vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il concetto di Pareto efficienza
Nell'ambito dell'analisi economica delle organizzazioni, il concetto di Pareto efficienza è un concetto molto debole e che in molti casi non è in grado di stabilire quale sia la soluzione più efficiente tra due alternative possibili. Un'alternativa è considerata Pareto dominante rispetto a un'altra se ogni individuo preferisce almeno altrettanto l'alternativa dominante rispetto a quella dominata. Un'alternativa è considerata Pareto efficiente se non è Pareto dominata da nessun'altra alternativa. Tuttavia, questo concetto di efficienza è limitato e non tiene conto di altri fattori importanti. Gli individui, rappresentati da funzioni di utilità, prendono decisioni per massimizzare la propria utilità, basandosi sulle informazioni disponibili e sono interessati all'ottenimento di beni e servizi. Il meccanismo di selezione che si basa sul principio di efficienza si applica solo se gli individui sono capaci di contrattare tra loro in modo efficiente.epossono realizzare con certezza le loro decisioni, allora gli esitidell'attività economica tenderanno ad essere efficienti (almeno perle parti che partecipano alla contrattazione)
Analisi Economica delle Organizzazioni
Armati del principio di efficienza la nostra analisi procederà a spiegare le strutture organizzative esistenti come il risultato di scelte efficienti in base all'ambiente (e i suoi cambiamenti) in cui tali strutture operano
Domanda: Alla luce delle ipotesi fatte qui, perché dovrebbero esistere le imprese?
Analisi Economica delle Organizzazioni
Armati del principio di efficienza la nostra analisi procederà a spiegare le strutture organizzative esistenti come il risultato di scelte efficienti in base all'ambiente (e i suoi cambiamenti) in cui tali strutture operano
Domanda: Alla luce delle ipotesi fatte qui, perché dovrebbero esistere le imprese?
Perché in molte circostanze è più efficiente organizzare le transazioni in modo pianificato e
gerarchico (come avviene all'interno di un'impresa) rispetto all'alternativa di avere una libera contrattazione per ogni transazione (come in un mercato perfetto). Un modo di spiegare tale circostanza è quello di introdurre nell'analisi i costi di transazione. I Costi di Transazione sono i costi legati all'implementazione della transazione e dipendono da ogni aspetto dello scambio (la definizione è un po' ambigua, ma il concetto aiuta a capire l'utilità delle organizzazioni economiche). Elementi che influenzano i costi di transazione: - specificità degli investimenti - frequenza e durata del tipo di transazione - complessità e incertezza della transazione - relazione della transazione con l'esito di altre transazioni In un mondo senza costi di transazione, le imprese non avrebbero ragione di esistere dal punto di vista dell'efficienza. Una Drastica Semplificazione: Assenza di Effetti Ricchezza Il Problema della Moltiplicità: Il principio di efficienza.Anche in presenza di costi di transazione, non individua un unico modello organizzativo possibile, ma una molteplicità di modelli con il risultato che l'analisi non fornisce risposte univoche. Tuttavia, nel caso particolare di assenza di effetti ricchezza, il principio di efficienza garantisce l'unicità della soluzione organizzativa (anche se non di quella allocativa).
Una Drastica Semplificazione: Assenza di Effetti Ricchezza
Il Problema della Molteplicità: Il principio di efficienza, anche in presenza di costi di transazione, non individua un unico modello organizzativo possibile, ma una molteplicità di modelli con il risultato che l'analisi non fornisce risposte univoche. Tuttavia, nel caso particolare di assenza di effetti ricchezza, il principio di efficienza garantisce l'unicità della soluzione organizzativa (anche se non di quella allocativa).
Ipotesi di assenza di Effetti Ricchezza: Sia l'insieme delle alternative Y2 e degli individui. Per ogni e si ha 0 ≤ i ≤ N
y; y Y1 esiste una somma che compensa per avere al posto di 0x i y y2 l'ammontare e' indipendente dalla ricchezza dell'individuox i3 l'individuo puo' pagare lo spostamento da ogni opzioneimeno preferita a una piu' preferita
Una Drastica Sempli cazione:Assenza di E etti RicchezzaIndice del Valore Equivalente In assenza di e etti ricchezza lafunzione di utilita' degli individui puo' essere rappresentata comesegue ( e' l'indice del valore)( )v y ( ) = ( ) +u y; x v y xPrincipio di Massimizzazione del Valore In assenza di e ettiricchezza un'allocazione e' eciente se e solo se massimizza ilvalore totale. Se un'allocazione e' ineciente ne esiste un'altra chee' preferita da tutti strettamente.