Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Quota di mercato
Guardo le singole quote di mercato - concentrazione relativa
Da cosa dipende l'intensità della concorrenza?
Dipende dal livello della domanda rispetto all'offerta.
Chi è la domanda? I clienti. L'offerta dalle aziende.
L'offerta di un oggetto è maggiore della richiesta / domanda -> offerta > domanda.
Se l'offerta è maggiore della domanda -> abbasso il prezzo (così il cliente non compra dai miei concorrenti).
L'offerta di un oggetto è maggiore della richiesta -> c'è un'alta intensità di concorrenza.
Se la domanda è maggiore dell'offerta -> alzo il prezzo dell'oggetto, poiché i clienti chiedono più di quanto tu possa dare.
- Se ho delle barriere / ostacoli, io devo superarli per uscire dal settore. Se io voglio smettere di produrre un determinato prodotto, non è semplice poterlo fare e uscire dal settore.
all'uscita -> ostacoli di natura strutturale che rendono difficile o impediscono di uscire dal settore, anche all'imprese che sono disposte a farlo.
Se io non posso uscire dal settore, le barriere mi permettono di continuare la produzione di un determinato prodotto. Che cosa mi impedisce di uscire dal settore?
- grado di specificità degli impianti: se io per la mia produzione ho dovuto comprare dei materiali specifici, per non andare in perdita dovrei venderli e ricavarne dei soldi. Ma se il mio macchinario è altamente specifico, fatico a venderlo sul mercato per non dispensabile per qualcun altro. La barriera mi rallenta o mi impedisce di uscire.
- Interrelazioni tra più business: io ho più tipologie di prodotti e non tutti possono rendere. Perché non smetto la produzione? Devo pensare che se esco da un business posso avere ripercussioni su un altro business, dunque devo fare una valutazione più ampia -> non esco.
- Attori
istituzionali: lo Stato ne è un esempio. Rischio di non far perdere molti posti di lavoro.
Forze interne all'impresa: attaccamento emotivo all'interno dell'impresa. Più alte sono le barriere all'uscita, più è difficile uscire. Più sono basse le barriere all'uscite, più bassa è la concorrenza di quel settore. Dipende dunque anche dalla concentrazione sul settore. L'intensità della concorrenza dipende anche dalla struttura di costo delle imprese. Dipende dalla tipologia di costi che un'impresa ha. La tipologia di costo può essere:
- Variabile: è un costo che varia. Varia rispetto alla quantità che produco; più prodotti produco, più il costo sarà variabile -> minori quantità, minori costi variabili.
- Fisso: è un costo che rimane fisso. Rimangono fissi nonostante la quantità di prodotti che produco.
Se ho più tipologie di costo
la concorrenza sarà più intensa; se ho meno tipologie la concorrenza neva di conseguenza. Se ho una prevalenza dei costi fissi sui costi variabili, non possono cambiare. Se sono più alti, l'offerta è maggiore della domanda, vuol dire che le aziende producono di più di quello che chiedeil mercato; devo cercare di aumentare i ricavi di vendita per coprire i costi fissi. Devo dunquediminuire necessariamente il prezzo, per difendere anche la mia quota di mercato. L'intensità della concorrenza in questo caso sarà alta. Se ho più costi variabili; questi possono essere ridotti. Se vendo poco -> produco poco. Se la domanda è minore dell'offerta, posso mantenere inalterato il prezzo. L'intensità dellaconcorrenza è più bassa (= posso eliminare dei costi dato che sono variabili). L'intensità della concorrenza dipende anche dal grado di differenziazione del prodotto eservizio:
Posso distinguere qualche aspetto del mio prodotto per renderlo unico rispetto a quello dei miei concorrenti. Dipende dai prodotti, perché alcuni possono essere differenziati altri no. Un esempio ne sono l'abbigliamento, che può essere differenziato.
L'intensità della concorrenza del settore è correlata in senso inverso rispetto al grado di differenziazione del prodotto -> se aumenta il grado di differenziazione del prodotto, se io lo posso differenziare, l'intensità della concorrenza diminuisce (-> è unico e diverso -> non devo fare una "guerra" di prezzo).
Prodotti poco differenziati sono scelti solo in base al prezzo -> intensità della concorrenza alta
Possibilità di differenziazioni del prodotto -> posizione di dominio sul mercato
L'intensità della concorrenza dipende anche da quali sono i comportamenti messi in atto dai concorrenti -> comportamenti delle imprese leader.
Se quest’ultimi abbassano il prezzo, le altrelo devono fare di conseguenza.- Se cambiano frequentemente il prezzo -> è sinonimo di un’altra intensità della concorrenza.- Se estendono la gamma dei loro prodotti -> significa che la concorrenza è molto alta(introducono nuovi prodotti e beni)L’intensità della concorrenza è data anche dalla frequente pubblicità di un’azienda-> aumento gli studenti di comunicazioneCinque fattori che determinano l’intensità della concorrenza 11LA MINACCIA DI NUOVI ENTRANTISono i soggetti meno prevedibili che decidono di entrare sul mercato (oppure coloro che fannodiversificazione).- Innovazione tecnologica: mi permette di entrare in settori che prima non erano i miei- Modifiche normative: cambiamento delle normative -> permette l’ingresso di nuove imprese- Cambiamenti delle condizioni economiche: quando un settore diventa redditizio eattrattivoEffetti- Aumenta laConcorrenza
Ho una riduzione di prezzo.
Acquisizione di imprese deboli per evitare che lo facciano i nuovi entranti.
Aumento la mia dimensione.
Modalità di entrata
Come faccio ad entrare in un settore:
- Creo una nuova azienda
- Acquisto un'azienda già operante
- Posso collaborare con un'impresa già operante
Il modello di Porter permette di analizzare l'ambiente competitivo.
Se arrivano nuove imprese, queste entreranno a far parte dei soggetti concorrenti, nuovi concorrenti che si aggiungono. Aumentano dunque l'intensità della concorrenza.
Barriere all'entrata
Come faccio a diminuire gli entranti? Ci sono le barriere, elementi strutturali che rallentano o impediscono l'entrata nel settore.
Le barriere possono essere di tre tipi:
- Barriere istituzionali: sono quelle barriere che sono poste dalle istituzioni (sono dei vincoli), normalmente
dallo stato. Ad esempio bisogna ottenere una licenza / un permesso. Se ci sono già tante imprese e la licenza non viene concessa non puoi avviare l'attività. Queste barriere istituzionali diventano sempre meno: (anche i settori che erano favoriti e protetti da queste istituzioni) per il processo di liberalizzazione
Barriere strutturali: è intrinseca nella struttura del settore; per la natura dell'attività hanno delle barriere all'entrata (alcune aziende ce l'hanno altre no, già per natura).
- Economie di scala: quel settore opera per essere economicamente conveniente con volumi alti; le imprese del settore sono di grandi dimensioni e producono alti volumi di produzione. Solo se produci alti volumi di produzione, riesci a ottenere costi unitari -> prezzi ridotti per un'ampia produzione. Se produci volumi minimi, i costi unitari sono più alti degli altri. Questa è una barriera all'ingresso: o si entra con
certe dimensioni per essere concorrenziali con altri, oppure si parte svantaggiati. Non tutti hanno le disponibilità economiche per entrare già con un'ampia produzione (imprese farmaceutiche, settore aeronautiche)
2. Economie di esperienza: l'esperienza di chi? Esperienza delle persone che lavorano. Più si lavora / si fa una certa attività, si cresce e si apprende, con la conseguenza di migliorare in quell'ambito e in termine di costi si riesce ad abbassarli poiché sono più veloce (sbaglio meno, dunque ho meno scarti / impiego meno tempo). È una barriera all'ingresso perché per quei settori l'accumulo di esperienza è determinante, dunque saranno avvantaggiate le imprese che operano da molti anni. (Un esempio ne sono i settori come le consulenze o produzioni artigianali) - (non riguarda i settori meccanizzati)
3. Economie di scopo: queste economie mi permettono di avere costi più bassi ->
L'effetto è dato dall'esperienza e altri fattori. Mi permette di essere più competitivo. Se svolgo insieme delle attività, posso ridurre i costi. Produrre più prodotti mi permette di raggiungere economie di scopo -> mi permette di sfruttare delle strutture distributive già esistenti.
4. Livello risorse finanziarie: richieste per gli investimenti per porre in esse l'attività produttive. Ad esempio se aziende necessitano di grosse quantità di capitale per entrare nel settore.
5. Vantaggi di costo assoluti: sono efficiente perché la mia attività è già avviata da molti anni -> ho ottimizzato le procedure operative. Devo tener conto delle quantità di input e output -> quando a parità di output (A) usa meno input - B - (allora l'impresa A è più efficiente di B). Ho minimizzato al minimo le mie risorse. Efficacia -> sono efficace se ho raggiunto
l'obiettivoEfficienza -> raggiungo l'obbiettivo con una determinata quantità di risorsa 13- Barriere strategiche: sono i comportamenti che le imprese già esistenti mettono in atto per impedire l'ingresso di quelle nuove -> dipende dalle strategie messe in atto dalle imprese già esistenti. La differenza delle tre barriere è il soggetto che la mette in atto. (Aumento del livello di differenziazione -> quando il mio prodotto è unico) L'impresa allora adotterà dei comportamenti per impedire l'ingresso. Quando queste barriere saranno efficaci? Quando sono credibili. Dipende dunque dal livello di credibilità della La credibilità dipende da tre fattori barriera (è efficace quando è credibile). :1. Convenienza economica: aumento del livello di differenziazione - il livello di credibilità dipende dalla convenienza economica -> se vendi ad un costo molto più basso del costo diLa produzione potrà essere messa in atto per un breve periodo.