Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 195
Frey - Economia dell'energia e gestione dei beni ambientali Pag. 1 Frey - Economia dell'energia e gestione dei beni ambientali Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 195.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Frey - Economia dell'energia e gestione dei beni ambientali Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 195.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Frey - Economia dell'energia e gestione dei beni ambientali Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 195.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Frey - Economia dell'energia e gestione dei beni ambientali Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 195.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Frey - Economia dell'energia e gestione dei beni ambientali Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 195.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Frey - Economia dell'energia e gestione dei beni ambientali Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 195.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Frey - Economia dell'energia e gestione dei beni ambientali Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 195.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Frey - Economia dell'energia e gestione dei beni ambientali Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 195.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Frey - Economia dell'energia e gestione dei beni ambientali Pag. 41
1 su 195
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LA DECARBONIZZAZIONE PER LE IMPRESE

In una lettera delle imprese statunitensi al neo-eletto presidente Trump, emerge una forte volontà delle imprese stesse ad impegnarsi nell'affrontare il cambiamento climatico secondo la logica delineata nell'Accordo di Parigi, adottando soluzioni innovative ed economiche. Le imprese si sono dichiarate apertamente disponibili ad entrare in gioco e a dare il loro contributo in questa direzione dal momento che, come evidenzia il rapporto presentato da Davos, il cambiamento è percepito come rischio. Se in passato il rischio era propriamente ricollegato alla dimensione economica, sociale e tecnologica; negli anni più recenti, i fattori a maggior rischio percepito sono: il cambiamento delle condizioni climatiche, i disastri naturali, il rischio di fallimento della negoziazione internazionale sul climate-change. Infatti, il trend di accadimento dei disastri ambientali, e poiQuindi sociali, dimostra la crescita di frequenza da 250 eventi all'anno nel 1980 aThe Global RisksReport 201914th Edition750 nel 2015 (soprattutto eventi idrologici, quali alluvioni e bombe d'acqua). In partnership with Marsh & McLennan Companies and Zurich Insurance GroupThe Evolving Risks Landscape, 2009 – 2019Figure IV:Top 5 Global Risks in Terms of Likelihood2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019Asset price Asset price Storms and Severe income Severe income Income disparity Interstate conflict Large-scale Extreme weather Extreme weather Extreme weathercollapse collapse with regional involuntary events events eventscyclones disparity disparity1st consequences migration Failure ofSlowing Chinese Slowing Chinese Flooding Chronic fiscal Chronic fiscal Extreme weather Extreme weather Extreme weather Large-scale Natural disasters climate-changeimbalances imbalances events events involuntaryeconomy (<6%) economy (<6%) events2nd mitigation
  • Failure of migration and adaptation
  • Rising greenhouse gas emissions
  • Chronic disease
  • Corruption
  • Unemployment
  • Failure of national governance
  • Major natural disasters
  • Cyber-attacks
  • Natural disasters
  • Climate change
  • State collapse or Interstate conflict
  • Data fraud or theft
  • Fiscal crises
  • Biodiversity loss
  • Water supply
  • Retrenchment from globalization
  • Mismanagement
  • High structural unemployment or underemployment
  • Massive incidents of data fraud/theft
  • Ageing population

Top 5 Global Risks in Terms of Impact

  • 2009: Asset price
  • 2010: Asset price
  • 2011: Fiscal crises
  • 2012: Fiscal crises
  • 2013: Fiscal crises
  • 2014: Fiscal crises
  • 2015: Fiscal crises
  • 2016: Fiscal crises
  • 2017: Fiscal crises
  • 2018: Fiscal crises
  • 2019: Fiscal crises

Major systemic Failure of Weapons of mass destruction

Fiscal crises

Water crises

Weapons of mass collapse

Financial failure

Climate-change destruction

1st mitigation and adaptation

Retrenchment

Failure of Retrenchment

Climate change

Water supply

Water supply

Climate change

Rapid and massive spread of destruction events

Events from globalization

Crises

2nd mitigation and infectious diseases (developed)

Oil and gas

Oil price spikes

Geopolitical

Food shortage

Extreme weather

Water crises

Weapons of mass destruction

Water crises

Water crises

Natural disasters

Chronic fiscal imbalances

Price spike crises

3rd Failure of Chronic disease

Chronic disease

Asset price

Water crises

Unemployment

Interstate conflict

Large-scale Major natural

Chronic fiscal Diffusion of climate-change collapse with regional involuntary

disasters

imbalances

weapons of mass and

4th mitigation and

consequences migration

destruction

underemployment

adaptation

TheGlobal Fiscal crises

Fiscal crises

Extreme energy

Extreme volatility

Natural disasters

Critical information

Severe energy

Water crises

Failure of

Failure of

Failure of

in energy and price shock

climate-change

climate-change

climate-change

price volatility

infrastructure

5th agriculture prices

mitigation and

mitigation and

mitigation and

breakdown

Risks

adaptation

adaptation

adaptation

Report

Economic

Environmental

Geopolitical

Societal

Technological

Pagina 34

2019 World Economic Forum 2009–2019, Global Risks Reports.

Source:Global risks may not be strictly comparable across years, as definitions and the set of global risks have evolved with new issues emerging on the 10-year horizon. For example, cyberattacks, income disparity and unemployment entered the set

Note:of global risks in 2012. Some global risks were reclassified: water crises and rising income disparity were

Re-categorized first as societal risks and then as a trend in the 2015 and 2016 respectively. Global Risks Reports, 8

Perché le imprese si pongono in questa prospettiva? Nel rapporto sul rischio presentato a Davos si nota un crescere dei rischi percepiti. Se la prima striscia rappresenta i primi 5 rischi percepiti dal mondo del business in termini di accadimento, la seconda è in termini di grandezza.

Il trend di accadimento dei disastri ambientali (e quindi sociali) è impressionante.

TREND DI ACCADIMENTO DEI DISASTRI AMBIENTALI.

Eventi Geofisici: terremoti, tsunami, eruzioni vulcaniche

Eventi Metereologici: tempeste tropicali, extratropicali, locali, etc...

Eventi Idrologici: alluvioni

Eventi climatologici: temperature estreme, incendi, siccità

I disastri ambientali triplicano. Triplicano soprattutto gli agenti idrologici.

Eventi Geofisici: terremoti, tsunami, eruzioni vulcaniche

Eventi Metereologici: tempeste tropicali, extratropicali, locali, etc...

Eventi Idrologici:

alluvioni MITIGAZIONE E ADATTAMENTO Even climatologici: temperature estreme, incendi, siccità Entrano in gioco le strategie possibili, sia a livello di sistema paese che di territorio e di impresa: - Mitigazione: sforzi per ridurre o prevenire le emissioni di gas serra tramite l'utilizzo di nuove tecnologie ed energie rinnovabili, rendendo le vecchie apparecchiature più efficienti dal punto di vista energetico o modificando le pratiche di gestione o il comportamento dei consumatori. Il processo di mitigazione può essere complesso, come un piano per una nuova città o semplice, come il miglioramento del design di un fornello da cucina. Gli sforzi in corso in tutto il mondo sono ad esempio: sistemi di metropolitana ad alta tecnologia, percorsi ciclabili e pedonali, protezione dei pozzi di carbonio naturali come foreste ed oceani, ecc.. - Adattamento: aggiustamenti nei sistemi ecologici, sociali o economici in risposta agli stimoli climatici attuali o previsti ed ai

L'adattamento al cambiamento climatico si riferisce ai cambiamenti nei processi, nelle pratiche e nelle strutture per prevenire o minimizzare i potenziali danni o per trarre vantaggio dalle opportunità associate ai cambiamenti.

Ad esempio, ciò può includere l'utilizzo più efficiente delle scarse risorse idriche, l'adeguamento dei criteri di costruzione alle condizioni climatiche future e agli eventi meteorologici estremi, la costruzione di barriere difensive contro le inondazioni, lo sviluppo di colture resistenti alla siccità, la scelta di specie arboree e pratiche forestali meno vulnerabili alle tempeste e agli incendi, e la conservazione dei corridoi ecologici per aiutare le specie a migrare.

L'adattamento è reso possibile grazie alle assicurazioni di lunga durata. Tuttavia, l'assicurazione non risolve i danni materiali e può avere un effetto negativo sull'economia. È necessario pensare a come proteggersi meglio.

ITALIA:

INDAGINE DEL MINISTERO DELL'AMBIENTE

L'indagine condotta allo scopo di valutare la situazione del sistema paese rispetto al cambiamento climatico, al tema dell'adattamento e della riduzione delle emissioni, evidenzia un'estrema consapevolezza da parte del paese ed una risposta positiva alla fattibilità economica (agree-strongly agree).

Pagina 35

In Italia: Indagine per il Ministero dell'ambiente

Sentences, describing a broad range of climate impacts relevant for the industrial sector.

Pro-environmental values in the strategy planning process, rather than a merely symbolic

Figure 2. "Awareness of Climate Impacts": 487 respondents

In Italia: Indagine per il Ministero dell'ambiente

2.4 | THE ECONOMIC VIABILITY OF CLIMATE ACTION.

Figure 2. "Awareness of Climate Impacts": 487 respondents

Environmental emergencies and extreme weather Mobilizing private financial resources is a crucial step in supporting national climate

ECONOMIC VIABILITY OF CLIMATE ACTION.

Events may have relevant consequences on production mitigation plans and global efforts in building climate resilience. However, the perception that climate initiatives may not be affordable or practical could hold back private actors from implementing mitigation or adaptation measures. The perceived economic impact on global warming.

Assessing activities and assets.

Environmental emergencies and extreme weather events may have an impact on global warming. Mobilizing private financial resources is a crucial step in supporting national climate change mitigation and adaptation efforts in the Italian industry.

GHG emissions from industrial production activities.

nd settle for a symbolic adoption of said practices (commonly known as "green washing"). In order to address this issue, it is crucial for businesses to understand the importance of long-term sustainability and the potential risks associated with climate change. One way to encourage entrepreneurs and executives to prioritize sustainable practices is by highlighting the economic benefits. Investing in low carbon or climate-resilient technologies can lead to cost savings in the long run, as well as create new business opportunities. Additionally, businesses can also benefit from improved brand reputation and increased customer loyalty by demonstrating their commitment to environmental responsibility. Furthermore, government policies and regulations can play a significant role in driving the adoption of sustainable practices. By implementing incentives and penalties, governments can encourage businesses to invest in low carbon technologies and reduce their carbon footprint. This can create a level playing field and ensure that all businesses are held accountable for their environmental impact. In conclusion, while the impracticability of low carbon or climate-resilient investments may initially discourage entrepreneurs and executives, it is important for businesses to recognize the long-term benefits and potential risks associated with climate change. By prioritizing sustainability and adopting green practices, businesses can not only contribute to mitigating global warming but also gain a competitive edge in the market.
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
195 pagine
5 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher emma.r8 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia dell'energia e gestione dei beni ambientali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Frey Marco.