Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 92
Economia aziendale Pag. 1 Economia aziendale Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 91
1 su 92
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Processi finanziari aziendali

PROPRIO CREDITO

Acquisizione del titolare o dei soci

Acquisizione da soggetti esterni di mezzi monetari a titolo di capitale di rischio

Combinazione delle fonti a titolo di capitale proprio con quelle a titolo di credito ed impiego dei mezzi monetari nella gestione aziendale

Remunerazione del capitale di rischio (dividendi) (interessi)

Restituzione del denaro a titolo di capitale proprio

Restituzione del denaro acquisito a titolo di capitale di credito

Esempio: Quando il finanziamento avviene per conto del titolare-> + CAPITALE PROPRIO

VF+ FLUSSI FINANZIARI VF-+DENARO +CAPITALE PROPRIO 100

Denaro in cassa 100 Apporti del titolare

Se il finanziamento viene da un 3°-> + DEBITI DI FINANZIAMENTO

VF+ FLUSSI FINANZIARI VF-+DENARO 50 + DEBITI DI FINANZIAMENTO

Denaro in cassa Mutui passivi

I PROCESSI ECONOMICI DI PRODUZIONE

I mezzi finanziari vengono generalmente

Le operazioni sul capitale tecnico hanno come oggetto: FATTORI PRODUTTIVI A CARATTERE PLURIENNALE -> materiali ed immateriali utilizzati durante più periodi (macchinari) FATTORI PRODUTTIVI CORRENTI -> materiali ed immateriali destinati ad essere utilizzati immediatamente o gradualmente nel corso dell'esercizio

PROCESSO:

  1. Mercati di approvvigionamento
  2. Acquisizione di fattori produttivi specifici -> in base ad una tecnica di convenienza economica
  3. Processo produttivo (fase endogena) -> si svolge la trasformazione dei fattori in prodotti finali
  4. Ottenimento di prodotti e servizi -> destinati ad essere venduti sul mercato in cambio di denaro (sperando che si crei ricchezza)

Esempi:

  1. Acquista 100Kg di materie prime per 500 euro (l'uscita di merce misurata tramite l'uscita di denaro si dice "aspetto DERIVATO")

FLUSSI FISICO TECNICO+FATTORI PRODUTTIVI

100Kg di materie prime

VE-

FLUSSI ECONOMICI VE++COSTI DI ACQUISIZIONE 500 Materie prime v/acquisti VF+ FLUSSI FINANZIARI VF--DENARO 500 Denaro in cassa E U2. Acquisto 100kg di materie prime per 500 euro MA le pago dopo un tot di giorni e non subito Non esce più denaro ma la promessa di pagare
  • DEBITO DI FUNZIONAMENTO (verso il fornitore) -> si negoziano beni e/o servizi e non denaro
FLUSSO FISICO TECNICO+FATTORI PRODUTTIVI 100Kg di materie prime VE- FLUSSI ECONOMICI VE++ COSTI DI ACQUISIZIONE Materie prime v/acquisti VF+ FLUSSI FINANZIARI VF-
  • DEBITI DI FUNZIONAMENTO
  • Debiti fornitori 500
E U3. L'azienda vende merci per 150 euro MA il pagamento è dilazionato (non paga subito) FLUSSO FISICO TECNICO-MERCI VE- FLUSSI ECONOMICI VE++RICAVI DI VENDITA 150 Merci v/vendita VF+ FLUSSI FINANZIARI VF-
  • CREDITO DI FUNZIONAMENTO
  • Crediti v/clienti 150
E UFLUSSI ECONOMICI -> sono il processo fisico-economico della produzione da cui scaturisce il reddito (costi-ricavi) -> esso sorge a seguito di entrate o uscite per

effetto di operazioni -> le quali possono essere POSITIVE o NEGATIVE:

POSITIVE -> rappresentazioni di flussi fisico-tecnico in uscita definiti RICAVI (output) -> operazioni di ricavo per la realizzazione-vendita di prodotti/servizi

NEGATIVE -> rappresentazione di un flusso fisico-tecnico in entrata definita COSTO (input) -> operazioni di ricavo per la realizzazione-vendita di prodotti/servizi

FLUSSI FINANZIARI -> rappresentanti l'andamento del denaro, dei crediti e debiti di qualunque specie

Esempi di flussi finanziari sono:

CREDITI E DEBITI DI FUNZIONAMENTO -> derivanti da operazioni commerciali dove non vi è coincidenza fra il momento dello svolgimento economico ed il relativo scambio di denaro (Cambiali, v/fornitori, ecc...)

CREDITI E DEBITI DI REGOLAMENTO -> espressioni monetarie legate alle stime -> soggette a ridefinizione eventuale (fatture non ancora pervenute, conversione monetaria estera, stime di ratei attivi e/o passivi)

come la bolletta telefonica)CREDITI E DEBITI DI FINANZIAMENTO-> derivanti da terzi o dai diretti interessati

L'area dei valori finanziari assume così 3 diverse connotazioni: in senso stretto->indica i soli debiti e crediti di finanziamento; il primo ampliamento riguarda valori relativi al capitale proprio; l'ulteriore ampliamento riguarda il denaro relativo a debiti e crediti di regolamento

CAPITALE PROPRIO: può essere classificato come:

  1. Estensione dell'aspetto economico-reddituale di osservazione delle operazioni aziendali-> ammettendo i valori che non sono propriamente costi e ricavi
  2. Estensione dell'aspetto finanziario di osservazione delle operazioni aziendali-> includendo anche le variazioni corrispondenti all'apporto o alla restituzione di capitale proprio

CAPITALE DI APPORTO: ha natura sia economica che finanziaria la quale si modifica per effetto della gestione

Nella fase iniziale assume carattere

tipicamente finanziario (fase esogena di finanziamento) 2. Per effetto della gestione si modifica ed assume carattere di valore netto -> essenzialmente economico 3. In fine diviene "capitale economico" ANALISI DEI VALORI FLUSSO FISICO TECNICO + QUANTITÀ FISICHE-QUALITÀ-TEMPI + QUANTITÀ FISICHE-QUALITÀ-TEMPI + Input + Output VE- FLUSSI ECONOMICI VE + + VALORI ECONOMICI NEGATIVI + + VALORI ECONOMICI POSITIVI + Costi + Ricavi VF+ FLUSSI FINANZIARI VF- + + VALORI FINANZIARI POSITIVI + + VALORI FINANZIARI NEGATIVI + Denaro - Denaro + Crediti di regolamento e finanziamenti - Crediti di regolamento e finanziamenti - Debiti di regolamento e finanziamento + Debiti di regolamento e finanziamento - Capitale d'apporto + Capitale d'apporto E U Le principali categorie di operazioni sono: Flussi fisico-tecnici; flussi economico-reddituali; Flussi finanziari Il modello proposto dall'analisi delle operazioni aziendali prende in considerazione flussi di segno positivo e

negativo:ACQUISIZIONI/CESSIONI: derivano dalle operazioni di gestione esterna relative all'acquisizione di fattori produttivi e alla cessione di prodotti/servizi realizzati

CONSUMI/PRODUZIONI: derivano dalle operazioni di gestione interna alla combinazione-utilizzo dei fattori produttivi ed alla realizzazione dei prodotti/servizi

ENTRATE/USCITE: si fa riferimento unicamente alla dimensione monetaria dei flussi finanziari

IMPIEGHI/FOTNTI: impieghi (utilizzi di risorse monetarie non fini a sé stessi ma costituenti una disponibilità in attesa di impiego); fonti (flussi interni o esterni che determinano aumenti di risorse monetarie)

La tavola dei valori ci permette di vedere la situazione dell'azienda nel suo insieme

OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO-> Esempio (esempio diviso in più fasi):

  1. L'azienda ottiene un prestito (un finanziamento) a medio termine di 100 euro da un istituto di credito

VF+ FLUSSI FINANZIARI VF-+DENARO +DEBITI DI

  1. FINANZIAMENTO

    Qualità Quantità
    Cassa +100

    Mutui Passivi

    Qualità Quantità
    Debiti v/banca per mutui passivi +100

    TOTALE TAVOLA 100

  2. I proprietari dell'azienda conferiscono 300 euro a titolo di capitale d'apporto in un conto corrente bancario intestato all'azienda

    VF+ FLUSSI FINANZIARI VF-
    DENARO +CAPITALE D'APPORTO 300

    Banca c/c

    Qualità Quantità
    +300 Capitale sociale

    TOTALE TAVOLA 400

  3. L'azienda versa sul conto corrente bancario 30 euro dalla cassa

    VF+ FLUSSI FINANZIARI
    Cassa +30

    Banca c/c

    Qualità Quantità
    +30
  1. FLUSSI FINANZIARI VF-+DENARO -DENARO
    • Banca c/c 30
    • Denaro in cassa 30
  2. TAVOLA DEI VALORI
  3. MEZZI A DISPOSIZIONE O FONTI DEI MEZZI O FONTI DI INVESTIMENTI Qualità Quantità
    Cassa 70 (=100 - 30)
    Debiti v/banca per mutui passivi +100
    Banca c/c 330 (=300 + 30)
    Capitale sociale +300
  4. 4. L'azienda rimborsa parte del debito di finanziamento (50 euro) tramite addebito su c/c bancario
    • VF+ FLUSSI FINANZIARI VF--DEBITI DI FINANZIAMENTO -DENARO
      • Mutui passivi 50
      • Banca c/c 50
  5. MEZZI A DISPOSIZIONE O FONTI DEI MEZZI O FONTI DI INVESTIMENTI
  6. Qualità Quantità
    Cassa 70
    Debiti v/banca per mutui passivi
    Banca c/c 280 (=330 - 50)
    Capitale sociale +300
  7. RAPPRESENTAZIONE DEI FLUSSI MONETARI
    • Denaro (in cassa o in banca) nel tempo t0 0+ENTRATE nel tempo t0-t1 100+300=400
- flussi monetari t0-t1 -> USCITE to-t1 -50=DENARO (in cassa o in banca) nel tempo t1 mi dà lo Stock nel tempo t1 -> ->=350ENTRATE E STOCK USCITEDenaro nel tempo t0 0 Rimborso dei finanziamenti a medioFinanziamenti a medio termine termine 50100 Totale uscite 50Capitale d'apporto 300 Saldo E-U 350Totale entrate 400 Totale a pareggio 400Denaro nel tempo t1 350OPERAZIONI DI ACQUISTO-> Esempio:1. L'azienda alfa acquista merci per 400 (10 pezzi a 40 l'uno), con pagamentodilazionato. Le merci sono destinate alla vendita, senza subire trasformazioniFLUSSI FISICO TECNICO+MERCIIn pezziVE- FLUSSI ECONOMICI VE++COSTI DI ACQUISIZIONEMerci c/acquistiVF+ FLUSSI FINANZIARI VF-+DEBITI DI FUNZIONAMENTODebiti verso il fornitoreE UCOSTI DI ACQUISTO RICAVI DI VENDITAAcquisto di merci +400INVESTIMENTI FONTI DI FINANZIAMENTOCassa +70 Debiti v/banca per mutui passivi +50Banca c/c +280 Capitale sociale +300Debiti v/fornitori +400Totale tavola 750 Totale tavola 7502.

L'azienda paga parte del debito verso il fornitore (200) con addebito in contocorrente bancario

VF+ FLUSSI FINANZIARI VF--DEBITI DI FUNZIONAMENTO 200 -DENARI 200

Debiti v/fornitori Banca c/c

E UTAVOLA DEI VALORI

COSTI DI ACQUISTO RICAVI DI VENDITA

Dettagli
A.A. 2020-2021
92 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher aliceberardinelli di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Giuliani Marco.