Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Economia dell'organizzazione - capitolo 1 Pag. 1 Economia dell'organizzazione - capitolo 1 Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia dell'organizzazione - capitolo 1 Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia dell'organizzazione - capitolo 1 Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia dell'organizzazione - capitolo 1 Pag. 16
1 su 18
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Centralizzazione Vs Decentralizzazione: il caso di Ford e General Motors

Chevrolet, poiché è un insieme di compagnie automobilistiche e fornitori operante senza nessuna direzione centralizzata, GM è in crisi: anche se i modelli sono di qualità migliore, hanno un costo maggiore del modello-T e nascono per competere tra di loro invece che con questo. Che fare per risollevare la situazione?

Nel 1921 Sloan viene designato a capo della GM e la rivoluziona: ogni brand un segmento diverso di mercato (Cadillac auto di lusso, Chevrolet auto economiche, etc.) introduzione della struttura multidivisionale (ogni brand diviene una divisione autonoma per le decisioni operative ma sottoposta al controllo centralizzato del management per quelle strategiche) le divisioni devono utilizzare la stessa componentistica (candele, bulloni, gomme, etc.)

La critica di Ford: la burocrazia rende l'organizzazione inefficiente.

1921 Sloan viene designato a capo della GM e la rivoluziona: ogni brand un segmento diverso di mercato (Cadillac auto di lusso, Chevrolet auto economiche, etc.) introduzione della struttura multidivisionale (ogni brand diviene una divisione autonoma per le decisioni operative ma sottoposta al controllo centralizzato del management per quelle strategiche) le divisioni devono utilizzare la stessa componentistica (candele, bulloni, gomme, etc.) La critica di Ford: la burocrazia rende l'organizzazione inefficiente.

Risultato: Nel 1937 la GM domina il mercato (45% contro 16% delle Ford) e impone enormi perdite al concorrente.

Just-in-time: il caso della Toyota

Negli anni '50 la Toyota era di piccole dimensioni, con scarsocapitale e non poteva sfruttare le economie di scala dei competitori. Nel tentativo di trovare altre vie, la Toyota sviluppò la strategia del Just-in-time, ovvero la produzione senza scorte. Quali i cambiamenti necessari?

Just-in-time: il caso della Toyota

Negli anni

'50 la Toyota era di piccole dimensioni, con scarsocapitale e non poteva sfruttare le dei competitorieconomia di scalaNel tentativo di trovare altre vie la Toyota sviluppo' la strategia delo Just-in-time, ovvero la produzione senza scorte. Quali iKanbancambiamenti necessari?

Requisiti per produrre senza scorte (per evitare i tempi di arresto)coordinazione nella lieraadabilita' del processo produttivorapporto piu' stretto con i propri fornitorispecilizzazione degli operai per la risoluzione di problemi

Risultato La Toyota riusci' a recuperare lo svantaggio e divenneuno dei piu' grandi produttori mondiali ottenendo una piu' elevatadelle vetture e unaadabilita' maggiore velocita' di innovazioneprodotto

Incentivi a livello Micro:il caso della Salomon BrothersSalomon era la piu' importante banca d'investimento degli anni '80e probabilmente l'impresa piu' redditizia al mondo (tali societa' sioccupano principalmente di

Salomon divenne famosa per il suo redditizio settore obbligazionario quando negli anni '80 i tassi erano particolarmente volatili.

Salomon era la più importante banca d'investimento degli anni '80 e probabilmente l'impresa più redditizia al mondo.

Gli incentivi del sistema performance-pay dei 150 senior executives prevedevano una paga composta da una componente fissa (1/3) e una variabile (2/3), basata sui profitti ottenuti dal singolo o dalla sua divisione.

Salomon Brothers

Problema: Salomon perde buone occasioni di investimento perché divisioni e individui non collaborano a sufficienza (scambio di informazioni, suggerimenti, esperienza) e avvengono casi criminali dannosi per l'azienda. Come agire in questo caso?

Incentivi a livello Micro: il caso della Salomon Brothers

Problema: Salomon perde buone occasioni di investimento perché divisioni e individui non collaborano a sufficienza (scambio di informazioni, suggerimenti, esperienza) e avvengono casi criminali dannosi per l'azienda. Come agire in questo caso?

La soluzione di: rendere i senior executives di Scholes proprietari dell'impresa (parte del bonus dato in azioni) e imporre il divieto di vendita di tale proprietà per 5 anni.

Incentivi a livello Micro: il caso della Salomon Brothers

Problema: Salomon perde buone occasioni di investimento perché divisioni e individui non collaborano a sufficienza (scambio di informazioni, suggerimenti, esperienza) e avvengono casi criminali dannosi per l'azienda. Come agire in questo caso?

criminosi dannosi per l'azienda. Come agire in questo caso?

La soluzione di: rendere i Scholes senior executives proprietari dell'impresa (parte del bonus dato in azioni) e imporre il divieto di vendita di tale proprietà per 5 anni.

Pro: maggior interesse per la performance d'impresa di medio periodo dei (quindi maggior allineamento degli senior executives obiettivi di questi a quelli della Salomon).

Contro: aumento del rischio sostenuto dai senior executives quindi necessità di un compenso maggiore (nell'ipotesi che il rischio sia un male).

Incentivi a livello Macro: il caso dell'economia piani cata Sovietica.

Pillole di storia del XX Secolo: a partire dal 1924 l'URSS conobbe un periodo di poderoso sviluppo con i piani quinquennali staliniani nonostante le distruzioni subite durante la II Guerra Mondiale (14 milioni di morti e PIL ridotto del 70%) nel dopoguerra l'URSS recuperò molto terreno e nel 1957 sbalordì il mondo lanciando il primo.

uomo nello spazio alla fine degli anni '70 l'economia pianificata sembrava garantire uno sviluppo più veloce di quello capitalistico e molti paesi si erano convertiti ad un modello simile a quello sovietico (Cina, Vietnam, Cuba, Mongolia, Angola, etc.).

alla fine degli anni '80 l'URSS era in profonda crisi e negli anni successivi l'economia pianificata fu abbandonata da un numero sempre più elevato di paesi, Russia compresa.

Incentivi a livello Macro: il caso dell'economia pianificata Sovietica.

Sintomi della crisi degli anni '80: scarsità di alcuni beni di consumo e conseguente razionamento degli stessi, scarsa produttività del lavoro in generale, scarsa produttività agricola (l'URSS divenne importatrice netta di generi alimentari), peso crescente delle spese militari per sostenere la competizione con gli USA.

Quali sono le cause di un cambiamento così profondo della performance dell'URSS in un periodo di tempo relativamente breve?

Incentivi a livello Macro: il caso dell'economia pianificata Sovietica

Le caratteristiche del modello Sovietico:

  • Proprietà dei capitali da parte dello stato
  • Pianificazione centralizzata da parte del partito comunista
  • Decisioni di investimento e produzione decise dall'autorità di piano congiuntamente ai prezzi delle merci
  • Incentivi basati sulla performance dell'anno precedente per motivare le singole unità produttive
Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
18 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher melody_gio di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia dell'organizzazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Siena o del prof Bilancini Ennio.