Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Economia delle aziende sanitarie - i presupposti per il controllo Pag. 1 Economia delle aziende sanitarie - i presupposti per il controllo Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia delle aziende sanitarie - i presupposti per il controllo Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia delle aziende sanitarie - i presupposti per il controllo Pag. 11
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La fase di negoziazione e il processo di budgeting

La fase di negoziazione mediante la quale si ricercano soluzioni di intende produrre, cioè dal servizio offerto per poi in base a questoallocazione delle risorse in un'ottica complessiva, è quella più delicata strutturare il processo di budgeting. Il piano delle vendite condiziona eed importante di tutto il processo. L'obiettivo è la ricerca della fa da punto di riferimento per la formazione del piano di produzione. Incongruenza interna ed esterna degli obiettivi, l'adeguatezza del rapporto base alle prestazioni stabilite si programmano le attività e poi i fattoritra obiettivi e risorse, la verifica della fattibilità finanziaria. produttivi necessari e i relativi costi. Il processo di budget non è unL'accertamento della fattibilità finanziaria ha la sua sede naturale processo contabile ma organizzativo, la contabilità viene usata pernell'ambito della redazione del budget finanziario.

negoziazione quantificare in termini economici le iniziative tecniche esplicitate daimanifesta l'esistenza o meno di un reale approccio partecipativo, vari responsabili. Il processo si svolge a due livelli diversi: a livello deinecessario per un adeguato funzionamento del sistema di controllo. Se centri di responsabilità e a livello centrale che comprende sia illa negoziazione viene vissuta come un momento puramente formale, nel consolidamento dei budget settoriali che il processo di budget riferito asenso che la percezione comune è che le decisioni siano già state prese, quelle aree di struttura come il personale, il servizio amministrativo.questo inciderà negativamente sulla motivazione dei responsabili ad Mediante il budget delle attività non si intende fare una previsione sulpossibile livello di attività, ma stabilire obiettivi che rappresentino nomenclatore regionale in cui sono stabilite le tariffe. Vi sono moltetraguardi verso iquali il centro di responsabilità rivolge la propria prestazioni però che per la loro destinazione di utilità collettiva nonazione. Alcune attività non possono però essere programmate, come ad hanno un riferimento di corrispettivo e quindi deve essere ricercata unaesempio il pronto soccorso, inoltre c'è la necessità che tale tipologia di modalità di valorizzazione interna che potrebbe essere utilizzata anchebudget comprenda anche l'esplicitazione di alcuni aspetti qualitativi, per scopi di comunicazione e di influenza sui comportamenti (prezzioltre che la determinazione quantitativa dei livelli di attività. Dovranno interni di trasferimento). La razionalità dell'elaborazione in oggetto sipoi essere effettuate analisi esterne relative alle caratteristiche del riflette sull'attendibilità di tutta un'altra serie di budget e quindi èmercato e dell'ambiente che possono incidere.sulle determinazioni in importante che venga posta particolare attenzione a questa dimensione.
oggetto. La determinazione amministrativa di un bacino di utenza può
Una volta elaborato il budget relativo all'attività, devono essere comportare per l'azienda-USL una semplificazione del problema, ma affrontate le problematiche concernenti la produzione dei servizi.
non può essere considerato come unico fattore determinante l'ampiezza Elaborare il programma di produzione dei servizi significa esplicitare, quantitativa del mercato. Si deve tener conto infatti dei fattori di rispetto al livello di attività programmato, il fabbisogno di fattori possibile mobilità degli utenti che possono provocare cambiamenti. Le produttivi necessario. Una volta definito l'equilibrio tra attività e risorse determinazioni dei materiali necessari, del personale, delle prestazioni si pone l'esigenza di calcolare i costi relativi. Il budget dei costi

diintermedie e la proposta di investimento, vengono effettuate partendo produzione del servizio evidenzia i consumi dei fattori produttivisempre da una loro quantificazione in termini tecnici e successivamente necessari allo svolgimento delle attività programmate, finalizzate aprocedendo ad una loro valutazione. L'aspetto economico è la realizzare il servizio, oppure il servizio richiede lo svolgimento diconseguenza di scelte tecniche e quindi il punto logico di partenza è attività che assorbono risorse/fattori produttivi che hanno dei costi. Ilcostituito da queste ultime e non dalla semplice somma di denaro. Da calcolo dei costi relativi al programma di produzione implica laconsiderare non è solo l'attività svolta per clienti esterni ma anche quella elaborazione di opportuni standard di riferimento, in base ai qualiper clienti interni (dipendenti), poiché implica impiego di risorse da stabilire obiettivi di efficienza per il

processo produttivo e valutarne ilprogrammare. Una volta stabiliti i servizi da produrre evidenziandone il raggiungimento. Presupposto per l'applicazione dei costi standard èlivello quantitativo e qualitativo, il passo successivo, secondo la quindi la presenza di un sistema di contabilità analitica per centri dimetodologia activity-based, sarebbe quello di identificare le attività costo. Gli standard riferiti ai materiali sanitari e non, si basano sullanecessarie sia in termini dell'unità operativa che è responsabile della determinazione dei consumi standard e dei prezzi standard. I primi siprestazione finale, sia con riferimento alle unità operative che svolgono riferiscono alla volontà di razionalizzare l'utilizzo dei materiali sanitari eattività intermedie necessarie a quest'ultima. Una volta determinato il non, correlandoli al volume e alla tipologia di attività. La valorizzazionelivello di

attività esso deve essere valorizzato sia per esigenze di dei consumi a prezzi standard persegue l'obiettivo di isolare le variazioniconfronto ed omogeneità complessiva tra tutti i centri di responsabilità, che si riferiscono ad eventi non controllabili dal centro operativo. Il sia per offrire ai responsabili la possibilità di una lettura in termini costo standard (sostituisce quello storico) è riferito alla singolaeconomici delle decisioni. Per le prestazioni ospedaliere le tariffe prestazione. La spesa standard è la quantità ottimale di risorse perassociate alla classificazione per DRG consentono di avere finanziare un servizio. Es: l'entità delle risorse impiegate dalla Fiat è laautomaticamente un parametro di riferimento, così pure per la spesa che l'azienda sostiene, articolata in costi per ogni singolo veicolo.specialistica ambulatoriale è possibile far riferimento ad un Gli effetti

positivi conseguenti al calcolo dei costi standard di materiali di consumo si allargano fino a considerare oltre alla razionalizzazione le gare per gli acquisti e programmare il livello di scorta da mantenere, dei consumi, la revisione delle scelte dei materiali ed il miglioramento i tempi di ordine e le quantità da acquistare. Un'adeguata gestione del magazzino. Il metodo del costo standard consente ad ogni impresa di determinare attraverso i costi effettivi di ogni singola delle scorte, rendendole disponibili per programmi operativi di più alta prestazione, un costo standard con cui confrontarsi ed elaborare strategie di miglioramento. I budget delle funzioni di supporto sono molto condizionati dalle scelte di struttura organizzativa e di make or buy operate dalla piena portata.gestione per ridurre singola impresa. L'elevata presenza dell'elemento personale nelle aree ineccessivi sprechi e scostamenti. Nelle aziende sanitarie i costi standard esame e le difficoltà legate alla creazione e al mantenimento di una non risultano di utile applicazione perché si evidenziano condizioni di struttura che sia in grado di soddisfare le esigenze degli utenti dei servizi operatività difficilmente confrontabili. prodotti, impone l'elaborazione di un disegno strategico circa una Quindi non possono costituire un binario rigido entro il quale indirizzare strutturazione ideale delle attività centrali. In tal senso scarsi risultati l'attività, quanto piuttosto la manifestazione di un orientamento volto a può offrire l'applicazione del metodo incrementale sulla base del quale i costi di struttura e discrezionali vengono rivisti prendendo aIl tuo compito è formattare il testo fornito utilizzando tag html. ATTENZIONE: non modificare il testo in altro modo, NON aggiungere commenti, NON utilizzare tag h1; Il testo formattato con i tag html è il seguente:

riferimento1verificandone le possibilità di razionalizzazione e un punto di il consuntivo dell'anno precedente e facendolo variare di una percentualeriferimento per eventuali confronti tra le condizioni programmate e relativa all'inflazione oppure in considerazione del divario che si èquelle realizzate. Questo non esclude comunque la possibilità di verificato tra preconsuntivo del periodo in corso e consuntivo nell'annoindividuare all'interno dell'azienda sanitaria, servizi in cui si verifichino precedente. Tale pratica non rimette in discussione il livello raggiuntole condizioni di applicabilità dei costi standard e vi sia un'utilità effettiva dai costi in passato, soprattutto in relazione alla loro utilità e ai livelli diche ne favorisce l'uso. Ci sono prestazioni che hanno già un prezzo efficienza ed efficacia. Per supplire alle carenze dell'approcciostabilito dall'esterno, altre che

Determinano il loro prezzo in base all'incrementale vengono applicate tecniche come lo zero base budget o sistema dei prezzi interni di trasferimento. Nei DRG che servono per l'overhead value analysis in base ai quali determinare i costi dei servizi classificare i ricoveri e calcolare le tariffe, il costo rimborsabile è quello centrali o di struttura e discrezionali in conseguenza dell'impostazione standard di riferimento il quale però non coincide con quello effettivo. scelta. Il primo costituisce uno strumento che intende rimettere Ad ogni DRG è associata una tariffa che rispecchia una stima del costo continuamente in discussione ex novo le attività svolte e i correlati costi, medio di ciascun ricovero. I DRG hanno quindi un prezzo prestabilito. Il così da rivedere l'allocazione delle risorse in base a certi livelli di attività budget degli approvigionamenti si riferisce a quelle acquisizioni di e ad un definito ordine di priorità.

Il secondo può essere usato per fattori che vengono consumati nell'attività produttiva riguardanti i materiali di consumo, sanitari ed economali. A differenza del budget dei costi di produzione, dove venivano evidenziati i consumi dei fattori produttivi, nella elaborazione in oggetto si fa rif
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
15 pagine
3 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/03 Scienza delle finanze

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher bilancino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia delle aziende sanitarie e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Del Bene Luca.