Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
A DOMANDA DI ARTE E CULTURA
3.1. L A DOMANDA DI ARTE E CULTURA
Che cosa si domanda e perchè
Nei settoricitati sopra, i prodotti dell'industria culturale sono sia beni che servizi.
Il bene si riferisce:
- o ad un prodotto di contenuto artistico culturale, che è oggetto di una produzione industriale
venduto in molte copie (libro, disco..);
- bene non oggetto di produzione industriale su vasta scala, ma normalmente un prodotto fatto
in un unica copia (arte visiva).
Situazioni intermedie: multipli, quando un artista celebre decide di duplicare la sua produzione
(scultura in una produzione multipla, che non è una produzione industriale. Di solito firmate di
proprio pugno onde evitare l"'imitazione").
La modalità di acquisizione e/o fruizione dei servizi sono diverse:
- sono servizi le produzioni di spettacolo dal vivo;
- le produzioni di spettacoli cinematografici, in cui non viene riprodotto un prodotto artistico (a
monte una produzione industriale del contenuto artistico, ma lo spettacolo è un servizio -
acquisto del biglietto e quindi acquisto di un servizio);
- l'attività consistente nella messa a disposizione di un patrimonio artistico culturale pre-
esistente: tipicamente museo, palazzo espositivo (palazzo Ducale, che organizza esposizioni
temporanee di opere d'arte - a monte bene di cui si fruisce, ma llaspetto che genera llattività
produttiva, el un servizio).
Le determinanti economico-monetarie
Fondamentalmente sono:
- il prezzo del prodotto - acquisto o meno in funzione del prezzo (più il prezzo di accesso è basso
maggiore è la domanda). Se ci si riferisce ad una categoria di beni il singolo esprime una
domanda negativamente inclinata; se si parla delllacquisto si libri, è probabile che la persona
che ama leggere, acquisterà piul o meno in relazione al prezzo. Quando si parla di beni che
hanno un prezzo relativamente contenuto, l'incidenza del prezzo sulla domanda è meno
importante, seppur esista.
- i prezzi dei sostituti - bene/servizio che soddisfa lo stesso bisogno in modo alternativo rispetto
al prodotto in esame. Ingresso in un museo, visione di un film al cinema, acquisto di un libro... >
sostituto: la versione digitale (quando esiste) / online.
Ci sono casi in cui la sostituzione avviene in funzione del prezzo: mostra di Picasso vs. comprare
un quadro di Picasso.
Tenendo presente che dipende sempre dal bisogno che si intende soddisfare:
a) soddisfare la propria inclinazone ad arte e cultura;
b) occupare il tempo libero: in un modo o nell'altro va bene. Si può anche andare allo stadio
piuttosto che andare al museo.
- prezzi dei complementari - bene o servizio utile/indispensabile, per poter fruire del prodotto in
esame; senza questo, in alcuni casi avremmo difficoltà ad acquistare un bene/servizio artisrtico
culturale. Se si va in un museo situato in un altro paese, non è da sottovalutare l'elemento
trasporto. Oggi l'accessibilita in termini di trasporto è diversa rispetto al passato e più
abordabile (in passato il viaggio in aereo era limitato alle persone ricche o per motivi lavorativi).
Stessa cosa accade in scala locale: si va in quel determinato museo locale se si ha facilità nel
raggiungerlo. Se si riuscisse a diminuire il prezzo all'utenza, probabilmente aumenterà la
domanda di trasporto, in quanto strumentale alla domanda "visita".
Ricettività turistica in genere: la scelta dipende anche dal costo complessivo (nel caso in cui la
mostra sia all'estero)
La differenza tra beni sostituti e complementari si riflette anche nel fatto che vi è una relazione
opposta tra la domanda del bene artistico culturale a cui si è interessati ed il prezzo del bene
sostituto. Nel caso del complementare: all'aumento del prezzo, l'acquisto inferiore (aumento
del costo connesso alla mostra: ristorante, hotel...riduzione dell'aquisto).
Nel caso dei beni sostituti vi è una situazione opposta. Se aumenta il prezzo del bene
alternativo, in questo caso vi sarà un maggior numero di persone che acquistano (se
aumentasse il costo di vendita della musica online, ci sarebbe piu propensione ad acquistare il
cd - maggiori vendite di cd).
Aumenta/diminuisce il prezzo del prodotto sostituto, diminuisce/aumenta la domanda di quello
e di conseguenza aumenta/diminuisce la domanda di=el bene in esame. Nel caso quindi di beni
sostituti, la relazione tra domanda del bene/servizio in esame e prezzo dell'altro (nel caso di
beni sostituti) è di tipo diretta (aumenta il prezzo dell'altro aumenta la domanda di quello in
esame / diminuisce la domanda di quello in esame, diminuisce la domanda di quello in esame -
perchè vi è stata sostituzione tra i due beni).
- reddito o ricchezza (precedentemente accumulata) - l'acquisto dipende dall'elemento
soggettivo, non dal prezzo del bene/servizio (oggettivo). La quantità domandata è
tendenzialmente crescente al crescere del reddito.
Vi sono beni di prima necessità, in cui la domanda è:
- > 0 anche se il reddito 0 (non in questo caso, in quanto l'elemento artistico non è strettamente
necessario);
- in qusto caso parliamo di beni di lusso. (VEDI CURVE DI ENGEL).
Il prezzo La domanda è funzione inversa del prezzo
Elasticità (FERRARI) della domanda rispetto al prezzo è il
rapporto fra variazioni proporzionale (percentuale) della
domanda rispetto, causato da una variazione
proporzionale del prezzo.
Il prezzo di quel bene aumenta del 10%, mi aspetto che la
domanda diminuisca di un x%, e che il rapporto tra questo
x% e il 10% è l'elasticità, Si dirà che se la domanda cala di
20% allora questo rapporto sarà -2 e quindi questa
domanda è elastica (schock che determina una variazione).
La domanda è rigida quando anche a fronte di una variazione del prezzo, non vi sono variazioni
di domanda (se ad una persona piace leggere, anche se il libro aumenta di un euro, da 10 a 11,
questi è probabile che continuerà a comprarne).
(Ragionamento che si puol riferire tanto alla domanda individuale che a quella di mercato).
La relazione domanda-reddito
Nel grafico è visibile che la funzione non parte dall'asse delle ordinate, ma da quello delle
ascisse.
Questo significa che per livelli di rerddito moltlo bassi,
la domanda è 0 (le persone destinanno il poco reddito
a cose piu" urgenti).
Oltre certi livelli di reddito vi è una diversa domanda;
può anche succedere che la domanda diminuisca
(solitmente si arriva ad una saturazione di quei beni, i
quali si vanno a sostituirie con altri beni che soddisfano
lo stesso bisogno, ma meglio - sostituzione di beni
"inferiori" con beni di lusso). FERRARI
Le determinanti non monetarie
Tali determinanti sono spesso anche più importanti di quelle monetarie:
• preferenze, gusti - quanto una domanda dipendesse da prezzo, reddito, dipendeva dalle
preferenze dei consumatori a cui si faceva riferimento;
Rispetto ad altri settori, la struttura dele prerferenze è molto importante. Tendenzialmente
tutto può generalizarsi, ma i gusti sono diversi da persona a persona, poichè ci sono sostituti
esterni.
Se la preferenza si protrae negli anni, è difficile che se a 30 anni prediligeva quella attività, a 50
non lo faccia piu.
Tali preferenze dipendono da diversi fattori:
- istruzione-famiglia, abitudini (una sorta di assuefazione: continuo a guardare partite e lo faccio
sempre se è l'abitudine che continuo a svolgere nel tempo e la preferisco ad andare a teatro; in
questo caso l'utilita di andadarer a teatro è pari a zero: meglio vederer la stessas partit che ho
già visto, piuttosto che la prima volta a teatro), mode (ci sono tendenze complessivamente
affermate nel contesto sociale, che influenzano le preferenze al di la dell'istruzione, delle
abitudini, etc);
• passato consumo - forma abitudini ed assuefazione (la necessità di continuare a consumare lo
stesso prodotto artistico/culturale è incomprimibile - nonostante il prezzo aumenti, la domanda
sara rigida);
• determinanti sociologiche - legate alle mode, alle tendenze di consumo:
- dimostrazione - compro quadri non perchè voglio studiare l'arte o perchè mi piaccia, ma per
fare le stesse cose che fanno gli altri e ostentare il fatto che io sia ricca.
- imitazione - conseguenti a riconoscersi in un certo modello di consumo per avvicinarsi al
gruppo. Acquisto arte nonostante anche se non mi piace, ma per imitare coloro che lo fanno,
considerndoli "piu intelligenti di me" che non lo faccio. Mi sforzo ad andare a teatro perchè
riconosco il fatto che sia io a non capirne di arte e quindi seguo quello cehe fanno gli altri.
• tempo di consumo - come avviene anche in altri servizi, il tempo di fruizione agisce come un
costo, il costo-opportunita: costo rappresentato dal valorer o l'utilità che si potrebbe
conseguire destinando del tempo ad altro (nello stesso tempo si potrebbe fare dell'altro).
Si noti che più la persona ha reddito maggiore, piu diminuira il consumo di beni culturali - il osto
monetario è insignificante, ma il tempo di fruizione non essendo comprimibile è maggiore.
Lezione 13.03
L'influenza del passato: gusti, abitudini e assuefazione
Determinanti non monetaria:
- preferenze;
- abitudini, assuefazione;
- tempo di consumo;
- determinanti sociologiche.
Le determinanti “abitudini, assufeazione”, sono legate al consumo passato e corrispondono ad
una strutturazione dei gusti. Si tratta di un consumo in cui l'utilità può aumentare con il
crescere della fruizione. L'assuefazione (addiction) funziona sia in positivo che in negativo: due
universi distinti di consumatori abituali e individui refrattari, con effetti cumulativi.
Quasi tutta la teoria economica, si basa sulla teoria opposta, sul fatto che di qualunque
consumo, l'utilità marginale è decrescente. Mano a mano che la quantità consumata aumenta
di un bene l'utilità dell'ultima unità è inferiore a quella dell'unità precedente e così via.
L'affinamento del gusto finisce per incrementare il consumo, mano a mano che il consumo
aumenta, si può spiegare:
- utilità aumenta con il crescere della fruizione;
- utilità non aumenta o anche è decrescente (come dice la teoria generale), ma in realtà quello
che diminuisce è il costo di accesso (non solo il prezzo monetario, anche il costo-opportunità;
ma anche legato alla formazione che la persona ha per capire quel determinato contenuto
artistico.
La logica dell'utilita marginale decrescente, potrebbe essere compatibile con