Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Economia delle aziende turistiche Pag. 1 Economia delle aziende turistiche Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia delle aziende turistiche Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Età

Il sistema aziendale. Un sistema è un insieme di elementi che operano per

uno scopo comune.

Si fa uso di modelli o schemi, il più semplice:

- Modello input o output: per classificare le informazioni di un sistema e

per cogliere le varie relazioni tra gli elementi del sistema.

Gli elementi principali del sistema sono 3: risorse, attività e risultati.

Le risorse (fattori causanti) possono essere:

- Primarie: lavoro (prestato dalle persone che dedicano all’azienda del

proprio tempo);

capitale ( insieme di mezzi monetari)

- Derivate: patrimonio tecnico – industriale (avanzamento tecnologico,

attrezzi , abilità);

patrimonio commerciale (reti di vendita, marchi)

Le attività (attività e decisioni prese per dei risultati):

di gestione: processi per la produzione economica. Si distinguono 5 tipi

 di gestione:

- Caratteristica: identifica la funzione economica-tecnica tipica. Questa

gestione genare costi e ricavi,per la vitalità dell’azienda il rapporto deve

essere attivo.

- Finanziaria: insieme delle operazioni finanziarie per avviare e sostenere

l’azienda, attraverso capitale proprio o capitale in prestito con interessi

passivi, è quindi una gestione passiva perché comporta interessi.

- Patrimoniale: gestione di investimenti di capitale per titoli o attività.

Gestione attiva.

- Assicurativa: copertura dei rischi in cui potrebbe incorrere l’azienda

mediante contratti di assicurazione. Gestione passiva o negativa perché

comporta un costo alto.

- Tributaria: consiste nel pagamento dei tributi che le imprese devono allo

stato ed a altri enti pubblici, a fronte dei beni e servizi pubblici ricevuti.

Gli oneri tributari sono generati dalle varie gestioni. È una gestione

passiva perché genera costi.

Tutte le gestioni generano costi e ricavi e contemporaneamente entrate e

uscite.

Di organizzazione: comprende il coordinamento e la suddivisione del

 lavoro delle varie persone.

Di rilevazione: le operazioni finalizzate alla raccolta, elaborazione,

 conservazione dei dati dell’azienda.

I risultati possono essere:

- Economici: esprimono la differenza tra costi e ricavi

- Competitivi: esprimono il gradimento del cliente in competizione con la

concorrenza.

- Sociali: esprimono il consenso delle forze economiche e sociali nei

riguardi dell’attività svolta dall’azienda.

Il sistema di prodotto .

Ogni prodotto può essere descritto in termini di attributi:

- Tangibili (arredi,spazi)

- Intangibili(stile, immagine,reputazione marca)

Dall’intensità degli attributi derivano le prestazioni:

- tecnico-funzionali

- simboliche

Un servizio è un processo che consiste in una serie di attività che avvengono

nell’interazione tra cliente e personale. L’offerta di servizi non prevede il

passaggio della proprietà.

- Servizi di base: accoglienza

- Servizi di supporto: palestra, spa, bar

- Servizi complementari: convenzioni, ben collegato ai mezzi , trasporti.

I clienti:

- Ampiezza del mercato (numero di clienti, quota di mercato assoluta e

relativa).

- Segmenti (criteri d’uso, comportamenti d’acquisto, media diversi)

- Criteri segmentazione ( variabili geografiche, demografiche, socio-

economiche, legate alla motivazione del viaggio ed occasioni d’uso,

legate ai canali distributivi, legate al prodotto e legate agli stili di vita)

Il modello illustra un insieme di relazioni intercorrenti tra cinque variabili

aggregate:

- il sistema aziendale costituito dalle risorse organizzate per lo

svolgimento delle

attività al fine di ottenere dei risultati (come schematizzato nella figura

1);

- i clienti, cioè gli interlocutori ai cui bisogni è indirizzata l’attività

produttiva;

- gli apportatori di condizioni produttive, cioè i vari interlocutori aziendali

(diversi dai

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
6 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nellypaolino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia delle aziende turistiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) o del prof De Carlo Manuela.