Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Economia e finanza delle Assicurazioni - margine di solvibilità Pag. 1 Economia e finanza delle Assicurazioni - margine di solvibilità Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e finanza delle Assicurazioni - margine di solvibilità Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MARGINE DISPONIBILE E CAPITALE SOCIALE

VERSATO + 50% da versare

+ RISERVE LEGALI STATUTARIE

+ RISERVE FACOLTATIVE

+ RIPORTO UTILI

+ FONDO RISCHI ATTIVITÀ

+ PRESTITI SUBORDINATI

+ TITOLI A DURATA INDETERMINATA

+ ...

SP - ATTIVITÀ IMMATERIALI (azioni proprie, spese di acquisizione da ammortizzare, costi di impianto e ampliamento, costi ricerca e sviluppo, avviamento, ...)

Pagina 2 di 10

PRESTITI SUBORDINATI 50% del margine

Nozione: prestiti POSTERGATI, in caso di liquidazione, a tutti i creditori

Tipologia:

SCADENZA FISSA INIZIALE - a 25% (non inferiori a 5 anni, massimo del margine)

SCADENZA INDETERMINATA - a (preavviso di almeno 5 anni)

Rimborso: mai anticipato, sottoposto a piano approvato dall'ISVAP, e ammesso solo se c'è il margine al livello necessario

TITOLI A DURATA INDETERMINATA

Vincoli: postergazione del credito del portatore a quello di tutti gli altri creditori, destinazione del capitale e degli interessi

a copertura di perdite, possibilità di differire gli interessi- modifica e rimborso su- autorizzazione ISVAP

Pagina 3 di 10

Calcolo del MARGINE DI SOLVIBILITÀ RICHIESTO alla fine del k-esimo esercizio (Mg k { }( ) ( )= ΠMg max Mg ' ;Mg Dk kcioè il massimo fra il margine calcolato in rapporto ai premi lordi dell'ultimo esercizio e il margine calcolato in rapporto all'onere medio dei sinistri( )Π = θ Π ρ'Mg 'k 1 k( ) = θ ρMg D Dk 2 kdove:Π ' è l'ammontare dei premi di tariffa contabilizzati dell'ultimo esercizio per tutta l'attività d'impresa;+ + ± ± ±(RS) (RS) (RS)D D D V V V= - - - -D k k 1 k 2 k k 1 k 2k 3

Pagina 4 di 10

è l'onere medio dei sinistri del k-esimo esercizioN.B. per i rami 11, 12 e 13 premi di tariffa contabilizzati , sinistri pagati e riserve sinistri sono aumentati del 50%θ = 0,18 per i

primi 50.000.000 di €, men-1 tre vale 0,16 per l’eccedenzaθ = 0,26 per i primi 35.000.000 di €, men-2 tre vale 0,23 per l’eccedenza{ }ρ = max 0,5;g kcon: (SIN)(SIN)+ + + −D D D R R( r )(r) ( r ) ( r ) (r)− − k - 3k k 1 k 2 kg = 1-k (SIN)(SIN)+ + + −D D D R R− −k k 1 k 2 k k - 3

Pagina 5 di 10è detto grado di conservazione in rela-g kzione ai sinistri del k-esimo esercizio

N.B.è l’importo dei SINISTRI PAGATI nelD kk-esimo esercizio(r ) è l’importo dei SINISTRI PAGATID k a carico dei riassi-nel k-esimo esercizio ecuratori= −( RS ) (SIN ) (SIN ) è la variazione dellaV R R −k k k 1riserva sinistri nel k-esimo eserci-zio= −(r ) ( RS ) (r ) (SIN ) (r ) (SIN ) è la variazioneV R R −k k k 1riserva sinistri nel k-esimodella a carico dei riassicu-esercizio eratori(SIN ) è la riserva sinistri del k-esimo eser-R kcizio

Pagina 6 di 10(r ) (SIN ) è la

riserva sinistri del k-esimo e-R k a carico dei riassicuratorisercizio eAdeguamento di θ e θ1 2Gli importi base in euro sono aumentatiannualmente in funzione dell’incrementopercentuale dell'indice europeo dei prezzial consumo, pubblicato da Eurostat e rile-vato a settembre di ciascun anno, con arro-tondamento per eccesso ad un multiplo di€ 100.000 .L'indice base è quello rilevato nel mese disettembre 2003 rispetto al mese di settem-bre 2002.Se, rispetto all'ultimo adeguamento, l'in-cremento percentuale dell'indice, anche re-gistrato in più anni, è inferiore al 5% nonsi opera alcun adeguamento; in caso con-trario l'adeguamento è pari alla variazione.percentuale complessivamente registrata

Pagina 7 di 10 1=QUOTA DI GARANZIA Mg k3VALORI MINIMI:¾ 3.000.000 € per i RAMI 10, 11, 12,13, 14, e 15¾ 2.000.000 € per i restanti rami danniN.B.Gli elementi immateriali non possonocoprire la quota

di garanzia

Pagina 8 di 10

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
10 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia E Finanza Delle Assicurazioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Zunino Roberto.