Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Economia aziendale Pag. 1 Economia aziendale Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il soggetto economico in senso ampio

Imprese individuali & Società di persone SG=SE

Società di capitali SG X SE

IL SE IN SENSO STRETTO- Società di persone > soci- Società di capitali > occorre una distinzione fra:

  1. Capitali di maggioranza 50%+1 > decisioni
  2. Capitale di comando 30-40%, ha comunque potere decisionale
  3. Manager > public company, ovvero grandi imprese quotate in borsa. Sono private, hanno tantissimi soci, dove non si individuano i capitali sono gestite da manager/ CEO

PUBLIC COMPANY

Il capitale sociale è frazionato tra moltissimi soci, ciascuno dei quali ne possiede una quota irrilevante >• l'azienda è affidata a "tecnici" della gestione, ossia manager, e vi è una netta separazione tra proprietà e controllo

Esempi: General Electric, McDonald's, Coca Cola, ecc.

SG E SE: QUALE UTILITA'?- Aziende pubbliche e private: giuridicamente, un'azienda è pubblica

se il suo SG è pubblico >esempio di SG distinte dallo Stato : regioni e comuni

Un'azienda può essere considerata pubblica anche in relazione al suo SE : il SG è di diritto privato ma il controllo è pubblico > partecipate pubbliche

I gruppi aziendali sono composti da più aziende che, pur conservando la loro autonomia giuridica, fanno tutte capo a una società madre detta "capogruppo" o "holding"

In relazione all'attività produttiva esercitata dalle imprese che lo compongono, si può distinguere tra

Gruppo industriale

  • Integrazione verticale > integrazione a monte e/o a valle della filiera produttiva della società madre
  • Integrazione orizzontale > concerne imprese che svolgono la stessa attività

Gruppo finanziario

  • Le imprese svolgono attività riconducibili a settori produttivi differenti, riducendo così il rischio d'impresa

GRUPPO

AZIENDALE > più società ognuna col proprio SG, ma governate da un solo SE in senso stretto, identificato col capogruppo

AZIENDA DIVISA > azienda con più unità produttive dislocate in diverse aree geografiche, con un solo SE e un solo SG

GLI ELEMENTI DI UN'AZIENDA

  • Capitale finanziario
  • Capitale intellettuale
  • Coordinazione fra i due

CAPITALE FINANZIARIO

  • Risorse monetarie impiegate > investimenti
  • Provenienza delle risorse monetarie > finanziamenti
  • Principali investimenti: terreni e fabbricati, attrezzature, brevetti, scorte, crediti, cassa e depositi

A loro volta si distinguono fra le immobilizzazioni materiali (fabbricati), immateriali (brevetti) e finanziarie (partecipazioni) e CAPITALE CIRCOLANTE (scorte, crediti, cassa e depositi)

CAPITALE DI FUNZIONAMENTO

Il complesso di beni e diritti che l'impresa ha per svolgere l'attività di produzione e lo scambio di mercato. È influenzato nell'ammontare e nella composizione

Sono il complesso delle fonti di approvvigionamento del capitale per realizzare gli investimenti necessari per svolgere l'attività di produzione. Si esaminano in due modi: 1) Natura del vincolo 2) Durata del vincolo 1) Chi e con quale vincolo ha conferito il capitale all'impresa? - Mezzi propri > capitale di rischio > imprenditore (az. Indiv) o soci (società) - Mezzi di terzi > capitale di credito > terze economie FINANZIAMENTI PROPRI Provengono dal SE in senso ampio. È presente in ogni impresa ma nella società si distingue fra: - Capitale sociale > insieme dei conferimenti operati dai soci alla creazione o successivamente in relazione alle esigenze. È frazionato in quote (azioni nelle SPA) assegnate ai soci in relazione al capitale. - Riserve: sono il risparmio che origina l'autofinanziamento, generato dall'impresa attraverso la sua attività. FINANZIAMENTI DI

TERZIDetti capitale di credito, posso avere provenienza:

  • Diretta > negoziazione diretta di denaro , debiti di finanziamento
  • Indiretta > dilazioni di pagamento , debiti di funzionamento

CARATTERISTICHE DEI FINANZIAMENTI

Propri

  • Provengono dal soggetto economico in senso ampio
  • Non devono essere rimborsati se non in casi particolari
  • Non è garantita la loro remunerazione
  • Sono sottoposti a tutti i rischi dell'impresa (vincolo del pieno rischio)

Di terzi

  • Provengono da terze economie (banche, obbligazionisti, ecc.)
  • Devono essere rimborsati
  • È garantita la remunerazione al soggetto finanziatore (implicita o esplicita)
  • Non sono sottoposti a tutti i rischi dell'impresa (vincolo di rischio limitato)

ESEMPI DI FINANZIAMENTI DI TERZI

  • Debiti verso fornitori
  • TFR > liquidazione pagata al loro licenziamento o pensionamento. Fino a che non viene corrisposto rimane all'azienda e resta una fonte di finanziamento.

È quindi un debito di funzionamento, concesso dai dipendenti.

Prestito obbligazionario > vi accedono SPA e SAPA. Il valore del prestito non può superare il oppiodel capitale sociale + le riserve. Può circolare ed essere ceduto a terzi.

Finanziamenti bancari, che possono assumere più forme tecniche:

  • Apertura di credito in conto corrente (cd «fido bancario»). La banca rende disponibile una somma di denaro sul c/c dell’impresa, che potrà utilizzarla. Il finanziamento è di solito concesso per un breve periodo (max 1 anno) ma rinnovabile tacitamente alla scadenza; la banca si riserva tuttavia il diritto di revocarlo in ogni momento. La principale caratteristica di questo finanziamento è l’elasticità di utilizzazione: l’impresa lo utilizza solo nei limiti della effettiva necessità, pagando alla banca gli interessi solo sulla parte effettivamente utilizzata.
  • Mutuo. Riguarda di solito

finanziamenti di importo rilevante, necessari per la realizzazione di investimenti in immobilizzazioni. L'erogazione della somma avviene dopo che la banca ha eseguito l'istruttoria apposita, rendendola disponibile all'impresa sul c/c.

- Piano di investimento

- Garanzie reali (ipoteca) o personali (fidejussioni) garantiscono il finanziamento

- Piano di rimborso (o ammortamento) attraverso delle rate (di solito semestrali) composte da interessi e una quota del finanziamento ricevuto

DURATA DEL VINCOLO

Per quanto tempo il finanziamento è nella disponibilità dell'impresa?

Finanziamenti a medio/lungo termine o durevoli, che vincolano il capitale all'impresa per più esercizi

- Finanziamenti propri > tutti

- Finanziamenti di terzi > mutui, prestiti obbligazionari, TFR

Finanziamenti a breve termine o correnti, che vincolano il capitale all'impresa per un solo esercizio

- Finanziamenti propri > tutti

nessuno•Finanziamenti di terzi > credito bancario ordinario, debiti verso fornitori

LEZIONE 3

IL CAPITALE INTELLETTUALE- Esperienze, competenze e condizioni operative che permettono di impiegare il capitale finanziario per dare luogo alla produzione economica. Ha caratteristiche qualitative

È composto da capitale umano, relazionale e strutturale

CAPITALE UMANO

È formato da persone

Lavoro imprenditoriale > è realizzato dal soggetto economico che decide cosa produrre, per chi e come

Lavoro attuativo > realizzato da soggetti alle dipendenze de SG dell’impresa

CAP. RELAZIONALE

È il complesso di relazioni che l’impresa crea con dipendenti, fornitori, clienti, istituzioni. I rapporti che la legano al mercato dei prodotti e dei servizi è molto importante, ne derivano marca, notorietà, affidabilità.

CAP. STRUTTURALE

È dato dalla conoscenza accumulata nell’impresa in merito alle interazioni fra cap. umano, relazionale e finanziario.

Assetti istituzionali e conoscenze codificate

IL SISTEMA AZIENDALE

L'azienda è un sistema socio tecnico con:

  • Subsistemi che esprimono le aree funzionali dell'attività
  • Condizioni di coordinazione che legano fra loro i singoli elementi e le aree funzionali

AREE FUNZIONALI

Le aree operativo-caratteristiche

Abbracciano le funzioni che riguardano direttamente l'oggetto di attività dell'impresa e si articolano in:

  • Area della produzione e degli approvvigionamenti
  • Area del marketing
  • Area della ricerca e sviluppo

Costituiscono il nucleo che caratterizza l'attività economica realizzata dall'impresa

Le aree ausiliarie

Hanno una funzione di supporto rispetto all'attività caratteristica e si articolano in:

  • Finanza
  • Personale

Le aree di informazione e controllo

Si distinguono in:

  • Pianificazione e controllo
  • Sistema informativo

La COORDINAZIONE

L'azienda è un sistema olistico

In cui la risultante della somma dei suoi elementi, abilmente coordinati, ha un valore maggiore rispetto alle singole componenti:

  • Si tratta di una quarta dimensione del capitale intangibile dell'impresa definita come "connectivity capital"

LA GESTIONE:

  • È rappresentata dal complesso di operazioni compiute dal fattore umano sul capitale, attraverso le quali si esplica la funzione di produzione per lo scambio di mercato dell'impresa
  • Le operazioni sono insiemi di azioni elementari della stessa specie
  • Solo le operazioni volute e preordinate si configurano come "operazioni di gestione", mentre i fenomeni casuali (alluvioni, incendi, terremoti, ecc.), seppur investano l'impresa, non costituiscono fatti di gestione in senso stretto ma meri accadimenti
  • Si realizza attraverso le decisioni

LA GERARCHIA DELLE DECISIONI:

  • Organi volitivi
  • Organi direttivi
  • Organi operativi

Decisioni strategiche

Decisioni tattiche

Decisioni

Aspetti di fondo:

  • Gestione risorse
  • Medio Ciclo produttivo
  • Lungo periodo
  • Non periodo
  • Semi- Breve periodo

FASI DEL PROCESSO DIGESTIONE:

  1. PROVVISTA
  2. TRASFORMAZIONE
  3. SCAMBIO

È un circolo che si ripete

Provvista: acquisto di fattori produttivi - materiali e immateriali. Per i materiali si può avere una fecondità:

  • semplice, se li uso una sola volta
  • ripetuta, se li uso più volte

In questa fase va considerato anche il raccoglimento di denaro, che è il fattore produttivo primario (finanziamento)

Trasformazione: per ottenere il prodotto si combinano:

  • materie prima
  • lavoro
  • impianti e attrezzature

Scambio:

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
12 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Lore.to di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Persiani Niccolò.