Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PROGETTO EXHIBIT
Immaginiamo la nostra Città Invisibile e che in questa città debba avvenire una mostra, che chiameremo 'EXHIBIT'.
Se si tratta di cominciare a produrre un communication plan, chi si sta occupando della promozione propone al sindaco della città un piano di comunicazione.
- L'obiettivo delle attività di comunicazione è promuovere la mostra in funzione della fruizione da parte del pubblico e posizionarla tra gli eventi espositivi nazionali dedicati all'arte più importanti della stagione.
Già qui stiamo dando gli elementi legati alla fruizione da parte del pubblico (a cui teniamo tantissimo), inserendo immediatamente un altro elemento fondamentale: vogliamo posizionare la mostra nel mercato degli eventi espositivi nazionali dedicati all'arte, specificamente quelli più importanti della nazione.
Sto parlando di eventi espositivi non locali ma nazionali però al contempo non parlo del livello.
1. Il progetto di comunicazione è stato pensato a livello internazionale perché il target è di carattere nazionale.
2. Le attività che abbiamo ipotizzato sono rivolte in ambito locale ai residenti e al bacino turistico presente sul territorio e, a livello nazionale, sono finalizzate ad intercettare gli appassionati di arte e di archeologia, gli esperti del settore, i media e il pubblico che ha in programma un soggiorno alla Città Invisibile. Abbiamo anche incluso l'ambito locale dei residenti per poi allargarci al bacino turistico sul territorio, poi a livello nazionale, poi a intercettare gli appassionati di arte, di archeologia, gli esperti del settore, poi tocchiamo il livello digitale e infine tutto il pubblico che ha in preventivo un soggiorno nella Città Invisibile. Il piano di comunicazione prova a lavorare per cerchi progressivi di ampliamento e definendosi verso mercati sempre più ampi.
3. Abbiamo ipotizzato l'utilizzo di un mix di strumenti che, coordinasti fra loro, partecipano ad una
strategia di comunicazione unica ed omogenea, inparticolare:Advertising web e carta stampata rispetto agli investimenti su
quotidiani e periodici, abbiamo ipotizzato due ambiti, uno nazionale euno locale/regionale in due fasi lancio a ridosso dell’inaugurazione, eun richiamo in primavera.
I fattori locale e globale coesistono sempre a livello della comunicazione ed è unmeccanismo scalare, ovvero progressivo, si parte da un livello base e pian piano sisale.
A livello nazionale è previsto l’acquisto di uscite pubblicitarie sui principali quotidianinazionali, nelle edizioni locali delle principali città italiane. Questa promozione avverràin concomitanza con l’inaugurazione e nei mesi invernali al fine di incentivarel’organizzazione della visita della mostra in un periodo di minore affluenza turistica incittà.
Restando sempre in ambito nazionale abbiamo ipotizzato un investimento che prevedala promozione della mostra su riviste
specializzate (Giornale dell'arte): questi strumenti ci consentono di raggiungere un target in linea con la mostra perché appassionato a cultura, arte e archeologia anche attraverso approfondimenti concordati con le redazioni si mandano contributi ai giornali sperando che questi li pubblichino ma c'è anche un'interazione continua con le redazioni per far sì che queste uscite avvengano e siano cronologicamente vicine all'evento, devono anche essere tarate a un target di giornali e riviste con predilezione di temi artistici.
C'è una rivista chiamata Invisibili che ha confermato il suo interesse ad essere media partner della mostra: realizzeranno un ampio servizio dedicato alla mostra in uno dei prossimi numeri della rivista e degli approfondimenti sui numeri successivi. A supporto prevediamo un pacchetto che coinvolge sia la rivista che i social n. 4 pagine sui numeri della rivista da gennaio ad aprile
inserire post promozionali sui social media per una durata di due mesi. Agendo in modo diverso, creiamo una nuova struttura chiamata "a nido", in cui le comunicazioni sono collegate tra loro su diversi livelli. Il mediapartner svolge la funzione principale di promuovere e diffondere elementi specifici da comunicare, ottenendo un guadagno promuovendo elementi esclusivi. All'interno della parola "MEDIA PARTNERSHIP" si nasconde la parola "PARTNERSHIP", composta da "partner" (colui a cui si presta servizio) e "ship", colui che trasporta il messaggio e il promotore in modo sicuro. Tutto ciò può essere fatto a livello locale, con le pubblicità che si concentrano sui giornali locali per informare tutti coloro che si trovano alla Città Invisibile e dintorni e non sono a conoscenza della mostra. Rispetto ai formati, la nostra intenzione è quella diprivilegiare formati ben visibili e di impatto sia nella versione cartacea che sul web con banner collegati alla pagina dedicata alla mostra presente sul sito cittainvisibile.it
Affissione pannelli di affissione, regalano una forte visibilità, soprattutto se i formati sono grandi e di impatto.
Abbiamo immaginato un intervento nel periodo di maggiore affluenza turistica con impianti statici di formati di tot misure che andranno ad intercettare sia i residenti che gli ospiti presenti sul territorio.
I circuiti sono previsti attorno alla Città Invisibile e alle province e comuni intorno.
Riguardo le affissione vi è l'Art. 9 "Manifesti e cartelli pubblicitari", il quale parla della tutela del paesaggio riguardo a questo argomento:
- È vietato collocare o affiggere cartelli o altri mezzi di pubblicità sugli edifici e nelle aree tutelate come beni culturali. Il collocamento o l'affissione possono essere autorizzati dal soprintendente.
La nuova spina dorsale e la potenza del digitale è di gran lunga più rapida ed efficace. La mostra sarà promossa nella pagina dedicata del sito dei musei 'Invisibili' e sarà completa di tutte le informazioni utili ai visitatori e alla stampa. In parallelo, attraverso i social network del museo è prevista un'importante azione che prevede i social media marketing di Facebook, Twitter e Instagram e campagne di advertising social.
Radio
- Progettazione e produzione di materiali (inviti, cartelle stampa, ecc.)
Ufficio stampa
L'ufficio stampa della Città Invisibile vanta una riconosciuta e consolidata esperienza nel settore della comunicazione culturale e turistica, sviluppata grazie ad un quotidiano lavoro con i giornalisti del settore e che può contare su relazioni consolidate con i principali media italiani, con le redazioni culturali e di spettacolo, del settore turistico, di cronaca ed economico (locali e nazionali).
Quando parliamo di web direct marketing entriamo in un terreno che quasi si è allontanato rispetto all'origine della communication plan e si avvicina alla produzione di beni immessi nel mercato.
Vi sono altre iniziative curate da opera a supporto del piano mezzi, come l'IMMAGINE COORDINATA verrà studiata un'immagine coordinata dedicata alla mostra in linea con la corporate identity dei musei della Città Invisibile che sarà declinata su tutti i materiali promozionali quali inviti digitali, carta intestata, cartella stampa, cartoline promozionali o dépliant.
locandine digitali, manifesti in vari formati per le affissioni e in tutti i formati digitali per la promozione web. In questo, un elemento fondamentale è legato a quali immagini si usano nella comunicazione, in quanto non si possono usare tutte le immagini come si vuole Art. 107:
- Il Ministero, le regioni e gli altri enti pubblici territoriali possono consentire la riproduzione nonché l'uso strumentale precario dei beni culturali che abbiano in consegna, fatte salve le disposizioni di cui al comma 2 e quelle in materia di diritto d'autore;
- È di regola vietata la riproduzione di beni culturali che consista nel tracciare calchi, per contatto, dagli originali di sculture e di opere a rilievo in genere, di qualsiasi materiale di cui tali beni siano fatti. Tale riproduzione è consentita solo in via eccezionale e nel rispetto delle modalità stabilite con apposito.