vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
WEBINAR GSE
Il GSE ha la responsabilità di supportare e monitorare lo sviluppo sostenibile del Paese, attraverso la promozione e l'incentivazione dell'utilizzo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetica. La dipendenza energetica nazionale è considerata in relazione a consumo elettrico, termico e trasporti. L'indice di dipendenza energetica si misura come rapporto tra l'import netto di un Paese e il suo consumo lordo di energia. Nel settore elettrico si osserva la dipendenza energetica più bassa. Nel 2020 la Russia forniva il 32% delle importazioni. → Obiettivi 2020 era il piano 20-20-20 secondo cui si avevano tre obiettivi principali: 1. taglio del 20% delle emissioni di gas a effetto serra (rispetto ai livelli del 1990) 2. 20% del fabbisogno energetico coperto da fonti rinnovabili 3. miglioramento del 20% dell'efficienza energetica. → → PAN PNIEC PNRR Il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC) si sviluppa definendo obiettivi.energia coperta da rinnovabili.
D'ADAMO2.1 LA SOSTENIBILITA'
La mano invisibile di Adam Smith: l'incentivo del profitto guida le imprese verso il soddisfacimento dei bisogni dei consumatori.
Parlando di sostenibilità occorre definire processi per evitare l'esaurimento delle risorse ed effettuare una gestione razionale delle risorse disponibili da parte della società.
La resilienza è la capacità di far fronte in maniera positiva agli eventi traumatici, di riorganizzare positivamente la propria vita dinanzi alle difficoltà.
I tre pilastri della sostenibilità sono da rivedersi nella sostenibilità economica (generare reddito e lavoro), sociale (garantire il benessere a tutti) e ambientale (mantenere qualità e riproducibilità delle risorse naturali).
Il Green Deal Europeo ha come obiettivo le zero emissioni entro il 2050.
Il piano Next Generation EU invece si articola in 6 missioni e vuole generare una ripresa dal
periodo coronavirus tramite innovazione, transizione ecologica, infrastrutture per la mobilità sostenibile, ricerca, inclusione e salute.
- Green Economy: mira alla riduzione del rischio ambientale e al mantenimento della risorsa ecologica;
- Economia circolare: economia che si rigenera da sola. Ci sono flussi di materiali biologici che si reintegrano nella biosfera, e quelli tecnici destinati a essere rivalorizzati;
- Bioeconomia: produzione di risorse biologiche rinnovabili e conversione di tali risorse e dei rifiuti in valore aggiunto. Ne fanno parte i comparti della produzione primaria come agricoltura, foreste ecc.
Il Green Premium è la differenza tra quanto la gente dovrebbe pagare l'energia basata su combustibili fossili ed energia rinnovabile. Si parla del prezzo più alto che i consumatori sono disposti a pagare per prodotti green.
Il Circular premium invece misura la differenza tra il prezzo circolare (prodotti sostenibili) rispetto al prezzo normalmente pagato.
per gli stessi beni prodotti a base di combustibili fossili. Può essere una parte del green premium.
STRATEGIA OCEANO BLU Le aziende attuano una transizione verde e il consumatore accetta o meno di pagare questi prezzi più alti, questo scenario comporta la cattura di spazi di mercato poco frequentati e l'interruzione di quelli esistenti.
Cos'è il Circular Economy Rebound? Ovviamente anche un bene generato in modo sostenibile, se la produzione aumenta significativamente, può ridurre il beneficio generato.
E il Green Economy Rebound? Se produciamo energia o facciamo prodotti da fonti naturali questo non deve portare le persone a fare un uso maggiore del reale bisogno.
2.2 METODI DECISIONALI E ANALISI SDGs- Likert Scale
Uno strumento di misura di opinioni e atteggiamenti;
Si sviluppa in una serie di affermazioni collegate agli atteggiamenti su cui si vuole indagare e l'intervistato è chiamato ad esprimere il suo grado di accordo/disaccordo con
Ciascuna affermazione scegliendo tra 5 modalità di risposta (da in completo disaccordo fino a in completamente d'accordo) e ogni modalità di risposta è associata ad un punteggio solitamente da 1 a 5 e la somma media dei punteggi su tutte le domande di un intervistato ne rappresenta la posizione rispetto all'argomento trattato. Tuttavia, nella scala di Likert un'opzione moderata ti consente di non prendere posizione.
- Multicriteria decision analysis
L'MCDA confronta grandezze non omogenee e si utilizza per prendere decisioni tra più alternative. Per ogni alternativa sono associati dei criteri cui a loro volta sono associati dei pesi ed è in base al valore più alto ottenuto che si preferisce un'alternativa ad un'altra.
Uno dei metodi dell'analisi multicriteria è l'ANALYTIC HIERARCHY PROCESS in cui le informazioni sono strutturate in una gerarchia di criteri ed alternative e si possono confrontare sia.
ha i dati più alti, 0 per chipi bassi e quelli nel mezzo sono attribuiti in proporzione all'internodell'intervallo stabilito.
Con l'analisi MDA si possono valutare anche i sustainable development goals.
Si può scegliere poi di dare lo stesso peso ai SDGs indipendentemente dal numero di indicatori che li popolano oppure si considerano gli indicatori critici a prescindere dal SDG di appartenenza.
Il SUSTAINABILITY SCORE è un punteggio calcolato per ogni alternativa.
2.3 SETTORE ENERGETICO
La COP26 è il principale organo che si occupa dei cambiamenti climatici. Il documento si occupa di fissare la temperatura che si vorrebbe raggiungere e poi anche un obiettivo minimo di decarbonizzazione per tutti gli stati firmatari. La COP26 ha mancato l'obiettivo nei paesi meno sviluppati per affrontare la crisi climatica.
Quali sono le fonti rinnovabili? Solare, eolico, geotermico, idrico e biomasse.
→1. Solare raccogliere calore per convertirlo in elettricità.
I dispositivi solarifotovoltaici, o celle solari, cambiano la luce direttamente in elettricità.
Vantaggi: i sistemi di energia solare non producono inquinanti atmosferici o CO2 e hanno effetti minimi sull'ambiente.
Contro: la quantità di luce solare sulla Terra non è costante e quella che raggiunge un piede quadrato è anche relativamente piccola, quindi più energia serve più sarà necessaria una grande superficie da sfruttare.
2. Eolico: il vento si genera per il riscaldamento ineguale della superficie terrestre da parte del sole. Tale energia si usa per generare elettricità. I mulini a vento vengono invece usati prevalentemente per fornire acqua al bestiame.
3. Geotermico: l'energia geotermica è il calore all'interno della Terra che può essere sfruttato per generare elettricità o per riscaldare edifici.