Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
VALORE DELLA PRODUZIONE OTTENUTA
1) LE SVALUTAZIONI DI SPECIFICI IMPIEGHI…
2. CREDITI…Crediti verso clienti…
3. SPESE DI INVESTIMENTO…Partecipazioni…
5. SPESE CORRENTI D'ESERCIZIO…Svalutazione dei crediti…Svalutazione delle partecipazioni
13Le svalutazioni
Alla fine dell'anno dobbiamo tener conto del principio della PRUDENZA cioè se abbiamo sentore che qualche voce non venga incassata nell'anno successivo, dobbiamo svalutarlo, la svalutazione è un costo nelle spese correnti.
Es. Azienda vende prodotti e ha crediti v clienti per 50k. Alla fine dell'anno un nostro cliente per 10k fallisce, di conseguenza riteniamo quel credito inesigibile. È necessario già da subito tener conto del costo di svalutazione.
Nelle svalutazioni dunque bisogna tener conto che noi quel credito non lo incasseremo mai, di conseguenza dobbiamo tener conto già di quel costo.
7)=+6*)3b9:I49B"%1;a &,+-)*)>)0&,)7+,+ !+
07'!J*<).6) 6+!! 7'!.,)-+)7.!'0.6. ?.-)-J+&) ,+)*'-) 3b9:I49B"%1;$;E"34$"9P% :9H"$;449P;14; $"HI2;1H%> 2:";14"2$;H"4""cI"1H" b;$3%-),+**')6 3b9:I49B"%1;N%1H% H""34"4I"9P% I1> 2$;H"4"04;339 9E%34% #%$39cI%494; /ZdNI;3 9B"%1"3;2%39 "1Q fH;::;#%$399: UZd":WYeY\ H"D$;BB% 9B"%1" C ": N$"12"(%33% H;::9 N$;;#9349 N"%?+*.-.SJ'!0)'0)J0',+7'!.,+ (',*+&)('<).6+-+!!')!&5+ H;::9H:1$B N;$3b9:I49$:;0&+6-+ WZd0; 39:"49:A N%33;H" 32;1H;$;"1b;2;1%49 9B"%1;F H%bI4% ": D$"12"D"%1";14;9b$;" gh D;$32$"b;$;1%1H;::9 3%:%2%13"H;$9$;#$1H;1$B H;b% " 2;$4"$"29b" QIn particolare: i FONDII FONDIPossono esprimereFondi rettificativiPoste rettificative di specifici Debiti relativi aimpieghi costi
incertiI fondi esprimono debitiNatura numerariaEs. con elementi di incertezzaFondi oneriNatura economico reddituale•Fondo ammortamenti Per oneri futuri (933"b"4i &+,*+•Fondo svalutazione crediti Natura numeraria Es. D;$2jk"12;$4% cI91H%1%1 3%V :9b%$%:932;$9" ":"1N":B94%•Fondo svalutazione partecipazioni :ANatura economico •Fondo TFRredditualeecc. •Fondo spese di manutenzione- ogni fondo ha natura analoga della ecc.voce che va a rettificare Fondi rischiPer rischiEs.•Fondo per imposte•Fondo per contenziosi legali 14GLI ASSESTAMENTI AI RICAVILE FASI1) L’INTEGRAZIONE per i ricavi (certi e definiti o in corso dimaturazione) di competenza ma a manifestazione differita2) Le RETTIFICHE per i ricavi anticipati relativi prodotti non ancoravenduti o a servizi non ancora erogati 151) LE INTEGRAZIONI PER I RICAVI- CERTI E DEFINITI O IN CORSO DIMATURAZIONE….. ($%H%44"2. CREDITI mb;1H"49
0+0.!)*'?+6*+H"l nH"2;P#$;7+6-+ '3"'7+,0+6<'8)6)*)… N944I$9+ ?;339 m 49b%:9 H;":9Crediti per fatture da emettere P%b;$i3"H%:%$" 1%1 3I:D;$2j;A 3" 19329m 2%PD;4;1B9#$"194%… H;::9o FFFopo F2Ratei attivi FqF QQ Q+2%1%P"29…..r 10. RICAVI CORRENTI=+66').YU"::9cI91H% Q 2$;HI4""N944I$; 32;1H%1%:;:;b94% …H"b;1491%;P;44;$;N944I$; ;H9s =;14"2$;H"4" 7 Ricavi di vendita prodotti…Proventi finanziari… 16Esempio :0;0%1% :AH;::A 914"2"D94%"PP%#":; fj9N$";49$"% "1 "12933% F:"cI"H"4i2%14$944% 93%44%32$"b%H949 :%Y I1> Y> YZ %NN$"4" 9:4$I"D;$9NN"44% :A "D9E9P;14% $"29b"D%34"2"D94% Y "%H" 2%1 > ':f 349492AD;$2jk WY1";14; Y\32$"b% 1%11%1 > BH4N"%%9P91"N;349B"%1; :9H%b$;PP% $"2944";t1;33I19
b%2;P"1;$9$"9 N9$ 9:4$I"9NN"44"": "1WY H"$ H;b% 2%34% 2%$3%9EE"I1E;$;> 9NN"44" $"32%14$%]ZZZ"32$"b;$3"P94I$9B"%1; 9:4$I" D933"b% $"29b"1%1 %b;$%P9 > TT 914"9#%$4%,'*+) 2j;*)6)' % H"2$;H"4" ;3;$2"B"%P"; 3%1% H;"> 1;:2j; P94I$;$911%"1 B%1;%b;$%P94I$9B"%1;H;" $"29b"9P91% u2%$3% ;3;$2"B"%P"3I$99: 'NN"44" 944"b"W FA \A "1> 4$932%$3%4;PD%H;: $;44"N"29(933"b","32%14"Q V 9H9499::9 f 2%PD;4;1B9H" 2j; H"911%P9339 I1 1%1:"cI"H"4i cI;::A)?()+=5) :A;3;$2"B"% D;$Y\ZZZ D;$;2%1%P"9a ;3;$2"B"%P9WZZZ$%4;" 3;EI;14;> D;$Y> 9NN;44" ]ZZZ94%1" N%14" "1293394%$"29b" DI$ H;19$%":E"99b;1H%1; QRatei attivi : crediti che misurano ricavi inmaturazioneRisconti passivi : rettifica a un ricavo che non è di competenza economica per quell'esercizio ma per quello successivo, pur avendone già incassato il relativo ricavo
2) LE RETTIFICHE PER I RICAVI ANTICIPATI
+0 Q H"2;P#$;H"1;: P;3; D;$"1922%$4% 9. RICAVI ANTICIPATI D'esercizio$"2;b"9P%j3$d49 H" 1%1P;$2; Risconti passiviI19 H949;$9912%$9 ,)&'7)('&='?+6*. 6+))!"32$""b% Acconti da clienti;2%1%P"29f 2%PD;4;1B9H"1%1 3D%3494%": j9Y\W "cI"1H" > ]9::AH9::A 9$;9YZ9$;9 n 10.RICAVI CORRENTI D'ESERCIZIOHA914"2"D94" ;3;$2"B"%A $"29b" …Ricavi per serviziProventi finanziari...Acconti da clienti 17
LA TAVOLA DEI VALORI DOPO GLI ASSESTAMENTI
1. LIQUIDITA' 6. CAPITALE DI RISCHIO
2. CREDITI 7. CAPITALE DI CREDITO
3. SPESE DI 8. DEBITI DI DILAZIONE
INVESTIMENTO"""" r4. SPESE ANTICIPATE 9. RICAVI
ANTICIPATID'ESERCIZIO D'ESERCIZIO5. SPESE CORRENTI 10. RICAVI CORRENTI
RICAVI CORRENTI - SPESE CORRENTI
CAPITALE ALLA FINE - CAPITALE ALL'INIZIO 18
DALLA TAVOLA DEI VALORI AL BILANCIO
STATO PATRIMONIALE
Passività e netto
Attività
LIQUIDITÀ CAPITALE DI RISCHIO
CREDITI CAPITALE DI CREDITO
SPESE DI DEBITI DI DILAZIONE
INVESTIMENTO
SPESE ANTICIPATE RICAVI ANTICIPATI
D'ESERCIZIO D'ESERCIZIO:
A H"34$IEE; $"HI$$;9B";1H9 8)6'6<)'?+6*.H"N%14;I4":; FE;1;$9$:991B"2jk +&&+!!+6<'(+,29j"4%:;
Perdita dell'esercizio Utile dell'esercizio":;$%H;$;cI"1H" 9Hb9$"32j"%H" Q CONTO ECONOMICO
Ricavi
Costi
SPESE CORRENTI RICAVI CORRENTI
Utile dell'esercizio Perdita dell'esercizio 19
LA TAVOLA DEI VALORI "DI APERTURA"
1. 6. CAPITALE DI LIQUIDITÀ RISCHIO
2. 7. CAPITALE DI CREDITI CREDITO
3. SPESE DI INVESTIMENTO
4. SPESE DI DEBITI DI DILAZIONE
RICAVI ANTICIPATI D'ESERCIZIO
Giovedì 12 novembre 2020
Il sistema dei valori
Lo stato patrimoniale finale di un esercizio rappresenta anche lo stato patrimoniale iniziale dell'esercizio successivo;
Quindi la tavola dei valori iniziale dell'esercizio è lo stato patrimoniale finale dell'esercizio precedente
L'utile si troverebbe a destra all'interno dell'area del capitale di rischio, perché sono fonti messe a disposizione dei soci
Occorre tener presente in via preliminare all'inizio di ogni anno che nell'anno precedente si è effettuata la sospensione di alcuni costi e di alcuni ricavi, i quali sono stati rinviati ad esercizi successivi poiché non di competenza.
Quindi avremo costi e ricavi che sono stati sospesi nell'esercizio precedente che diventano costi e ricavi ripresi
COSTI E RICAVI COSTI E RICAVI
SOSPESI RIPRESI
Stessa cosa con i prodotti finiti in magazzino
cancellato e sostituito con "esistenze per prodotti finiti in magazzino". RIMANENZE ESISTENZE I ricavi sospesi diventano ovviamente ricavi ripresi. I risconti attivi diventano spese correnti, nella voce in base alla voce che li ha formati. Risconti passivi diventano ricavi. 1 giovedì 12 novembre 2020 Per quanto riguarda le esistenze iniziali di prodotti finiti posso avere due casistiche: SE NELL'ANNO PRECEDENTE HO UTILIZZATO IL MODELLO A COSTI E RICAVI DEL II MODELLO A COSTI E RICAVI, IL VALORE DELLA PRODUZIONE OTTENUTA HO UTILIZZATO IL VENDUTO. Le rimanenze finali di prodotti si imputano nell'area dei ricavi, si sottraggono dalle spese correnti e si iscrivono tra le spese anticipate di esercizio. L'impostazione adottata è importante anche in sede di apertura, ricordandoci che nel modello 1 tutto ciò che riguarda i prodotti finiti va.nell'area delle spese correnti, le esistenze iniziali di prodotti le imputo tra le spese correnti come costo ereditato dall'anno precedente. Nel modello 2 tutto ciò che riguarda i prodotti finiti va nell'area delle spese correnti.