Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 53
Economia aziendale - ragioneria Pag. 1 Economia aziendale - ragioneria Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale - ragioneria Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale - ragioneria Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale - ragioneria Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale - ragioneria Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale - ragioneria Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale - ragioneria Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale - ragioneria Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale - ragioneria Pag. 41
1 su 53
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RAGIONERIA

  1. OSSERVAZIONE SCAMBI DI MERCATO
  2. INFORMAZIONI RILEVANTI
    • FINANZIARIE
    • ECONOMICHE
  3. REGISTRAZIONE INFO
    • ESTERNA (BILANCIO D'ESERCIZIO)
      • METODOLOGIA PARTITA DOPPIA
    • INTERNA (REPORTS PER I MANAGER)
      • PIÙ TECNICA E DETTAGLIATA
  4. COMUNICAZIONE
  5. BILANCIO D'ESERCIZIO

COME ANALIZZARE GLI SCAMBI DI MERCATO

(PRODUTTORI)

INPUT (RISORSE, FATTORI PRODUTTIVI, CONOSCENZE) → AZIENDA → OUTPUT (SOCI, PRODOTTO, TECNOLOGIA)

(CLIENTI)

SI SCAMBIA DENARO

ACQUISTI

USCITA DI DENARO

  • IMMEDIATA
  • FUTURA
COSTO
  • IMMEDIATA
  • FUTURA

INFORMAZIONE ECONOMICA

INFORMAZIONE FINANZIARIA

VENDITE

ENTRATA DI DENARO

  • IMMEDIATA
  • FUTURA
RICAVO
  • È IL VALORE DI CIÒ CHE È STATO RILASCIATO SUL MERCATO
  • VOLUME D'AFFARI = SOMMA DI RICAVI

UNO SCAMBIO DI MERCATO È ANCHE CHIAMATO FATTO AMMINISTRATIVO CHE INCLUDE ALMENO UN FLUSSO (INFO) FINANZIARIO O OPERAZIONE DI GESTIONE

• VENDITA DI CAPI DI ABBIGLIAMENTO ➔ 14,000

IMMEDIATI

• ACQUISTO TESSUTI ➔ 5000

INFORMAZIONE FINANZIARIA: USCITA DENARO (5000) ➔ - CASSA

INFORMAZIONE ECONOMICA: COSTO (5000) ➔ COSTO

ENTRATA DENARO (14,000) ➔ + CASSA

RICAVO (14,000) ➔ RICAVO

IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA ➔ CONSISTE NELLA MANIFESTAZIONE SIMULTANEA E SINTETICA DI UNA DOPPIA SERIE DI CONTI E’ FONDAMENTALE CHE NELLA MOVIMENTAZIONE TOTALE DEGLI IMPORTI SCRITTI A SX SIA SEMPRE = A QUELLA DI DX ➔ QUADRATURA

IL CONTO E’ UNO SPAZIO DIVISO IN 2 SEZIONI

I MOVIMENTI DEI CONTI AVVENGONO SU DUE LIBRI: LIBRO MASTRO + LIBRO GIORNALE ➔ STORIA DI QUELLO CHE E’ AVVENUTO NEL MASTRO

SONO CONTI FINANZIARI E ECONOMICI

ENTRATA DI CASSA VA SEMPRE A SX | RICAVI A DX

USCITA DI DENARO DX ➔ SEGNI ➔ DI SPOSTAMENTO A SX

STRUCTURA TIPO X IL LIBRO GIORNALE

  • NUMERO OPERAZIONE
  • DATA OPERAZIONE

ES

  • CODICE DEI CONTI
  • NOME DEI CONTI MOVIMENTATI A SX
  • NOME DEI CONTI MOVIMENTATI A DX
  • IMPORTI PARZIALI
  • IMPORTI QUANTITÀ

IVA

IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

È UN'IMPOSTA INDIRETTA COLPISCE IL CONSUMO (REDITO) NELL'ACQUISO / VENDITA DI BENI / SERVIZI. OBIETTIVO È LA TASSAZIONE DEL CONSUMATORE FINALE

ALIQUOTE

  • ORDINARIA: 22%
  • RIDOTTE: 10%, 5%, E 4% (BENI ORDINARI TIPO PANE)

ALCUNI SERVIZI (SANITÀ) NON HANNO NA

L'IVA È APPLICATA DEI VENDITORI IN TUTTE LE CESSIONI DI BENI E SERVIZI CHE AVVENGONO SUL TERRITORIO ITALIANO È APPLICATA ATTRAVERSO L'EMISSIONE DELLA FATTURA DI VENDITA O ALTRO DOCUMENTO FISCALE (SCONTRINO / RICEVUTA)

MECCANISMO DI FUNZIONAMENTO

FARINA (100 €)

BISOGNO DI GRAIN (CON PRODUTTORE) PER AVERE GRAINO

BARILLA

  • 20% IVA (€120)
  • RISPARMI (€20)

SPAGHETTI (€300)

  • MAMMA PIERA (CONSUMATORE FINALE) (€300 + 20% IVA = €360)

FISCO / ERARIO

  • €20

LA BARILLA NON È IL CONSUMATORE FINALE, HA DIRITO A RIAVERE I 20 € DAL FISCO

LA BARILLA SUL DOCUMENTO FISCALE NON VENDE SOLO IL 300 € DEL VALORE DEGI LI SPAGHETTI MA MAMMA PIERA DEVE PAGARE 60 € DI IVA E LA BARILLA DOVRA POI VERSARE I 60 € DI IVA AL FISCO. UNA VOLTA AL MESE LA BARILLA DEVE INSOS SARE CREDITI O SALDARE I DEBITI VS L’ERARIO ENTRO IL 16 DEL MESE SUCCESSIVO ACI ACQUISTI / VENDITE. SE PERÓ HA UN CREDITO DI 20 € E UN DEBITO DI 60 PAGA DIRETTAMENTE LA DIFFERENZA (€40)

Nel secondo trimestre l IVA a credito ammonta a Euro 2000 e l IVA a debito a Euro 5000. L impresa dovrà pagare l IVA? Effettuare la liquidazione.

IVA a Credito

  • 31/1 2000
  • 30/6 2000

IVA a Debito

  • 31/1 5000
  • 31/1 2200
  • 3/6 2000

5000 (Saldo al 30/6) 800

Liquidazione: confrontare IVA a debito e aggiungerla nel conto erario. La posizione risultante è debitoria, bisogna pagare entro il 16/7 con il modello F24

  • Banca c/c 800 16/7

Compiti per lunedi:

  • Eg. 4 punto 8
  • EG. 91
  • EG. 56

GLI SCONTI

1) La Barilla riceve in data 7/3/14 la seguente fattura

Mulino Mario e Luigi Società Barilla Grano 30.000 € IVA 20% 6.000 € Tot. Da pagare entro 36.000€ 7/4/14

Se pagato entro 9/3/14

  • Sconto 3%
  • IVA 20%

—> Info Eco.: Costo acquisto

—> Info Fin.: Credito vs erario

—> Info Fin.: Debito vs fornitori

3% di BFN (TOT=800) 3% IVA 180 €

2) Barilla paga la ft il 10/3/14, ottiene lo sconto del 3%.

La Barilla paga 36.000 - 1080 = 34.920 al Mulino. Emissione apposito documento fiscale - nota credito.

Info fin.: Uscita banca psr 34.920

Info fin.: Estinzione nota di debito fornituri

Info ECO: Sconto = Ricavo (1080)

LIBRO GIORNALE

1

10/3/14

DEBITO professionisti

  • 1268

COSTO V SERVIZI

  • 1060

IVA A CREDITO

  • 208

2

15/3/14

DEBITO professionisti

  • 1268

BANCA ċ

  • 1063

BERR CAT

  • 203

2) LA BANCA IN DATA 15/3/14 PAGA LA FATTURA PRECEDENTE OPERANDO LA RITENUTA ALLA FONTE INO FIN: USCITA BANCA 1063

Fattore produttivo lavoro - Retribuzioni ai dipendenti

  • Barilla (Impresa)
  • Dipendenti

Lavoro

ES. L'ufficio personale emette il seguente riepilogo per le retribuzioni di Marzo 2016 da pagare il 4 aprile 2016

  1. Salari e stipendi 100.000 €
  2. Ritenute previdenziali assistenziali (20.000 €)
  3. Ritenute fiscali IRPEF (27.000 €)
  4. Netto in busta 53.000 €

Ognuno di questi punti viene rilevato contabilmente in modo diverso.

  • 2 info finanza, diminuz. debito dipendenti + debito INPS
  • Info finanziaria: debito vs dipendenti, SP
  • Info economica: costo, C.E
  • Salari e stipendi
  • Dipendenti c/retribuzioni
  • INPS
  • Banca c/c
  • Oneri sociali
  • Fisco

Versamento ritenute fiscali entro il 16 del mese successivo

In data 4/4/16 avviene il pagamento (fino ad ora abbiamo fatto liquidazione

ESERCITAZIONE 10

a) DEPOSITO DI 200 € SUL C/C

  • BANCA EURO SI: 200,00
  • CASSA: 200

b) VENDITA PER 300,00€ + IVA 20%

  • CLIENTI: 360,00
  • RICAVI: 300,00
  • IVA A DEBITO: 60,00

c) INCASSO DI 80% DEI CREDITI

  • BANCA EURO SI: 200; 280,00
  • CLIENTI: 360,00; 280,00

d) ACQUISTO PER 240,000 + IVA 20%

  • COSTI PER ACQUISTI: 240,000
  • DEBITI VS FORNITORI: 240,000
  • IVA A CREDITO: 48,000

e) PAGAMENTO DEI DEBITI VS FORNITORI

  • DEBITI VS FORNITORI: 288,000
  • BANCA EURO SI: 200; 280,800; 288,000

SCOPERTO DI 7000 EURO MATURA INTERESSI PASSIVI

f) EMISSIONE RIBA 30,000 CON COMMISSIONI DI 100 EURO

  • BANCA RIBA IN C/C: 29,900
  • BANCA RIBA IN C/RIBA: 30,000

COMMISIONE 100

g) RICEVIMENTO ESTRATTO CON

  • INTERESSI PASSIVI: 3600
  • BANCA EURO SI: 200; 280,800; 228,000; 36,00; 10,600

AVREBBE UTILIZZATO QUASI TUTTO L'AFIDAMENTE RICEVUTO

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
53 pagine
3 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher coral94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Scagnelli Domenico.