Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 23
Economia aziendale Pag. 1 Economia aziendale Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 21
1 su 23
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CONFIGUZAZIONE DELL’ASSETTO ISTITUZIONALE

• Le operazione di configurazione dell’assetto istituzionale determinano il disegno complessivo secondo il quale

l’impresa nasce, si trasforma e si svolge:

- La costituzione dell’istituto;

- La compagine iniziale dei soci;

- La prima scelta e le trasformazioni di forma giuridica;

- La configurazione degli organi di governo;

- Le acquisizioni, le fusioni, scissioni;

- La stipulazione di alleanze;

- La liquidazione dell’istituto.

• Configurato l’’assetto istituzionale, l’attività dell’impresa si svolge in tre grandi aree: la gestione,

l’organizzazione e la rilevazione.

GESTIONE

• La gestione è il grande insieme di operazioni attraverso le quali l’impresa attua direttamente la produzione

economica: raccoglie i capitali, acquista i macchinari e le materie prime.

• La gestione caratteristica è composta dall’insieme delle operazioni di gestione che identificano la funzione

economico-tecnica di ciascuna azienda. Suscita la gran parte dei costi e ricavi e per differenza un risultato

reddituale (utile o perdita). Comprende:

- Operazioni di ricerca e sviluppo;

- Operazioni di acquisto merci e di servizi;

- Operazioni di fabbricazione;

- Operazioni di commercializzazione;

- Operazioni di logistica (trasporto, immagazzinamento).

Per le imprese agricole, estrattive e manifatturiere: acquisto di impianti e materie prime, vendita.

Per le imprese commerciali: negoziazioni di acquisto e di vendita di beni privati, trasporto.

Per le banche: negoziazioni di credito di prestito in raccolta ed in impiego.

Per le imprese di assicurazione: assunzione di rischi specifici, investimento dei mezzi disponibili.

• La gestione finanziaria è l’insieme delle operazioni volte a coprire il fabbisogno finanziario, ossia il

fabbisogno di mezzi monetari necessari per avviare l’impresa e per sostenere lo sviluppo. Deriva

essenzialmente dal fatto che le imprese devono sostenere costi ed effettuare pagamenti e di conseguire incassi.

Il fabbisogno finanziario di un azienda può essere coperto ricorrendo al capitale proprio/ rischio e il capitale di

prestito. La gestione finanziaria attuate mediante ricorso al capitale di prestito produce costi sotto forma di

interessi passivi ( il prezzo pagato per poter disporre di un certo ammontare di denaro).

• Può accadere che, per un certo periodo di tempo, un’impresa disponga di mezzi monetari eccedenti rispetto a

quanto richiesto dalla gestione caratteristica; in questi casi si attica la gestione patrimoniale che consiste

nell’investimento di tali mezzi monetari al fine di trarne un reddito. Si configura come una combinazione

economica parziale finalizzata alla produzione di redditi addizionali mediante l’impiego di disponibilità

originate dal risparmio. L’investimento può consistere nell’acquisto di titoli di Stato edi azioni delle altre

imprese o nell’acquisto di beni da reddito e da rivalutazione. La gestione patrimoniale è in linea di principio

una gestione attiva, poiché si attua per realizzare risultati reddituali positivi, ma talvolta può provare delle

perdite.

• La gestione assicurativa consiste nella copertura di rischi particolari d’impresa (furti, incendi, danni a terzi)

mediante la sottoscrizione di contratti di assicurazione. Tali rischi possono derivare sia dalla gestione

caratteristica sia da quella patrimoniale e finanziaria. È una gestione tipicamente passiva comportando il costo

dei premi assicurativi e indennizzi solo a fronte di equivalenti danni.

• La gestione tributaria consiste nella liquidazione e nel pagamento di una vasta gamma di tributi che le

imprese devono corrispondere allo stato a fronte dei beni pubblici ricevuti. Gli oneri tributari sono suscitati sia

dalla gestione caratteristica sia dalla gestione patrimoniale e finanziaria. Differenti scelte d’impresa

determinano differenti combinazioni e livelli di tributi e combinazioni da corrispondere. Si tratta di una

gestione tipicamente passiva comportando solo il pagamento di oneri tributari.

ORGANIZZAZIONE E RILEVAZIONE

• Le operazioni di organizzazione si compongono di due grandi classi di attività:

- Progettazione dell’assetto organizzativo: consiste nella progettazione della struttura organizzativa

dell’impresa ( compiti da svolgere, assegnazione di tali compiti agli organi);

- Gestione dei prestatori di lavoro, o gestione del personale ( processi di ricerca, selezione, analisi delle

mansioni, dei carichi di lavoro, delle competenze ,di retribuzione, di carriera ecc)

È alla base della motivazione delle persone e dell’efficienza aziendale.

• Le operazioni di rilevazione svolte dalle imprese sono essenzialmente di raccolta, elaborazione,

conservazione, diffusione dei dati e di informazioni. Si compone di parti denominate: contabilità generale,

contabilità analitica, sistemi informativi direzionali.

NEGOZIAZIONI

• Tutte le classi di attività comportano lo svolgimento di attività sia interne che esterne. Tra le attività esterne

dono di primaria importanza le negoziazioni che servono per acquisire le condizioni di produzione e per

cedere i prodotti e le condizioni di produzione. Le grandi classi di negoziazioni sono: di beni privati, di beni

pubblici, di lavoro, di capitale di rischio, di capitale di prestito, di rischi particolare. Quando si svolge una

negoziazione, i soggetti coinvolti sostengono costi di attivazione e di gestione della negoziazione, denominati

costi di transazione. Questi nascono dal fatto che le parti coinvolte operano in situazione di razionalità limitata

e dispongono di spazio per comportamenti opportunistici.

• I concetti essenziali utili per una visione non troppo ingenua sono: i costi di transazione, l’asimmetria

informativa, gli investimenti specifici e la forza contrattuale.

LE COMBINAZIONI ECONOMICHE PARZIALI

• Molte imprese, attuano più combinazioni economiche parziali, o con altra espressione, operano in più aree

d’affari. Una combinazione economica parziale è una combinazione prodotto-mercato con propri

caratteri distinti rispetto alle altre attuate.

• Le imprese che attuano contemporaneamente più combinazioni economiche sono chiamate imprese

diversificate. ( quotidiani di informazione, riviste, libri)

• Per quanto distinte le combinazioni economiche di una stessa impressa sono sempre strettamente connesse.

CAPITOLO 4: GLI ASSETTI STITUZIONALI

4.1 UN MODELLO GENERALE

• Secondo uno schema di analisi generale ogni istituto è visto come un insieme di soggetti che offrono

contributi e che ricevono ricompense o traggono benefici.; nel loro insieme tali soggetti compongono la

categoria dei portatori di lavoro.

• Per la vita duratura di un istituto è necessario che si abbia un governo unitario. Il governo dell’istituto deve

essere unitario in due aspetti:

- I contributi devono essere combinati ed organizzati secondo un disegno unitario che assicuri la

complementarità delle risorse;

- La responsabilità delle decisioni ultime deve essere attribuita ad uno ed un solo organo, secondo un

principio di unità di comando.

• Ogni istituto deve essere guidato in modo tale che tutti i portatori di interessi, i loro contributi e le loro relative

ricompense si compongano in un sistema unitario che perduri nel tempo. L’istituto si muove in contesti

dinamici e le attese dei vari soggetti mutano nel tempo; occorre prendere decisioni unitarie.

• Per realizzare un efficace governo di un istituto occorre operare tre insiemi di scelte fondamentali:

- Occorre decidere a quali insiemi di soggetti assegnare il diritto ed il dovere di governare,

direttamente o tramite i propri rappresentati ( definire il soggetto d’istituto).

- Occorre esplicitare a quali finalità ed obiettivi debba ispirarsi l’azione, ossia quali sono i fini

istituzionali;

- Occorre configurare gli organi e i meccanismi di governo che consentano un efficace azione dei

soggetti deputati a governare ossia bisogna definire la struttura di governo.

• L’assetto istituzionale è la configurazione dei portatori di interessi nei confronti dell’istituto, dei

contributi che tali soggetti forniscono all’azienda, delle ricompense e dei benefici che ne ottengono, del

soggetto d’istituto, dei fini istituzionali e delle strutture di governo che regolano in equilibrio dinamico di

lungo periodo le relazioni tra i portatori di interessi, i contributi e le ricompense.

4.2 I SISTEMI DI INTERESSI CONVERGENTIO NEGLI ISTITUTI

• Il punto di partenza di ogni analisi degli assetti istituzionali consiste nell’individuazione dei portatori di

interessi e nella rappresentazione dei rapporti di ciascuna categoria di portatori di interessi instaura con

l’istituto. Si può facilmente constare che:

- Attorno a ciascun istituto si configura sempre una vasta gamma di interessi di varia natura:

economica sociale moral;

- I vari sistemi di interessi sono parzialmente in competizione tra di loro;

- I contributi provenienti dai vari soggetti sono complementari, ma si possono manifestare anche

parziali fungibilità;

- Le condizioni di scambio non sono sempre simmetriche; in alcuni casi si ha una strutturale

asimmetria tra ciò che il soggetto da e ciò che il soggetto riceve;

- Le varie relazioni sono caratterizzate dai rapporti di forza contrattuale che dipendono dal grado di

concentrazione della domanda e dell’offerta, dagli investimenti specifici;

- Molte delle attese dei soggetti in gioco sono implicite e non dichiarate, ma sottintese ai valori e alle

consuetudini in essere.

IL SISTEMA DEGLI INTERESSI CONVERGENTI NELL’IMPRESA

• Le classi si soggetti che offrono contributi alle imprese e che ne ottengono ricomprende sono:

- I prestatori di lavoro;

- I fornitori;

- Lo stato;

- I clienti;

- I concorrenti;

- Gli alleati istituzionali;

- La collettività locale;

- Le aziende di assicurazione;

- I conferenti di capitale di prestito;

- I conferenti di capitale di rischio.

• I prestatori di lavoro conferiscono il loro lavoro in termini di: tempo dedicato all’impresa, competenze

possedute, impegno ed energia, creatività, risultati conseguiti. In cambio i prestatori di lavoro si aspettano

dall’impresa: una rimunerazione periodica e differita coerente con le rimunerazioni offerte da altre imprese per

mansioni, competenze e risultati analoghi, stimoli e carriera, L’impresa nutre nei confronti dei prestatori di

lavoro attese di obbedienza, lealtà, flessibilità e rispetto delle leggi e delle norme interne.

• I conferenti di capitale di rischio conferiscono mezzi monetari a titolo di capitale proprio soggetto al rischio

generale dell’impresa. I conferenti hanno diritto agli utili e possono

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
23 pagine
3 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher centona di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano o del prof Varacca Capello Paola.