vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
INTEGRAZIONE VERTICALE
grado con cui un’impresa controlla gli input o output (parziale e totale)
ZARA, GUCCI → completa
WAL-MART, Carrefour → parziale stabile
prod / assembl / design / marketing / distribuzione / supporto
componenti componi
più l’impresa svolge attività e più è integrata → acquista meno all’esterno più alto è il valore aggiunto più incai di risultato
Per Misurare Int. Verticale guarda valore aggiunto o in % rispetto ai ricavi di risultato
poco integr.: forte incidenza di materie prime e servizi
molto integr.: forte incidenza dei costi personale e basso incid. dei cnsn materie prime
produrne internamente se: Cp + Ca < P + Ct
grado convenienza ad integrare = (P + Ct ) - (Cp + Ca) >
passaggio da mercato a integr.: (P + Ct ) - (Cp + Ca ) > Cm - i
" da integr. a mercato: (Cp + Ca ) - (P + Ct ) > Ci - m
VANTAGGI: meno costi di transazione, meno costi poiché c’è direttra connessione degli impianti che fanno una sequenza di attività (economie tecniche)
Creazione di valore aggiunto
maggiore potere contrattuale con soggetti a monte o valle
SVANTAGGI: Costi di amministrazione e coordinamento interni (persone strategica di # unità, se un’un A lUX là male gli effetti ricadono sulle altre, no competente distintive, costi inflessibili)
● aumento livello degli investimenti fssi (poca capacità ad adattarsi a cambiamenti del mercato)
ES.: BEnQ produceva componenti per grandi venditori di telefoni e poi lancio la sua linea di cellulari
SETTORE INDUSTRIALE
classificazione ateco
insieme di imprese con caratteristiche simili; producono beni e servizi per soddisfare gli stessi bisogni; producono beni mediamente la stessa tecnologia
Confini settore sostituibilità dal lato della domanda sostituibilità dal lato dell'offerta
MODI PER CLASSIFICARE SETTORE
- grado concentrazione/frammentazione dell'offerta
- grado concentrazione e differenziazione dell'offerta
- fase del ciclo di vita (intro; crescita; maturita; declino)
CONCENTR. SETTORIALE = grado di influenza delle imprese; concentram potere di mercato esercitabile dalle imprese
settore frammentato non è attrattivo; concentrato è attrattivo
Rcm=ΣQi; 0 Rc ≤ 1Indice Herfindahl
H=Σqi2 1/n ≤ H ≤ 1attribuisce un peso proporzionale alla quota di mercato delle imprese
H > 0,18 settore molto concentrato
- oligopolio different: Microsoft, Macintosh; xbox; Wii; Playstation sistemi pc console
- oligopolio puro: compagnie petrolifere; produttori aeroplani (Boeing; Airbus); soft drink (Coca Cola – Pepsi)
- Concorrenza monopolistica: Ristorazione, abbigliamento, cosmetici
- concorrenza pura: cereali, frutta
Sviluppare una strategia di Marketing:
- Segmentazione: segmentare mercato e identificare i vari profili
- Targeting: analizzare attrattività dei segmenti e scegliere in quali entrare
- Posizionamento: capire come differenziare il prodotto e definire il Marketing Mix
Segmentazione: variabili
- Sociodemografiche: age, gender, race, ethnicity, income, education, occupation, family size, religion, social class
- Geografiche: region, urban, city size, county size, state size, market density, climate, terrain
- Psicografiche: personality attributes, motives, lifestyles
- Comportamentali: volume usage, end use, benefit expectations, brand loyalty, price sensitivity
Targeting
Pochi acquirenti e prodotto molto profittevole o tanti acquirenti e prodotto poco profittevole?
Prodotto
Cosa che può essere offerta al mercato al fine di soddisfare bisogni o desideri del cliente.
- Tangibili
- Intangibili
Beni di consumo
- Convenienza; acquisto ponderato; Speciale; Non previsti
Beni industriali
- Beni acquistati per ulteriore elaborazione
- Materie prime; componenti; beni capitali; approvvigionamento e servizi
Attributi del prodotto/servizio
- Qualità, caratteristiche, marca, packaging, label type, servizi di supporto
Labeling
- Per identificare prodotto e commento, ingredienti, nome produzione per posizionare il prodotto; per comunicare un cambiamento
Ciclo vita del prodotto
- Lancio, crescita, maturità, declino
Prezzo
Importo di denaro richiesto per un determinato prodotto o servizio
Fattori per misurare diversificazione:
- Settori/mercati in cui opera l'impresa
- Peso fatturato generato in ogni settore/mercato sul TOT fatturato
Contare settori non pondera le quote.
HD1,∑ qi2, HDC1
Atrrattività del settore
Ld = attrattivo quanto protettivo - Implicazioni dalla struttura del settore
- Es: industria farmaceutica alta attrattività industria alimentare bassa attrattività
5 Forze di Porter
- Fornitori - concorrenti - clienti
- Entranti potenziali - prodotti sostitutivi
Entranti potenziali (barriere entrate)
Fabbisogno capitale; econ. scala; econ. apprendimento; accordi esclusivi di produzione/differenziazione; accesso distribuzione; barriere istituzione e legali; possibili ritorsioni
Es: elevato - Boeing/Airbus
Produrre milioni per mediazione prodotto
Ridotto - McDonald's €600.000 per aprire punto vendita
CTF = canale IC, basso costo fornitura
Eco. scala = costo unità di prodotto diminuisce all’aumentare della capacità produttiva
Nuovi costi per materia prima perché acquistato in grandi quantità e ottenere sconti; riduzioni costi fissi, attività che non possono essere ridotti sotto una scala minima
Grandi aziende - molti lavoratori quindi; alta 1ma formazione e si specializza - i nuovi impianti sono più efficienti al crescere delle dimensioni
2) ES: fine anni 90 switching cost dal passaggio VHS a DVD
3) Fattori culturali ES: attenzione alla salute, soft drink e prodotti dietetici
5) Fattori economici ES: vacanze all’estero, vacanze Italia?
CLIENTI (potere degli acquirenti)
- b grato concentrazione; dimensione acquirente; switching cost per acquirente; minaccia integrazione a monte; prodotti sostitutivi; differenziazione prodotto; info degli acquirenti
- c potere contrattuale impresa, diminuisce all’aumentare del loro grado di concentrazione in portafoglio e nel mercato
Rcm = Σ qi2
0 < Rcm ≤ 1
H = Σ qi2
R = fatturato maggiore cliente / fatturato totale
1 < H ≤ 1
2) ES: Airbus ha 150 aree da terre per la Cina ma deve spostare parte di produzione in Cina
3) Se prodotto non è differenziato, l’acquirente è sensibile prezzo
4) Costo passaggio da un produttore ad un altro elevato; venditore alza prezzi
ES: passare da computer Apple a Windows ridotti; prezzi competitivi
5) Prodotto sostitutivi: CD, DVD, USB, disco rigido per archiviare dati
ascoltare musica: MP3; cel; lettore CD
6) Se cliente si integra a monte, il fornitore deve convincere cliente che
produzione è più vantaggiosa Se col outsourcing
8) Più cliente è informato e più può negoziato con il venditore
ES: settore cellulari -> introduzione continua di migliorie per cambiare cell
e saldare velocemente i prodotti vecchi
Medici e avvocati non rivelano prezzi -> cliente non ha potere