Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
AZIENDA
Lo strumento umano per operare in campo economico. L'uomo ha dei bisogni che pos essere soddisfatti da:
- BENI ECONOMICI
- NON ECONOMICI
NON CON BENI (affetti, ...) Il bene economico è un bene limitato mentre quelli non economici sono illimitati (aria, acqua, ...)
AZIENDA
DI CONSUMO
per soddisfare i suoi bisogni (pubbliche Stato) - massimizzare il consumo di carri disponibili, é l’AZIENDA PRIMARIA
DI PRODUZIONE
neta com palética noticed non sodlieve caitying antepéle eul precoce di teosplausculatoro produte per twoingue e querto ele, jació to risfuniscoe tra patto prodott riumped.
L’azienda (che ha pres finche e a capee di remunerazioi i fattori produtliv: prodotti
FAT. PRODUTIVI
prodotti decuro tosp ... decuro
rischo di impresa: Giuna acquista it fait produttivi e poi he ha good e un utileo annopersola e quiniL'il rélico esé di non ristificare i fait- produtili
i’l risco code su chi vende i fait produtili
che Un’ ultra Pitore che c: é i ospinde ador povestra overcome cu cui que consome it tocelte e riscilo che non cade piu sui fatyproduttiv
FATTORI PRODUTTIVI:
- benz motoriete e.strumentie
- ké mat.prime/di consumo instrumento
- Lavoro
- capilatés stupilo aucelta of d debiti
- di riskio
accetta il risesho pox ossee tehighdo Django' di più remuserazione: ----remsureoziety reemsurediche pefissio e fist redniota edo, peggic moit di fist sallesce ggyß ch e gesta di più e t capitato monetatio
non existe un MAX PROFITIO ma una REMUNUERAZIONE CONGRA più c:c rischio(o ù) ci si cpelta una remunerazione de fa vicesaa
residuo = entrate eccedentarie derivanti dalla vendita di prodotti - somme, spettanti ai fattori produttivi, con remuneraz, contrattuale.
E’ aspetto monetario ricerca dell’aspetto economico no mano si ricicde
Ricavi = entrate eccedentarie derivanti della vendita di prodotti
- Costi = somme spettanti ai fattori produttivi con remuneraz, contrattuale
- monetario - * utile
risultato economico = RICAVI - COSTI = * perdita
EQUILIBRIO ECONOMICO: ricavi coprono i costi e rimane un residuo che soddisfa i soci/capitale.
1° FINANZIARIO = bisogna do aspetto monetario
- I 2 aspetti non coincidono sempre
- l’ eq. economico è un problema di lungo periodo mentre l’ eq. finanziario è un problema di breve periodo
- Si è in equilibrio quando si riesce a far fronte puntualmente alle uscite primarie.
Deve esercire un’imp.liza cop.di fiscale e cop.di debio eq. PATRIMONIALE.
coincide con il un stronomia/le uscite, più ad avere debiti e hadi.
GOVERNANCE: eq soci = reddito impresa
chi si torede di un comando di impresa
EQUILIBRIO PATRIMONIALE: rapporto fra capitale di rischio o capitale di debito
si parla da pag. 28 a pag. 36 del Pizzo
- CONTABILITA’ GENERALE
sisf.informativo in cui si troclog informatizu su rapporti che danno luogo ad azioni operative dell’impresa (analiza lungo movimenti mosaic/teoria).
tenuta sistematica di sit mondale dell’impresa(sopo piu importante).
2° scopo: determinazione del risultato economico compre.
3° scopo: il conto che e un prospetti: vengono usarte quantità monetarie(amount di conto u. e o o.
metodi d’fintunamento T. METODO PARTITA DOPPIA.
si deve tenere canta che contri: bisogna vedere da due facce. METODO PARTITA DOPPIA: pe sezioni in mode simultranee e autenticate due serie di conti:
- CONTI FINANZIARI = uscite
- entrate
- CONTI ECONOMICI = acc. di reddito (costi e ricavi)
- accresc. patrimoniali
Aspetto originario
DAPO: entrata di banca (VFA)
DAP: merci vendute (VEA)
Aspetto derivato
BANCA X c/c a MERCI C/VEND
BANCA MERCI C/VEND
3.000,00 3.000
2) Asp. originario uscita assegni (VFP)
Asp. derivato: pagamento stipendi (VEM)
STIPENDI a ASSEGNI
STIPENDI   ASSEGNI
10.000,00   10.000
3) Asp. originario: entrata di banca (VFA)
Asp. derivato: consulenze fatte (VEF)
BANCA X c/c a CONSULENZE
BANCA c/c CONSULENZE
5.000,00 5.000
4) Asp. originario: apertura c/c debito TELECOM (VFP)
Asp. derivato: costi telefonici (VEN)
COSTI TELEFONICI a VEB.TELECOM
COSTI TELEFONICI   VEB.TELECOM
1.000,00   VEB.TELECOM
1.000
DA: entrata cassa VFA doc, conto girocre CASSA
DA: aumento cap.soc., VEA/Attre, conto econom. di capitale CAP.SOC.
CASSA CAP.SOC.
10.000   cap.soc
CASSA  .  .  .  .  .  .  .  . .  . . .  . . . . . . . . .  .  . . . .co 10.000
Permutazioni finanziarie - Esse sono fatte da 2 asp. (finanziario, monetario, finanziario), pagamento di debiti, riscossione crediti ecc ecc.
DA: uscita di cassa, VFP/Attre conto girocre CASSA
DA: entrata banca, VFA doc, conto girocre BANCA c/c
 .  .  . . . . . . . . . . . .  .  . . . .   . .  . . . . . .  . .   . . . .   . . . . .  . . . . . . . . . .aspx BANCA c/c  . .  . . . . . .BANgeCASSAdoc    2000,00
BANCA c/c a CASSA
2000