vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MARGINALE DI UN INPUT È:
Prima crescente e poi decrescente
ABBIAMO UN RATEO ATTIVO NEL CASO DI:
incasso posticipato di servizi erogati
AI SENSI DELL'ART. DEL CODICE CIVILE, LO SCHEMA DELL ATTIVO È ISPIRATO
A UNA LOGICA DI TIPO:
finanziario, con classificazione degli attivi in funzione della destinazione durevole
AI SENSI DELL'ART. 2425-TER DEL C.C., IL RENDICONTO FINANZIARIO
CONTIENE I FLUSSI FINANZIARI DERIVANTI DALLE ATTIVITÀ:
operativa, di investimento, di finanziamento
AI SENSI DELL'ART.2424 LE VOCI SONO INDICATE:
con numeri arabi
AI SENSI DELLO IAS 1, PER "FAIR PRESENTATION" SI INTENDE:
una rappresentazione di bilancio coerente con le definizioni di attività, passività, costi
e ricavi del Quadro sistematico
AI SENSI DELLO IAS 1, PER DIVIETO DI "OFFSETTING" SI INTENDE:
il divieto di compensare partite di bilancio
AI SENSI DELL'OIC 11, IL POSTULATO DELLA COMPETENZA PREVEDE:
l'imputazione dei costi e dei ricavi all esercizio al quale competono
AI SENSI DELL'OIC 11, IL POSTULATO DELL'OMOGENEITÀ PREVEDE:
l'adozione in bilancio di un unica moneta di conto
AI SENSI DELL'OIC 11, IL PRINCIPIO DELLA CHIAREZZA AFFERMA CHE:
è necessario fornire informazioni analitiche e di inserire informazioni aggiuntive in
Nota Integrativa
AI SENSI DELL'OIC 12, L'AREA ACCESSORIA DEL CONTO ECONOMICO:
contiene le operazioni che generano proventi, oneri, plusvalenze e minusvalenze,
anche di origine patrimoniale, che fanno parte dell attività ordinaria ma che non
rientrano nell attività caratteristica e finanziaria
ANALIZZANDO IL MICRO AMBIENTE, SI STUDIA:
Il settore
CHI TEORIZZA I COSTI DI TRANSAZIONE
Williamson
CONFRONTANDO IL ROA ED IL ROI È POSSIBILE MISURARE L INCIDENZA:
della redditività extra-operativa sulla redditività totale
CONTABILMENTE, IL PAGAMENTO DELLO STIPENDIO NETTO COMPORTA:
una riduzione della liquidità
COSA È LA TEORIA DELL'AGENZIA
Una teoria che spiega i conflitti di interesse tra azionisti e manager
DAL //(X) MATURA IL COSTO DEL LAVORO PER LA ° MENSILITÀ, CHE DOVRÀ
ESSERE CORRISPOSTA AI LAVORATORI IN VIA POSTICIPATA IL //(X+). IL COSTO
COMPLESSIVO ANNUO PER LA ° MENSILITÀ È DI ¬ . IL / SI AVRANNO LE
SEGUENTI MOVIMENTAZIONI IN BILANCIO:
ratei passivi +12, personale +12
GLI ASSUNTI TEORICI DELLA TEORIA ECONOMICA NEOCLASSICA SONO:
Imprenditore unipersonale e perfetta informazione
GLI ECONOMISTI SONO INTERESSATI SOLO ALL'EFFICIENZA E NON ALL'EQUITÀ
PERCHÉ:
I giudizi di equità sono soggettivi
GLI IMPIANTI VANNO ISCRITTI:
tra le immobilizzazioni materiali
GLI INDICI DI LIQUIDITÀ ANALIZZANO:
l'equilibrio finanziario in un orizzonte di breve periodo
I BRAVETTI VANNO ISCRITTI:
tra le immobilizzazioni immateriali
I COSTI CORRENTI SONO:
fattori produttivi che esauriscono la loro utilità in un solo esercizio
I DOCUMENTO OBBLIGATORI SECONDO LO IAS 1 SONO:
prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria, prospetto di conto
economico,prospetto delle variazioni di patrimonio netto, rendiconto finanziario, note
I FONDI ONERI SONO:
certi nell'esistenza ma incerti nell'ammontare e nella scadenza
I FONDI RISCHI SONO:
incerti nell'esistenza, nell'ammontare e nella scadenza
I FONDI:
hanno l'obiettivo di di spalmare un costo su più esercizi
I RENDIMENTI DI SCALA:
Si manifestano nel lungo periodo
I RENDIMENTI MARGINALI DEL LAVORO SONO CRESCENTI:
Quando l'impianto è sottoutilizzato
I SISTEMI "TWO-TIER" SONO CARATTERIZZATI DA:
Esistenza di due organi nella governance
I SISTEMI LEGALI DI COMMON LAW PRESENTANO:
Regole codificate
I SOGGETTI CHE EROGANO I MUTUI SONO:
le banche
I SOGGETTI FINANZIATORI DI UN PRESTITO OBBLIGAZIONARIO SONO:
i risparmiatori
I TRE COMITATI DEL BOD, NEI MODELLI MARKET-ORIENDED SONO
Audit committee, Compensation commitee e Nominating committee
IL BREVE PERIODO:
Ha durata diversa per i diversi settori produttivi
IL CAPITALE SOCIALE MINIMO DI UNA SNC È:
Nessun minimo richiesto
IL CAPITALE SOCIALE MINIMO DI UNA SPA È:
50.000 euro
IL CAPITALISMO ANGLOSASSONE TRA LE CARATTERISTICHE, PRESENTA:
Limitato potere azionisti
IL CAPITALISMO ASIATICO TRA LE CARATTERISTICHE, PRESENTA:
Elevata liquidità nel mercato dei capitali
IL CAPITALISMO LATINO, TRA LE CARATTERISTICHE, PRESENTA:
Limitato ricorso al mercato dei capitali
IL CAPITALISMO RENANO TRA LE CARATTERISTICHE, PRESENTA:
Stato come garante
IL CONTO ECONOMICO È IL DOCUMENTO CHE:
illustra le cause di aumento o riduzione della ricchezza economica
IL COSTO TOTALE DI BREVE PERIODO:
E' sempre crescente rispetto alla quantità
IL FATTORE X PUÒ ESSERE CAMBIATO IN 3 ANNI. IL FATTORE Y IN DUE. IL
FATTORE Z IN SEI MESI. IL BREVE PERIODO È:
3 anni
IL FATTORE X PUÒ ESSERE CAMBIATO IN 3 ANNI. IL FATTORE Y IN DUE. IL
FATTORE Z IN SEI MESI. IL BREVE PERIODO È:
sei mesi
IL FINANZIAMENTO BANCARIO È UN TIPO DI FINANZIAMENTO:
esterno
IL FINANZIAMENTO CON DEBITI FINANZIARI:
prevede un rimborso stabilito contrattualmente
IL FINANZIAMENTO CON MEZZI PROPRI:
prevede un rimborso non dovuto
IL FINANZIAMENTO ESTERNO:
è anche chiamato capitale di credito
IL FINANZIAMENTO INTERNO:
rappresenta il capitale fornito dai soci
IL FRAMEWORK IAS DEFINISCE LE ATTIVITÀ COME:
risorse controllate dall impresa, risultato di operazioni svolte in passato, dalle quali
sono attesi benefici economici futuri
IL MARCHIO:
E' un mezzo di riconoscimento da parte del consumatore
IL METODO DI REDAZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO PREFERITO DALLE
IMPRESE È QUELLO:
indiretto
IL PAGAMENTO IN CONTANTI DI UN UN ACCONTO AD UN FORNITORE DI
NUOVE ATTREZZATURE PER ¬ COMPORTA LE SEGUENTI SCRITTURE
CONTABILI:
banca -100, acconti + 100
IL PRIMO ELEMENTO DA IDENTIFICARE NELLA FASE DI START-UP È:
La business idea
IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA AFFERMA CHE:
i ricavi sono di competenza quando il processo produttivo è stato completato e lo
scambio del prodotto è avvenuto
IL PRINCIPIO DELLA CONTINUITÀ AZIENDALE:
prevede che il bilancio venga redatto sull ipotesi che l azienda sia in funzionamento
IL PRINCIPIO DELLA COSTANZA DEI CRITERI DI VALUTAZIONE È DEROGABILE
CON MOTIVAZIONI ESPOSTE:
in nota integrativa
IL PRINCIPIO DELLA PREVALENZA DELLA SOSTANZA SULLA FORMA:
prevede che l'aspetto economico-sostanziale prevalga sull aspetto giuridico-formale
dell operazione, in caso di disallineamento
IL PRINCIPIO DELLA PRUDENZA:
è volto ad evitare annacquamenti di capitale (cioè sovrastime del patrimonio netto)
IL PRINCIPIO DELLA VALUTAZIONE SEPARATA:
ha il fine di evitare che possano essere compensati tra loro utili e perdite
IL QUOZIENTE DI INDEBITAMENTE FINANZIARIO È DATO DAL SEGUENTE
RAPPORTO:
debiti finanziari / patrimonio netto
IL QUOZIENTE DI INDEBITAMENTO COMPLESSIVO È DATO DAL RAPPORTO
TRA:
(passivo consolidato+passivo corrente) / mezzi propri
IL QUOZIENTE DI STRUTTURA SECONDARIO È DATO DAL SEGUENTE
RAPPORTO:
(patrimonio netto + passivo consolidato) / attivo fisso
IL SIGNIFICATO DEL SMST:
Unità di input necessarie a compensare una unità in meno dell'altro input
IL SIGNIFICATO DI SMST DECRESCENTE È IL SEGUENTE:
La produttività marginale di un input diminuisce se l'input è utilizzato più
intensamente
IL SOGGETTO GIURIDICO È COLUI CHE:
Chi ha le responsabilità giuridica dell attività d impresa.
IL VERO MOTIVO PER CUI LA SOCIETÀ È AVVERSA AL MONOPOLIO È IL
SEGUENTE:
Il monopolista pratica un prezzo superiore al costo marginale
IN BASE ALLA REGOLA DI CHIUSURA:
Il monopolista esce dal mercato se la curva AR è completamente al di sotto della curva
AC
IN SEGUITO AL RICHIAMO DEI DECIMI DA VERSARE, SE TUTTI I SOCI
PROVVEDONO AL VERSAMENTO SI AVRÀ:
una diminuzione dei crediti v soci e un aumento della cassa
IPOTIZZIAMO CHE A FINE PERIODO, ED A SEGUITO DELLE RETTIFICHE PER LA
STIMA DEL REDDITO, I RICAVI DELL ESERCIZIO RISULTANO PARI A .8 A
FRONTE DI COSTI TOTALI PER .. IN BILANCIO ISCRIVEREMO:
una perdita di 126 tra i costi di conto economico e nel patrimonio netto di stato
patrimoniale
IPOTIZZIAMO CHE AALL INIZIO DEL NUOVO ANNO DI ATTIVITÀ LE MATERIE IN
MAGAZZINO SIANO PARI A EURO. LA RELATIVA REGISTRAZIONE CONTABILE
SARÀ:
rimanenze materie +200 tra i costi
IPOTIZZIAMO CHE ALLA FINE DEL PRIMO ANNO DI ATTIVITÀ LE MATERIE IN
MAGAZZINO SIANO PARI A 200 EURO. UTILIZZANDO LA SOLUZIONE
PROPOSTA DAI PRINCIPI IAS, LE MOVIMENTAZIONI CONTABILI SARANNO:
rimanenze materie +200, materie prime -200
IPOTIZZIAMO CHE ALLA FINE DEL PRIMO ANNO DI ATTIVITÀ LE MATERIE IN
MAGAZZINO SIANO PARI A 200 EURO. UTILIZZANDO LA SOLUZIONE
PROPOSTA DAL CODICE CIVILE, LE MOVIMENTAZIONI CONTABILI SARANNO:
rimanenze materie +200, variazione rimanenze materie -200
IPOTIZZIAMO CHE FINE DEL SECONDO ANNO DI ATTIVITÀ LE MATERIE IN
MAGAZZINO SIANO PARI A 100 EURO (ALL'INIZIO ERANO PARI A 200). LE
MOVIMENTAZIONI CONTABILI SARANNO LE SEGUENTI:
rimanenze materie -100, materie +100
IPOTIZZIAMO CHE FINE DEL SECONDO ANNO DI ATTIVITÀ LE MATERIE IN
MAGAZZINO SIANO PARI A 200 EURO (ALL'INIZIO ERANO PARI A 100). LE
MOVIMENTAZIONI CONTABILI SARANNO LE SEGUENTI:
rimanenze materie +100, materie -100
IPOTIZZIAMO DI ACQUISTARE MATERIE PRIME PER 1.000, PAGAMENTO
TRAMITE C/C BANCARIO. LE MOVIMENTAZIONI CONTABILI SONO LE SEGUENTI:
banca -1000, materie prime +1000
IS SENSI DELLO IAS 1, IL BILANCIO È COMPOSTO DA:
situazione patrimoniale-finanziaria, conto economico complessivo, rendiconto
finanziario,prospetto delle variazioni di patrimonio netto
LA CORPORATE GOVERNACE, TRA LE ALTRE COSE, DEVE:
Assicurazre la trasparenza delle informazioni
LA CORPORATE GOVERNANCE PUÒ ESSERE DEFINITA COME:
L'insieme dei meccanismi volti a limitare i conflitti di interesse tra azionisti e manager
LA CRESCITA ATTRAVERSO I GRUPPI È CARATTERIZZATA, TRA LE ALTRE COSE,
DA:
Crescita interna o esterna attraverso integrazioni di imprese
LA CRESCITA ATTRAVERSO I GRUPPI È CARATTERIZZATA, TRA LE ALTRE COSE,
DA:
Leva azionaria
LA CRESCITA ATTRAVERSO I NETWORK È CARATTERIZZATA, TRA LE ALTRE
COSE, DA:
Processo decisionale flessibile