Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MOVIMENTI:
1) Circolari: cambio di funzione (per dare al dipendente una visione globale dell'impresa)
2) Verticali: promozione gerarchica
3) Radiale: movimento verso il centro (incremento dello status all'interno della funzione)
4) Obliquo: movimento contemporaneo dei 3 precedenti (cambio di funzione, di gerarchia e di status). Gli itinerari sono di 2 tipi:
- Specialist: compiti specializzati
- cammino lineare (stessa funzione, status e livello gerarchico)
- Managers: compiti generalizzati
- cammino spezzato (più funzioni, misto dei 3 movimenti)
Chiusura del rapporto di 2 tipi:
1) Connubiale: equidistante TER
2) Strategica: perciò odi una dimensione
• Tavola dei rimpiazzi: identifica tutti i possibili sostituti di una posizione chiave, posizione che determina un contributo significativo al risultato economico-produttivo di impresa, che non devono essere necessariamente propri dipendenti ma anche di imprese concorrenti.
Marketing
Analisi dei bisogni del consumatore e analisi dei mezzi necessari per soddisfarli.
Il marketing si distingue in:
- MKTG Strategico: studio dei bisogni
Fasi:
- Segmentazione (determinare business del mercato)
- Targeting (scegliere un business)
- Posizionamento (come posizionarsi nel business)
- MKTG Operativo (Mix): gestire del bisogno e collocamento sul mercato di un prodotto
- 4 P
- Product (sviluppo prodotto)
- Placement (distribuzione sul mercato)
- Price (scelte della fissazione del prezzo)
- Promotion (comunicazione di mercato)
REDITTIVITÀ:
un segmento deve garantire un guadagno significativo all'impresa che lo gestisce
variabili di segmentazione:
- DEMOGRAFICHE: età, sesso, destinazione geografica, ecc.
- ECONOMICHE: reddito, risparmio, ecc.
- COMPORTAMENTALE: consumo medio, cadenza di consumo, ecc.
Lo studio può avvenire in 2 modi:
- A TAVOLINO:
suddividendo tutti i dati il mercato in segmenti per le variabii
--- -- ------ ------- obb MI 45%F 35% 52% P F- FIELD:
studio delle preferenze di un campione di consumatori con 2 variabili di segmentazione, nella forma di
BLIND TEST (perche spesso le risposte date di fronte a della persona non sono vere).Le prefence possono manifestarsi in 3 altri mo
- ORIGENE
Tutte le preferenze convergono verso le stesse combinato
ESISTENZA
Determinazione del segmento (delineare potenziale del segmento)
- attiva e/o
- potenziale di mercato: limite teorico massimo che la domanda per un prodotto può raggiungere in un determinato arco di tempo nell’ipotesi in cui gli investimenti cumulati di marketing raggiungono il massimo sforzo.
La Pot è
Dm = n x p x q x d
numerosità della popolazione di un determinato mercato
frequenza di non interesse
occasioni in cui potevano comprare il prodotto
non utilizzate
nei tempi determinati
dall’acquisto
per ognuna occasione sfruttata
valore d’uso
full-time del prodotto
il prodotto
Vendute
VENNITE = STOCKt0 + ACQUISTI NEL PERIODO - STOCKt1
POSIZIONAMENTO STRATEGICO
L’impresa costruisce nella mente del consumatore che percepisce il prorpio marchio cercando di raggiungere due obiettivi:
- 1) L’immagine deve essere il più lontano possibile da quella dei concorrenti.
- 2) L’immagine deve essere quanto più vicina possibile ...
Penetrazione del mercato: entrare nel mercato con il più basso prezzo possibile
- Prodotti largo consumo
Scermatura del mercato: entrare nel mercato con un prezzo elevato per dividere il segmento
- Prodotti ad elevato contenuto e tencologico
Criteri fissazione prezzi
-
COSTI
- Prezzo soglia = prezzo minimo che l'impresa deve fissare (CV_unitario) = imprese nell'impossibilità di uscire dal mercato
- Prezzo tecnico: = uguaglianza tra prezzo e costo medio unitario, consente di coprire i costi fissi - impossibile da applicare nel lungo periodo per mancanza di profitti
- Mark up (ricarico sui costi): prezzo cnu + % di incremento - imprese di distribuzione
-
DOMANDA
- Profitto obiettivo = fissato il profitto desiderato si applica un prezzo tale da raggiungerlo [pf - p] = p.a = cf - cv.a
- Prezzo ottimale = studio dell'elasticità della domanda Costi Diretti : E Prezzi dei beni
-
CONCORRENZA
- Prezzi correnti = prezzo seguito al concorrente [pf - p] = imprese deboli competitivamente
- Gare d'appalto: le imprese entrano in competizione nei prezzi
APPROVVIGIONAMENTO
Principale voce di costo del conto economico.
CONTRIBUITI:
- 1) in termini di contenimento dei costi
- 2) in termini di immobilizzazione (parte consistente dei capitale circo-lante netto)
- 3) in termini di gestione del mercato finale (senza un buono approv-vigionamento, i prodotti finiti rischiano un cattivo coordinamento)
CLASSIFICAZIONE ACQUISTI:
Per tipologia (produzione logica alla gestione diverse)
- 1) MATERIALE PRIMO = accantonamento ritmi lavorativi e ritmi alla
- consegna
- 2) SEMILAVORATI (PARTI COMPONENTI) = coordinamento ritmi produttivi in cui e articolato il processo produttivo dell'impresa
- 3) PRODOTTI FINITI = armonizzazione fase finale del ciclo produttivo con le fluttuazioni della domanda
FUNZIONI D'USO
- 1) SCORTE DI TRANSITO = quantitativi di materie prime, semilavorati e prodotti finiti che devono necessariamente fare un “percorso” all'interno dell'impresa
- 2) SCORTE SPECULATIVE = eccessi di scorte che l'impresa detiene in base alla previsione dei prezzi
- 3) SCORTE DEL CICLO DI PRODUZIONE = quantitativi di merce che l'im-presa detiene in seguito a come è articolato il suo processo produttivo
- 4) SCORTE DI SICUREZZA = riserva di scorte di derivati dalle previ-sioni di utilizzo future
FINANZA
viene utilizzato come strumento diassunode ma anche come strumento di profitto.
Lo finance aziendale fornisse stroment utili per valutare le strategie da implementare e gli investimenti da compiere (VAN>0) e TIR>
Gestione delle leve
- Finanziaria: misurazione del miglioramento del RDI grado di elasticità finanziaria (DFL) = Δ% EPS/Δ% EBIT
- Operativa: misurazione miglioramento a livello di EBIT a seguito di una variazione della quantità grado di elasticità operativa (DCL) = Δ% EBIT/Δ% Q
Combinata: combinazione delle 2 leve precedenti DOL x DFL = Δ% EBIT/Δ% Q =Δ% EPS/Δ% Q
VALORE AZIONARIO
stima del valore di montezima attraverso il valore di mercato del capitale proprio
VA = Enterprise Value = Valore di mercato dei debiti valore attività operative + liquidità + titoli finanziari
MODELLO HENDERSON E CLARK
Indicato per incrementi temporeggianti provenienti dall’esterno
Per produrre una tecnologica occorre avere 2 conoscenze:
- Componente (componenti di produzione) (es. materie)
- Conoscenze relative/legami tra i componenti (es. come montare il prodotto sul...)
Architettura A INNOVAZIONE, INNOVAZIONE ARCHITETTURALE RADICALE
Archivio: sviluppo nuovi
- Sviluppo logica/sviluppo nuovo
- Scambio architettura depositiva/organizativa
B INNOVAZIONE, INNOVAZIONE INCREMENTALE MODULARE
- Gestire logica archi/sviluppo nuove conoscenze
- Nuove datazione sui “materiali”
A B impatto sulla conoscenza dei componenti
MATRICE INNOVAZIONE UTILITÀ V.S. SENSO
Rafforzamento cambiamentonascita
- Attuamento mercato sostanziale
- Messaggi senso significativi
- Design Pull
Nuove funzioni TECHNOLOGY PUSH
Miglioramento radicale prestazioni
Miglioramento incrementale prestazioni
Market Pull
1) Technology Push: nuove opportunità tecnologiche che consente nuovi mercati
2) Market Pull: migliorare soddisfazione dei bisogni del consumatore
3) Design Driven: evoluzioni dei trend socio-culturale alla ricerca dei bisogni latenti