ECONOMIA DELLE RISORSE MARINE
Appunti presi a lezione (pp. 22)
Università degli Studi di Bologna “Alma Mater Studiorum”.
Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali, Corso di Laurea Triennale in Scienze
Biologiche, indirizzo Marino.
Docente: Sabatella; CFU=4
A.A. 2004/2005
Contenuti:
Introduzione sull’Economia Ambientale: sistema economico,bilancio dei materiali, risorse naturali.
Meccanismo del Mercato Concorrenziale e teoria per una corretta gestione delle risorse: curve di
domanda e di offerta, ricavo profitto e costi marginali, produttività. Teoria dello sviluppo sostenibile e
sviluppo sostenibile per le risorse marine. Standard di conto economico nel settore pesca e contratto
alla parte. Gestione delle risorse rinnovabili (in particolare della pesca): modello bioeconomico della
pesca, la gestione delle risorse attraverso i diritti di proprietà, esempi: gestione della pesca delle
vongole in Adriatico, modello di gestione tramite TAC, tramite quote (IQ e ITQ) e per diritti territoriali
(TURF).
Testo di Riferimento:
“Economia ambientale”, R.K. Turner, D.W. Pearce, I. Bateman, edizione Il Mulino.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.