Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SOCIETÀ DI PERSONE
Società in nome collettivo: tutti i soci rispondono solidalmente ed illimitatamente per le obbligazioni assunte.
Società in accomandita semplice: i soci accomandatari rispondono solidalmente ed illimitatamente (amministrano), mentre i soci accomandanti rispondono nei limiti delle quote conferite.
SOCIETÀ DI CAPITALE
Società per azioni: le quote sono rappresentate da 'azioni' e ne risponde solo la società col proprio patrimonio.
Società in accomandita per azioni: come in accomandita semplice, ma le quote sono azioni.
Società a responsabilità limitata: tutti i soci sono responsabili limitatamente anche se le quote non sono azioni.
Esse attribuiscono differente importanza all'elemento personale e al capitale d'impresa, e godono di una diversa autonomia patrimoniale.
SOCIETÀ COOPERATIVE
Si distinguono per le finalità perseguite che sono prevalentemente di tipo mutualistico.
E non di lucro, e in cui i soci possono avere responsabilità limitata o illimitata, a seconda dellasocietà. Dalle società vanno distinte le associazioni in partecipazione, in cui un associato conferisce lavoro o capitale ad un'iniziativa promossa da un associante partecipando agli utili e alle perdite connesse ad essa senza gestirla e senza risponderne. Infine, hanno personalità giuridica anche tutti quegli enti morali riconosciuti dalla legge per il raggiungimento di finalità benefiche, sportive, religiose... quegli enti pubblici cui lo Stato o le Regioni conferiscono personalità giuridica, e ovviamente Comuni, Province, Regioni e Stato stesso. I legami fra aziende possono avere carattere transitorio, es: derivanti da associazioni in partecipazione per uno o più affari, o duraturo, es: derivanti dal raggruppamento di imprese che rinunciano in parte alla loro autonomia e si uniscono per dar luogo a "gruppi"
"aziendali".
Caratteristiche generali
- Esistenza di più aziende giuridicamente distinte.
- Struttura societaria delle aziende componenti il gruppo.
- Legame derivante dal possesso, da parte di una società capogruppo, della maggioranza o di una rilevante parte delle azioni (o quote) formanti il capitale sociale delle altre aziende.
- Unitarietà economico-finanziaria delle società del gruppo che hanno il medesimo soggiorno economico, allocato nella capogruppo.
a) Gruppi economici aziende che si integrano e formano un'unità economica.
- orizzontalmente: attività simile/affine
- verticalmente: fasi diverse dello stesso ciclo produttivo
b) Gruppi finanziari nascono per ragioni finanziarie, fra aziende diverse e non collegate.
- c) Gruppi misti (o conglomerati) costituiti da entrambi i gruppi soprastanti.
holding,
Accade spesso che la società controllante assuma la forma di ossia società finanziaria. Un gruppo
può sorgere per concentrazione (quando una società acquista partecipazioni in società già esistenti) o decentramento (quando una grossa impresa scorpora determinati rami aziendali, dando vita a nuove società). I rapporti tra società del gruppo e capogruppo possono essere molto vari, di cui la configurazione più semplice è quella piramidale, ma possono esserci anche gruppi di natura radiale circolare, con sottogruppi collegati a loro volta tra loro con altre joint-venture, gruppi con partecipazioni di vario tipo; un caso particolare è costituito dalle cosiddette al cui partecipano: società di gruppi diversi, società private ed enti pubblici della stessa nazionalità, enti pubblici e società private straniere in grado di apportare tecnologie e favorire lo sviluppo industriale di paesi economicamente arretrati.
Strutture di gruppo struttura semplice caratterizzata da un rapporto diretto di
partecipazione.→struttura composta caratterizzata da un rapporto diretto e indiretto di partecipazione.→struttura complessa caratterizzata da rapporti reciproci di partecipazione, di tipo→ semplice e di tipo composto.
B A AA CAAA B D BB C DB B CGEC
Struttura semplice F Struttura complessa
Struttura composta
L’art. 2350 del Codice civile, indica i criteri per individuare le società controllate e collegate; tale distinzione è di fondamentale importanza perché in presenza di questi rapporti saranno applicabili le norme relative alla sottoscrizione ed acquisto reciproco di società in cui un'altra società dispone della maggioranza delle azioni dei voti esercitabili nell'assemblea ordinaria. È da precisare che nella SOCIETÀ CONTROLLATE legislazione italiana, società in cui un'altra società dispone di voti sufficienti per esercitare un'influenza dominante nell'assemblea l’art. 2359-bis
Del Codice civile, nel società che sono sotto influenza dominante di un'altra, le disciplinare dei società in virtù di particolari vincoli contrattuali con essa collegamenti, vieta, secondo particolari sulle quali un'altra società esercita un'influenza, società notevole circostanze, tali partecipazioni SOCIETÀ COLLEGATE si presume quando nell'assemblea ordinaria può essere esercitato almeno un quinto dei voti ovvero un decimo se la società ha azioni quotate nei mercati dei legami azionari.
Partecipazione reciproca bilaterale la società controllata detiene azioni o quote della società controllante. → Partecipazione reciproca circolare partecipa B al 70% → si è in presenza di un controllo indiretto (AB partecipa C al 60% C partecipa A al 10%)
IL CONTROLLO DELLA ECONOMICITÀ E DELLA SOLVIBILITÀ E I SUOI
STRUMENTI: IL BILANCIO
L'attività di governo delle aziende si svolge di norma con l'ausilio di idonei strumenti conoscitivi, i quali possono essere rivolti a verificare le condizioni generali del successo del sistema d'azienda, oppure le condizioni particolari di tale successo riguardanti specifici processi di gestione. Il bilancio d'esercizio rappresenta lo strumento conoscitivo fondamentale per verificare le condizioni generali del successo aziendale.
In primis, bisogna afferrare il concetto di "patrimonio aziendale":
- Insieme coordinato di risorse che viene destinato all'esercizio della particolare attività economica intrapresa dall'azienda
- Mutato e mutevole
- La sua struttura quali-quantitativa è definita per ogni istante dell'intera vita dell'organismo aziendale
Uno dei momenti in cui si richiede di documentare la struttura quali-quantitativa può essere relativo al:
Termine dei periodi amministrativi
(archi di tempo di‣ durata annuale in cui si divide idealmente la vita aziendale)Manifestarsi di eventi straordinari, es: cessione,‣ liquidazione, trasformazione …
Attraverso l’analisi dello stato patrimoniale è possibile verificare, in prima approssimazione, se sussistono ipresupposti per il rispetto del principio di solvibilità; esso è un documento contabile rappresentativo della situazionequali-quantitativa del patrimonio di una qualunque azienda riferito ad un dato istante. È formato da due serie dielementi. Investimenti (attività) beni o diritti che→SITUAZIONE PATRIMONIALE fanno capo all’azienda in un determinatoInvestimenti a lento ciclo di Finanziamenti a lento ciclo di istante (beni materiali/beni immateriali).
Investimenti a breve ciclo di Finanziamenti a breve ciclo a lento ciclo di reintegro.reintegro di reintegro Finanziamenti (passività e netto) →
ciclo di esborso siano sufficienti a coprire le passività a lento ciclo di esborso. Le attività a breve ciclo di rimborso sono quelle che vengono convertite in denaro nel breve termine, solitamente entro un anno. Queste includono le immobilizzazioni materiali e immateriali, le materie prime, i semilavorati e i prodotti finiti. Le attività a lento ciclo di rimborso, invece, sono quelle che richiedono più tempo per essere convertite in denaro, come ad esempio gli investimenti già sottoposti a trasformazione ma ancora in una fase prefinale rispetto a quella monetaria. I debiti o passività rappresentano i valori che l'azienda dovrà restituire quando i finanziamenti ottenuti scadranno, comportando una uscita finanziaria o monetaria. La solvibilità dell'azienda viene valutata in equilibrio quando le attività a breve ciclo di rimborso sono sufficienti a coprire le passività a breve ciclo di esborso, e quando le attività a lento ciclo di rimborso sono sufficienti a coprire le passività a lento ciclo di esborso.- Correnti (Deb. Breve termine)
- Automezzi
- Debiti verso fornitori
- Terreni e fabbricati
- Debiti tributari
- Immobilizzazioni finanziarie
- Debiti verso dipendenti
- Partecipazioni
- Debiti verso società fornitrice di CCT (certificati di credito del tesoro) servizio
- BTP (buoni del tesoro poliennali)
- C/C bancario saldo passivo
- Obbligazioni sottoscritte
- Cambiali passive
- Crediti v/imprese controllate
- Acconti da clienti (oltre l'esercizio)
- Rateo passivo
- Disponibilità economiche
- Risconti attivi
- Acconti ai fornitori
- Rimanenze materie prime e semilavorati
- Rimanenze prodotti finiti
- Liquidità differite
- Crediti verso i clienti