Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La situazione ideale per un'azienda
La situazione ideale per un'azienda sarebbe avere i cicli più brevi possibili, avere i ricavi possibilmente più prossimi ai costi e le entrate alle uscite monetarie. Pagare i fattori produttivi dopo aver incassato i ricavi sarebbe la situazione migliore, ma difficilmente attuale. Ciò permetterebbe all'impresa di far fronte solo con i disinvestimenti agli investimenti futuri a costo zero. Tuttavia, quanto più breve è la durata del ciclo monetario, tanto minore è l'importo dei finanziamenti necessari a sostegno delle attività di gestione.
Sono le operazioni che vengono effettuate all'inizio della vita di un'azienda, trattasi delle operazioni di finanziamento iniziali volte alla costituzione del capitale sociale, in grado di fornire all'azienda i mezzi monetari e finanziari iniziali per poter...
Svolgere le operazioni di gestione. Sono le operazioni finali dell'azienda. Durante lo scioglimento dell'azienda si procederà a rendere il più liquido possibile il patrimonio dell'azienda, vendendo tutte le rimanenze e gli immobili di proprietà. In tal modo sarà possibile procedere al rimborso di tutti i prestiti e al pagamento di tutti i fornitori e, in fine, se sarà rimasto del cash in ow, sarà possibile procedere al rimborso del capitale investito nell'azienda, ai soci.
La trasformazione giuridica riguarda la trasformazione di un'impresa da una forma giuridica a un'altra, come da società di persone a società di capitali, oppure da s.r.l. in S.pA.
La fusione è l'unione di due o più imprese in una sola.
La scissione è la divisione di un'unica azienda in due o più imprese.
valorizzazionedegli input ottenuti dai mercati di approvvigionamento.
Attività primarie
Le attività primarie riguardano la trasformazione degli input in output o prodotti/serviziutili per il cliente.
0,$#&9+.)+%,$+'$(')1,),$($+'$/.%+),
La logistica è l’insieme delle attività organizzative, gestionali e strategiche che governanell’azienda i ussi di materiali e delle relative informazioni dalle origini presso i fornitorino al magazzino in entrata e dal magazzino in uscita alla consegna dei prodotti niti aiclienti.
Si tratta della funzione che governa l’intero usso dei materiali; dall’ottenimentoattraverso l’approvvigionamento, passando dalla produzione e dal controllo interno deimateriali alla piani cazione e controvo del work in progresso no alla spedizione,distribuzione. Controllo del prodotto nale.
Obiettivi strategici della logistica sono
- la riduzione dei costi;
- il miglioramento del servizio.
La riduzione dei costi riguarda la strategia di minimizzazione dei costi variabili associati alla movimentazione e allo stoccaggio dei materiali che può quindi riguardare una riduzione di costi di trasporto o di stoccaggio.
Esempi di strategia di riduzione dei costi:
- Scelta di una localizzazione dei "magazzini materie prime" vicino ai fornitori o dei magazzini prodotti finiti vicino ai clienti (min costo di trasporto);
- Scelta di un mezzo di trasporto meno costoso, per esempio il treno anziché il camion per il trasporto su strada o la nave anziché l'aereo per i trasporti particolarmente lontani;
- Utilizzo della tecnica just in time, ovvero l'acquisto di materie prime solo ed esclusivamente nel momento dell'ordine dal cliente; in questo caso i costi di magazzino saranno pari a zero, perché le materie prime entreranno subito nel processo di trasformazione (minor costo di magazzino);
Spedizione diretta al cliente evitano l'immagazzinamento (minor costo di magazzino);
- Affitto del magazzino (minor costo di magazzino);
- Esternalizzazione a terzi (minor costo di trasporto e/o di magazzino).
Ha l'obiettivo di aumentare il livello di servizio offerto,
Strategia di miglioramento attraverso:
- Aumento del livello di immagazzinamento (mediante maggior completezza degli ordini, riduzione tempi di evasione ordini, migliori e più rapide procedure di fatturazione);
- Aumento del livello di trasporto (mediante l'aumento di affidabilità e del numero di alternative delle consegne, miglior stato dei beni al momento delle consegne).
Esempi di strategie di miglioramento del servizio
- Alto livello di scorte dislocato in pochi magazzini, così da riuscire a soddisfare sempre e nel minor tempo possibile la clientela (miglior livello di immagazzinamento);
- Minor tempo di consegna, ovvero scegliere, per esempio, il
trasporto aereo (più dispendioso, ma più rapido) anziché ferroviario o stradale al fine di consegnare nel minor tempo possibile al cliente (miglior livello di trasporto).
L'azienda, mediante il soggetto decisore, dovrà scegliere se perseguire una strategia del miglior livello di servizio o del minor costo. L'azienda avrà raggiunto un vantaggio competitivo quando riuscirà a perseguire l'eccellenza logistica, ovvero la capacità di erogare un servizio ai livelli più elevati e/o con costi inferiori alla concorrenza.
Nell'ambito delle attività operative più rilevanti dell'attività di immagazzinaggio rileviamo:
- la gestione delle scorte;
- il material handling.
La gestione delle scorte è utile per un'azienda al fine di minimizzare il costo di mantenimento a magazzino delle scorte, pur garantendo una corretta alimentazione dei processi produttivi. La scorta
è una quantità di singolo prodotto, materia prima o semilavorato accumulata all'interno dei magazzini, per essere messa a disposizione del consumatore o utilizzatore.
Il miglior livello di scorte viene determinato spesso in base alla politica di stoccaggio de nita dall'impresa, con una politica push, ovvero accumulando scorte in base alle decisioni di produzione prese a monte, o con una politica pull, con il ripristino delle scorte a seguito della richiesta della clientela direttamente a valle.
Il material handling riguarda la movimentazione e lo material handling all'interno del magazzino. Tale metodologia ha lo scopo di rendere disponibile, attraverso l'impiego di strumenti e metodologie, una certa quantità di un certo materiale nel posto giusto, rispettando i tempi, le sequenze e le condizioni richieste e, possibilmente, minimizzando il costo.
Le principali attività operative relative al material handling di magazzino riguardano:
- Trasporto
- lo stoccaggio;
- Il prelievo frazionato;
- lo smistamento o raggruppamento;
- l'indirizzamento;
- l'alimentazione;
- il posizionamento.
- scelta del tipo di trasporto;
- la dimensione della spedizione.
- il costo del servizio;
- la rapidità;
- la regolarità;
- le percentuali di danneggiamento o smarrimento della merce trasportata.
- unità di traffico intermodali, ovvero container, casse mobili o semirimorchi;
- pallet, ovvero piattaforma di legno o di metallo sulla quale si impilano merci imballate;
- scatole.
trasporto interno al magazzino;
Nell'ambito delle attività operative più rilevanti dell'attività di trasporto, rileviamo:
Scelta del tipo di traporto
Dipende da molte caratteristiche, tra cui disponibilità, adeguatezza, capacità, frequenza, rapidità, assistenza.
Per potere selezionare il miglior tipo di trasporto sarà necessario analizzare, in particolare:
Dimensione della spedizione
Ovvero il tipo di "unità di carico" che numero di materiali disposti o contenuti in modo da essere prelevati e spostati come
rappresenta il un solo oggetto, può essere di tre tipi: