vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La moneta entra nel sistema grazie alle operazioni creditizie realizzate dalla banca centrale (moneta
legale) e dalle banche ordinarie (moneta bancaria);
La concessione di prestiti da esse realizzata mette a disposizione mezzi di pagamento per gli operatori
economici: ne risultano influenzate in modo determinante le loro decisioni di spesa e di risparmio e di
conseguenza il prodotto, il reddito, i consumi, gli investimenti, i prezzi e l’occupazione;
Il ruolo svolto dalle istituzioni monetarie nella determinazione del volume dei mezzi di pagamento
conferisce al sistema finanziario una posizione chiave nel trasmettere al settore reale dell’economia le
variazioni dell’offerta di moneta;
Il processo ad evidenza si impernia sull’azione della Banca Centrale. Sulla base della moneta creata
agisce sull’offerta di mezzi di pagamento, sul volume dei finanziamenti concessi alle imprese, sugli
strumenti offerti ai risparmiatori, sul livello del tasso di interesse e di cambio;
Disponibilità e costo dei finanziamenti possono essere fatti variare in modo da raggiungere gli obiettivi
prefissati in termini di consumo e investimenti;
Per questi motivi il sistema finanziario rappresenta il tipico veicolo attraverso il quale trasmettere gli
impulsi di politica monetaria all’economia.
AUTORITA’ DI VIGILANZA: Banca d’Italia - Consob - Antitrust - Isvap - Covip
INTERMEDIARI prestiti a B MLT
Banche
Depositi Altri Intermediari IMPRESE
Quote di INVESTITORI ISTITUZ
fondi Fondi Comuni
FAMIGLIE comuni e Fondi Pensione
pensione Assicurazioni Azioni – Obbligazioni
Polizze Vita SETTORE
Titoli a breve MERCATI PUBBLICO
Obbligazioni Monetario
Azioni Obbligazionario
Azionario BOT – Titoli MLT
Derivati
Come visto, gli scambi finanziari consistono in un rapporto contrattuale in cui le prestazioni di ambo le
parti sono espresse in moneta e differenziate temporalmente;
Le attività finanziarie hanno la peculiarità di figurare contemporaneamente nel bilancio di due operatori
ovvero come attività nel bilancio dell’unità in surplus e come passività in quello dell’unità in deficit;
Diversamente, le attività reali compaiono nel bilancio di un solo operatore in quanto espressione di un
rapporto di proprietà;
Attività finanziaria: espressione con la quale è generalmente individuata qualsiasi specie di contratto
finanziario; si sottolinea la sola caratteristica di scambio di prestazioni monetarie contrapposte;
L’elemento negoziale principale è rappresentato dalla natura del rapporto che intercorre tra i contraenti
ovvero il grado di coinvolgimento del prestatore negli esiti economici dell’emittente e la misura della
partecipazione ai rischi sostenuti da quest’ultimo;
Sotto questo profilo è possibile distinguere quattro categorie principali di contratti finanziari:
Di indebitamento;
• Di partecipazione;
• Di assicurazione;
• Derivati.
•
Contratti di indebitamento:
Consiste nell’esecuzione, da parte del creditore di una prestazione monetaria attuale sulla scorta di un
contestuale impegno, assunto dal debitore di restituire il capitale a una certa scadenza ovvero di
corrispondere un interesse per la somma di cui si è acquisita la disponibilità;
Elementi connotanti:
Rischio;
– Disponibilità di informazioni;
– Distanza temporale tra le due prestazioni.
–
Contratti di partecipazione:
Sono rappresentativi di diritti relativi al conferimento di quote di capitale d’impresa. Si tratta di diritti
economici (sul patrimonio e gli utili) e di diritti amministrativi (controllo e partecipazione alla gestione);
Elementi connotanti:
Rischio;
– Interesse ai risultati economici dell’emittente;
– Vincolo di partecipazione.
–
Contratti di assicurazione:
Essi prevedono che un assicuratore, dietro pagamento di un premio, assuma un onere finanziario al
verificarsi di un evento connesso al patrimonio (ramo danni) o alla persona (ramo vita) dell’assicurato;
Elementi connotanti:
Aleatorietà delle prestazioni.
–
Contratti derivati:
Si tratta di contratti (in genere, a termine) che derivano morfologia e prezzo da una particolare attività
sottostante: mediante essi si realizza tipicamente la funzione di copertura del rischio di variabilità dei
prezzi degli strumenti finanziari;
Si articolano in diverse tipologie:
Futures;
– Options;
– Forward Rate Agreement;
– Swaps.
–
Sono anche denominati contingent claims in quanto sono obblighi contrattuali che possono tradursi o
meno in prestazioni effettive;
Elementi connotanti: