Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Empatia e Cooperazione
Adam Smith mette in evidenza una forza motivazionale che muove l'interesse dell'uomo: l'egoismo. In una seconda opera, nel libro "La teoria dei sentimenti morali", Smith enuncia una seconda forza motivazionale che si affianca a quella citata precedentemente "sympathy", che si dissocia dall'intuitiva definizione di simpatia, bensì empatia, capacità di mettersi nei panni dell'altro, come il video il bambino con l'adulto.
Smith dice che per quanto l'uomo sia egoista, ci sono alcuni motivi che spingono il soggetto a fare qualcosa per gli altri, interessarsi al destino delle persone con cui si ha una relazione, e non si è felici a pieno se i destini di queste non sono positivi. Nel testo Smith chiama la "sympathy", "fellow feeling", una forza motivazionale definita "spettatore imparziale", in quanto dentro di noi parla una specie di coscienza.
Che esprime dei giudizi su cosa è giusto e su cose non è giusto, un senso di giustizia più o meno radicato. Dal punto di vista di John Roole, gli esseri umani hanno una razionalità reciprocamente disinteressata, non sono né invidiosi né riconoscenti (visione tipica dell'homoeconomicus), vengono messe in discussione se dentro di noi c'è uno spettatore imparziale che ci evidenzia le potenzialità degli altri e quindi alla riflessione di noi stessi.
Hirschman, in un testo..., parla di un modo per economizzare una risorsa scarsa della società per ottimizzare il rendimento marginale. Questa risorsa è l'"amore", ma dove bisogna utilizzarlo? Nella famiglia, con gli amici ecc.. L'economia ci fa prescindere dall'amore in quanto basta l'auto interesse. Ma siamo sicuri che l'amore sia una risorsa scarsa come l'aria o l'acqua? Se l'amore fosse come l'ossigeno, che al finire moriremmo?
Ma effettivamente lo spirito civico non è una risorsa scarsa, più lo utilizzo più si riduce. L'amore è una virtù, è come parlare una lingua straniera, più la pratico più la risorsa cresce, quanto più lo lascio da parte più deperisce. Quindi non praticandolo finiamo per avere uno stock di spirito civico minore. Un pensatore così importante, come Adam Smith, in realtà è stato interpretato in modo estremamente riduttivo. La parte che sottolineava la complementarità della sympathy è stata un po' dimenticata. Difatti vi è un problema in quanto vi è un autore di cui c'è un problema molto più complesso e ridotto solo a concetto estremamente economico. Non bisogna pensare all'essere umano come realmente non è, bisogna studiare la relazione esistente tra i valori e l'incentivo (i valori per gli economisti sono le preferenze), il gioco del marketing.è riuscire a cambiare le preferenze dei consumatori.
LA RECIPROCITA’
Da EconLit è possibile ricercare in un periodo di tempo. Crivelli cerca la parola“Reciprocità” in un intervallo di tempo di 40 anni, 1977-2017, e trova circa 642 articoli.
L’85% di questi articoli è stato pubblicato nell’intervallo degli ultimi 20 anni.
Ci sono contesti che fanno emergere la collaborazione naturalmente, spesso la sinergia èuna strategia vincente, ne determina l’algoritmo positivo che porta alla vittoria. Gli autori vogliono studiare la reciprocità anche quando questa è costosa e quindi comporta scelte e sacrifici. Se riusciamo a collaborare non c’è da pagare e per questo si vuole studiare quando tale corta, contrariamente diventa costoso, quando l’interazione è anonima, non si sa chi si ha davanti.
Gli esperimenti della reciprocità sono stati fatti anche laddove si vive ai margini del globalità.
dove non si ha nulla, e anche in questi contesti la reciprocità emerge come un archetipo naturale.
L'INVESTMENT GAME (una delle proprietà è quella di modificare piccoli parametri del gioco, uno di questi è l'effetto leva, se il giocatore A decide di donare una moneta, l'organizzatore del gioco triplica questo dono, e invece di una moneta a B arrivano tre monete)
C'è un primo giocatore e un secondo che risponde in modo consequenziale.
I giocatori A e B ricevono dall'organizzatore rispettivamente 6 e 12 monete sperimentali.
Tramite un Computer vengo matchato con il giocatore B. Posso fare una di queste tre azioni:
- Ricevo inattivamente le monete dell'altro senza fare nulla.
- Posso poi fare un dono, massimo di sei monete che sono quelle disponibili. (possono essere 18 sotto effetto leva)
- Posso rubare. Max sei monete.
B può:
- Non fare nulla.
- Ricompensare A per il dono della prima mossa.
- Punire A per aver rubato investendo i miei.
c'è effetto positivo in entrambe, si parla di Crowding In. Mercati monetari VS Mercati Sociali
Heyman & Ariely (Psychological Scienze, 2004): ci sono due tipologie di mercati: monetari e sociali. L'introduzione di incentivi può comportare un effetto di "framing", che determina il passaggio da un mercato sociale ad uno monetario.
I dettagli contano molto
Bowles e Polanía-Reyes (Journal of Economic Literature, 2012): Incentivi e preferenze pro-sociali non sono necessariamente dei sostituti (possono avere un ruolo complementare). Esistono sistemi di sanzione e di incentivo che ben congegnati sono in grado di minimizzare l'effetto di crowding out. Lo studio quindi dovrebbe essere basato su un disegno degli incentivi, in modo da minimizzare i possibili effetti negativi.
(Dragonetti/Beccaria, già nel 700 Dragonetti capì la necessità di avere incentivi).
Effetti di Crowding-out
Tentativi di rafforzare con incentivi monetari
Una serie di comportamenti motivati dalla solidarietà umana e/o contraddistinti dalla forte rilevanza di dinamiche relazionali e reciprocità possono produrre risultati contrastanti. (Frey, 1997)
Es. 1: Organizzazione di un mercato del plasma negli US mediante introduzione di remunerazione finanziaria per la donazione di sangue. La quantità non aumenta, la qualità peggiora: da una parte si spingono gli individui auto-interessati a donare, ma dall’altra viene svilito l’atto in questione e di conseguenza si determina la demotivazione di una parte delle persone che donavano spontaneamente il sangue per ragione di solidarietà umana o di altruismo. (Titmuss, The gift relationship, 1970).
Es. 2: In Israele, per 4 mesi su 10 asili nidi si è introdotta una multa sul ritardo dei genitori a prendere i bambini, pensando di aumentare il "prezzo della flessibilità" e ridurre i ritardi: paradossalmente, dove la multa viene introdotta, aumentano i ritardi.
dove non vieneintrodotta rimane uguale a prima. Dopo aver tolto la multa, ormai il frame è cambiato ele cose rimangono come dopo l'inserimento della multa.
Effetti di crowding out: controlli di economicità nell'assicurazione sulla malattiasvizzera (LAMal)
La LAMal prevede controlli di economicità delle prestazioni (art. 56). Stando aSantésuisse i controlli di economicità dovrebbero avere una funzione preventiva e nonriparativa. Come ogni screening, anche i test di economicità presentano vantaggi esvantaggi: vantaggio principale sono i costi contenuti del controllo, lo svantaggio è l'altorischio di prendere provvedimenti arbitrari.
Distribuzione dei Costi Medi relativi a studi medici economici ed ineconomici:
Conclusioni
Se esistono effetti di "crowding-out", la sensibilità ottimale del test e l'entità dellasanzione da applicare in caso di ineconomicità si configurano in modo
profondamente diverso rispetto alla situazione in cui l'esistenza di controlli non si ripercuote sulla motivazione intrinseca degli attori. I controlli di ineconomicità dovrebbero essere implementati con prudenza per non identificare un numero eccessivamente alto di "pecore nere" (vere o false che siano), con il rischio di effetti catastrofici sulla lealtà e l'etica professionale di tutta la classe degli operatori. La "coscienza etica" dei sanitari è un capitale intangibile di inestimabile valore che va salvaguardato in tutti i modi.
Approccio Riduzionista
If nursing is a vocation (in the sense defined) then nurses should be (a) paid less and (b) spend more time "at the bedside" than standard analysis would predict. 4 errori "grossolani" di questo approccio riduzionista, (Julie Nelson):
- Presuppone una sovrapposizione completa tra "motivazione" e "qualità delle cure".
- Utilizza una teo