettivo quello di generare aggregati per la rielaborazione extracontabile. I cicli operativi aziendali possono essere schematizzati individuando alcuni principali cicli: - Attività di finanziamento con capitale proprio (permanenza) - Attività di finanziamento con capitale di prestito (temporaneo) - Investimenti in fattori produttivi e loro utilizzo (b7m7l) - Vendita beni e servizi e recupero mezzi monetari - Investimenti e disinvestimenti beni patrimoniali accessoriI "cui" effetti "danno" luogo a diversi aspetti e livelli di osservazione.
I "cicli" aziendali:
- La CO.GE. sostanzialmente genera il flusso informativo che documenta le interazioni tra i vari cicli aziendali e quindi in sintesi tra:
- Ciclo finanziario
- Ciclo economico
- Ciclo monetario
- Ciclo tecnico