Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 35
Economia delle amministrazioni pubbliche Pag. 1 Economia delle amministrazioni pubbliche Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia delle amministrazioni pubbliche Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia delle amministrazioni pubbliche Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia delle amministrazioni pubbliche Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia delle amministrazioni pubbliche Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia delle amministrazioni pubbliche Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia delle amministrazioni pubbliche Pag. 31
1 su 35
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IL MODELLO MISTO (MIXED SCANNING)

Secondo tale modello è necessario distinguere le decisioni in due categorie:

  • Fondamentali, per le quali occorre avere un orizzonte decisionale più ampio
  • Non fondamentali, è appropriata l'adozione di un approccio per successivi confronti limitati.

Le decisioni fondamentali devono assumersi considerando le principali alternative disponibili ma, diversamente dal modello razionale, omettendo i dettagli e accontentandosi di una visione d'insieme. Le decisioni incrementali sono assunte dopo le fondamentali e nell'ambito del contesto da queste definito.

LIMITE

Tale modello non detta un criterio per stabilire quali decisioni sono fondamentali e quali non lo sono.

Approfondimento 5.1

PPBS: il più significativo processo di riforma del budgeting pubblico fondato su approcci razionali si ebbe negli USA durante gli anni sessanta e fu chiamato "Planning, Programming, Budgeting System".

La principale caratteristica

del program budgeting era l'analisi e la valutazione comparata in termini di rapporto fra costi e benefici delle diverse alternative di spese. Un budget per programmi avrebbe consentito di cogliere chiaramente le correlazioni e le interdipendenze fra le proposte che le armi (Esercito, Marina ed Aviazione) avanzavano per conseguire medesimi obiettivi. Il confronto fra le alternative avrebbe consentito di finanziare solo quello più efficace ed efficiente. Tuttavia, il sistema si mostrò troppo ambizioso e difficile da mettere in atto per la mole e la complessità dei documenti che le agenzie dovevano predisporre a giustificazione delle richieste di budget. Bilanci di previsione Si distingue: Bilancio di Previsione (BP): Strumento per la pianificazione dell'APT, i valori esposti in questo documento esprimono la quantificazione monetaria dei probabili effetti di operazioni di gestione. E' uno strumento per mezzo del quale l'organo volitivo dell'APTesercita un controllo antecedente, autorizzando l'organo di governo a gestire le risorse. Bilancio Consuntivo(BC): consente di confrontare i risultati conseguiti con quelli previsti, i valori esposti in tale bilancio costituiscono la base informativa per lo svolgimento di successive indagini sullo stato economico e finanziario dell'APT condotte con le tecniche di analisi di bilancio. Le quantità monetarie accolte nel BP sono denominate prospettiche o preventive, mentre quelle del BC sono denominate storie o consuntive. Le APT, devono per legge predisporre entrambi. IL BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO, ECONOMICO E PATRIMONIALE Si distingue tra: - BP finanziario (BPF): Entrate previste e Uscite previste - Se Ep = Up si ha pareggio finanziario previsto (PFP) - Se Ep > Eu si ha avanzo finanziario previsto (AFP) - Se Ep < Eu si ha disavanzo finanziario previsto (DFP) - BP economico (BPE): costi di competenza economica del periodo futuro di riferimento (Cp) e i proventi/ricavi di

competenza economica del medesimo periodo (Rp).

Se Rp>Cp si ha avanzo economico

Se Rp<Cp si ha disavanzo economico

Se Rp= Cp si ha pareggio economico, obiettivo al quale le APT dovrebbero mirare.

BP patrimoniale (BPPa), stato patrimoniale preventivo: Attività o stocks attivi previsti (SAp) e Passività o stocks passivi previsti (SPp)

Se SAp> SPp = Patrimonio Netto previsto (PNp)

Se SAp< SPp= Deficit Patrimoniale previsto (DPp)

Il BPPa consente di apprezzare la futura composizione qualitativa e quantitativa del patrimonio aziendale, potendo prevedere il PN il documento permette anche di conoscere il valore economico.

Se PNf>PNi= si ha Avanzo Economico previsto (AEp)

Se PNf<PNi= si ha Disavanzo Economico previsto (DEp)

Se PNf= PNi= si ha Pareggio Economico previsto (PEp)

I bilanci di previsione finanziaria

Bilanci annuale e pluriennale

A seconda che le previsioni finanziarie si riferiscano solo all'esercizio successivo o a più esercizi si distingue tra:

BPF annuale e BPF pluriennale. Il BPF dell'APTS è redatto annualmente con orizzonte triennale, approvato con legge ordinaria del Parlamento, ma gli stanziamenti costituiscono limite all'autorizzazione dispesa solo per il primo esercizio.

Bilancio di competenza e di cassa. La fase di diritto individua, per le entrate e per le uscite, il momento di avvio del processo finanziario mentre la fase di fatto ne segna la conclusione. La previsione delle entrate e delle uscite può riferirsi alla fase di diritto o alla fase di fatto onde si distingue fra BPF di competenza (BPFCo) e di cassa (BPFCa). Il BPFCo individua l'esercizio mentre tale peculiarità non è attribuibile al BPFCa.

Il BPFCo espone i valori che permettono la determinazione del risultato finanziario di competenza, dato dalla differenza fra entrate che si prevede di accertare (Ap) e uscite che si prevede di impegnare (Ip) e può configurarsi come avanzo (AFCo), disavanzo (DFCo) o pareggio.

(PFCo) finanziario di competenza. Il BPFCa accoglie valori utili alla determinazione del risultato finanziario di cassa previsto che è dato dalla differenza fra riscossioni previste (Rp) e pagamenti previsti (Pp). Il risultato può configurarsi come avanzo (AC), disavanzo (DC) o pareggio (PC). Le somme impegnate o accertate possono non essere pagate o incassate, quindi si dicono residui attivi: le entrate accertate ma non riscosse invece residui passivi: uscite impegnate ma non pagate. I quali sono indispensabili per determinare il risultato di amministrazione, dove potrebbe verificarsi un avanzo o disavanzo di amministrazione. Bilancio di competenza pura e mista Il BPF dove si riportano entrate che si prevede di accertare e le uscite che si prevede di impegnare è denominabile di competenza pura (BPFCoP) e va distinto dal bilancio di competenza mista (BPFCoM) il quale in aggiunta dei valori di competenza accoglie il risultato di amministrazione dell’esercizio precedente.

quello in cui il bilancio si riferisce.Approfondimento 5.3Deficit spending: in periodi di crisi economica, lo Stato finanzia parte della sua spesa non con le entrate tributarie, ma attraverso il debito pubblico. Si sostiene in questo caso che, l'incremento di spesa pubblica può stimolare l'economia, accelerare la ripresa degli investimenti privati, indurre un aumento del reddito e del gettito fiscale e quindi il ripianamento del debito contratto in precedenza.

Le funzioni del bilancio

Ai BPF delle APT sono riconducibili tre funzioni:

  • Politica: riguarda la composizione unitaria tra interessi e obiettivi rappresentati dagli organi politici, ma potenzialmente contrastanti ed i mezzi, sempre limitati, a qualiattingere per soddisfare quegli obiettivi ed interessi.
  • Di guida: dovrebbe rendere i BPF e i documenti di programmazione punti di riferimento per il governo delle vicende economico-finanziaria inerenti l'attività dell'APT e strumenti indispensabili a

Orientare i comportamenti aziendali e potere verificare il raggiungimento degli obiettivi posti.

Di autorizzazione e limite: è la funzione più tipica. Per l'APTS, tale funzione è limitata al primo degli esercizi del BPF, perciò BPFA. Per l'APTL e APTR tale funzione riguarda gli impegni per tutti gli esercizi del BPF. Con l'approvazione del BPF l'organo volitivo dell'APT, predetermina i limiti qualitativi e quantitativi (di specie) che l'organo di governo è chiamato a rispettare. L'ammontare delle uscite che si prevede di impegnare nell'anno cui il BPF si riferisce, cd. Stanziamento, costituisce un limite di quantità, ossia un detto dispesa; ciò implica che non è possibile impegnare e pagare per ciascuna voce di spesa una somma superiore a quella stanziata. La previsione del BPF costituisce anche un vincolo di specie, dato che l'impegno e il successivo pagamento è possibile solo

se nelBPF esiste già una voce di riferimento. Per impegnare somme superiori è necessarioricorrere ai fondi di riserva, oppure ottenere dall'organo che ha approvato il bilancioulteriori autorizzazioni a spendere (variazioni di bilancio). Se gli stanziamenti di entrata e/o spesa risultano superiori, si hanno rispettivamente minori accertamenti ed economie dispesa.

I principi di bilancio

Il legislatore e la dottrina ragionieristica dettano postulati di redazione per i BP e BC delle APT:

  • Coerenza: programmazione, pianificazione, gestione e rendicontazione devono mantenere una sua coerenza interna
  • Comparabilità: dei dati di bilancio è garantita dalla costanza nel tempo di utilizzo dei medesimi schemi di bilancio e costante applicazione dei criteri di valutazione
  • Verificabilità: implica la possibilità per il fruitore del bilancio di poter ricostruire il procedimento valutativo adottato per quantificare i valori contabili
  • Congruità: mezzi
disponibili adeguati ai fini stabiliti-
Continuità e costanza: valutazioni delle poste fatte nella prospettiva di continuazione dell'attività.
I criteri di valutazione delle poste di bilancio devono essere mantenuti stabili nel tempo.
Flessibilità: al verificarsi di eventi imprevisti il BPF deve essere aderente alla realtà.
Integrità: i valori di bilancio devono essere scritte al lordo, è vietata la compensazione di partite.
Neutralità: i principi non devono favorire alcuno dei destinatari delle informazioni di bilancio.
Prevalenza della sostanza della forma: la sostanza economica, finanziaria e patrimoniale è l'elemento prevalente per la contabilizzazione, valutazione ed esposizione del bilancio.
Prudenza: occorre scrivere solo i valori positivi disponibili, e spese effettivamente sostenibili.
Pubblicità: il bilancio deve essere pubblico e accessibile a chiunque.
Significatività e rilevanza: l'informazione di bilancio deve essere significativa e rilevante.bilancio è significativa se può influenzare il processo decisionale di chi fruisce delle informazioni-Unità: il BPF è inteso come una globalità di entrate che si contrappone alla globalità delle spese-Universalità: devono essere accolti tutti i valori contabili finanziari, economici e patrimoniali-Veridicità: la rappresentazione dei valori contabili deve essere veritiera e correttaIl principio di annualità, i documenti di bilancio sono predisposti con cadenza annuale.Il BPF deve essere proposto dall'organo di governo (Governo, Giunta) e deliberato dall'organo volitivo (Parlamento, Consiglio).La struttura del bilancioI BPF si compongono di due parti: Entrata e Spesa.Il percorso evolutivo verso la definizione di un processo formalizzato che conduce alla predisposizione di un BPF pubblico può distinguersi
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
35 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Riassuntiuni di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia delle aziende e amministrazioni pubbliche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Siena o del prof Mussari Riccardo.