Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
AL TERMINE DEL PRIMO PERIODO DI VITA DI UNA IMPRESA, NELLE ATTIVITÀ
DEL SETTORE FINANZIARIO È POSSIBILE TROVARE:
Denaro, crediti di funzionamento, crediti di finanziamento
AL TERMINE DEL PRIMO PERIODO DI VITA DI UNA IMPRESA, NELLE PASSIVITÀ
DEL SETTORE FINANZIARIO È POSSIBILE TROVARE:
Debiti di funzionamento, debiti di finanziamento
AL TERMINE DI OGNI ESERCIZIO, È NECESSARIO EPILOGARE (CHIUDERE) A
CONTO ECONOMICO I SALDI DI TUTTI I CONTI ACCESI:
Sia ai Costi sia ai Ricavi
AL TERMINE DI OGNI ESERCIZIO, È NECESSARIO EPILOGARE (CHIUDERE) A
STATO PATRIMONIALE I SALDI DI TUTTI I CONTI ACCESI:
Sia alle Attività sia alle Passività, finanziarie (Af e Pf) e non finanziarie (Anf e Pnf), sia
alle grandezze di Netto
ALDO AMADUZZI DEFINÌ IL BILANCIO COME:
La sede di equilibrio e di conflitto di interessi
ALL’INTERNO DEL FABBISOGNO FINANZIARIO GLI INVESTIMENTI
RAPPRESENTANO:
il capitale attivo
CETERIS PARIBUS, IN CASO DI LEVA FINANZIARIA POSITIVA:
Se l indebitamento finanziario D aumenta, il ROE aumenta
CHI CONTROLLA IL BILANCIO?
il collegio sindacale
CHI SONO I DESTINATARI DEL BILANCIO SOCIALE:
tutti i soggetti direttamente o indirettamente coinvolti dall’attività di impresa
COME VIENE DEFINITO IL PRINCIPIO SECONDO IL QUALE SI DEVE TENERE
CONTO DELLA FUNZIONE ECONOMICA DELL ELEMENTO DELL ATTIVO O DEL
PASSIVO CONSIDERATO?
Principio della PREVALENZA della sostanza sulla forma
CON IL METODO DIRETTO A LIVELLO REDDITUALE L’AUTOFINANZIAMENTO
MISURA:
la differenza tra i ricavi e il consumo dei fattori a fecondità semplice
CON IL METODO DIRETTO POSSO CALCOLARE L’AUTOFINANZIAMENTO:
a livello reddituale
CON IL METODO DIRETTO, A LIVELLO REDDITUALE, L'AUTOFINANZIAMENTO
MISURA:
la differenza tra i ricavi e il consumo dei fattori a fecondità semplice
CON IL METODO INDIRETTO A LIVELLO PATRIMONIALE L’AUTOFINANZIAMENTO
MISURA:
la Δ degli investimenti in relazione alla Δ dei debiti e del capitale netto extra
gestionale
CON IL PIANO ECONOMICO DEGLI ESERCIZI SUCCESSIVI:
Si pongono a confronto ricavi previsti di vendita e costi previsti da sostenere per
giustificare il risultato economico prospettico
CONVENZIONALMENTE, PER ATTIVITÀ (ASSET) DI UNA QUALSIASI ENTITÀ
AZIENDALE SI INTENDE UNA RISORSA DALLA QUALE CI SI ASPETTA:
Futuri benefici economici; controllati dell entità; derivanti da eventi passati
CONVENZIONALMENTE, PER PASSIVITÀ (LIABILITY) DI UNA QUALSIASI ENTITÀ
AZIENDALE SI INTENDE UNA OBBLIGAZIONE DALLA QUALE CI SI ASPETTA :
Futuri sacrifici economici; inevitabili per l entità in ipotesi di going concern (continuità
aziendale); derivanti da eventi passati
COSA DIMOSTRA IL CASO ENRON:
che bisogna trovare un giusto equilibro fra economicità e socialità
COSA SI INTENDE LETTERALMENTE PER CORPORATE GOVERNANCE:
governo economico delle società di capitali
COSA SI INTENDE PER CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY:
Tutte le risposte elencate
COSA SI INTENDE PER MANAGEMENT BY OBJECTIVES:
Gestione aziendale basata sul raggiungimento degli obiettivi aziendali
COSA SI INTENDE PER SEGNALATORE DI ECONOMICITÀ:
La capacità dell'impresa di remunerare stabilmente e congruamente i fattori
produttivi
COSA SI INTENDE PER STRUMENTI RESPONSABILI:
tutte le risposte elencate
DA CHI DEVE ESSERE SVOLTA L'ATTIVITÀ DI REVISIONE LEGALE DEI CONTI?
da un revisore legale dei conti o da una società di revisione legale iscritti nell'apposito
registro
DA UN PUNTO DI VISTA ECONOMICO L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE NASCE:
per coordinare il lavoro scomposto in attività specializzate
DAL CONCETTO DI COMPETENZA ECONOMICA RICEVIAMO CHE:
la misura di reddito attribuibile a un dato periodo
DI NORMA, SI DECIDE DI UTILIZZARE COME VESTE GIURIDICA DA ASSEGNARE
AL SISTEMA-AZIENDA QUELLA DI SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA
QUANDO:
I promotori si rivolgono a una ristretta cerchia di soggetti per integrare il proprio
capitale di apporto
DI NORMA, SI DECIDE DI UTILIZZARE COME VESTE GIURIDICA DA ASSEGNARE
AL SISTEMA-AZIENDA QUELLA DI SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE
QUANDO:
Alcuni soci, disposti ad assumere la responsabilità illimitata per la loro ingerenza negli
affari dell impresa, non possiedono i capitali necessari, per cui si uniscono ad altri soci
che conferiscono i mezzi occorrenti acquisendo la responsabilità limitata
DI NORMA, SI DECIDE DI UTILIZZARE COME VESTE GIURIDICA DA ASSEGNARE
AL SISTEMA-AZIENDA QUELLA DI SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO QUANDO:
I soci sono in grado di procurarsi i mezzi e i capitali necessari, assumendosi i rischi
della conduzione in modo illimitato e solidale
DI NORMA, SI DECIDE DI UTILIZZARE COME VESTE GIURIDICA DA ASSEGNARE
AL SISTEMA-AZIENDA QUELLA DI SOCIETÀ PER AZIONI QUANDO:
I soci promotori non sono in possesso dell intero capitale sociale e non intendono
assumere una responsabilità illimitata, ricorrendo pertanto al capitale dei risparmiatori
disposti a effettuare sottoscrizioni
DI QUALE DEI SEGUENTI SUB-SISTEMI SI OCCUPA LA RAGIONERIA:
Subsistema del controllo
È POSSIBILE MISURARE IL LIVELLO DI AVVIAMENTO DI UNA AZIENDA
ATTRAVERSO:
Il riferimento ai redditi che essa produrrà in prospettiva
FISIOLOGICAMENTE, PER UN'AZIENDA IN NORMALE FUNZIONAMENTO:
Il capitale economico supera il capitale di funzionamento che, a sua volta, supera il
capitale di liquidazione
FRA I SEGUENTI VALORI NON BISOGNA CONSIDERARE NEL CALCOLO DEL
VALORE AGGIUNTO:
nessuno dei tre
GIURIDICAMENTE, L ISTITUTO DELLA CESSIONE RIVESTE LA NATURA DI:
Contratto di compravendita disciplinato dall art. 2556 e ss., da provarsi per iscritto e
da depositarsi a cura delle parti per l iscrizione nel registro delle imprese
GLI AMMINISTRATORI POSSONO REDIGERE IL BILANCIO IN FORMA
ABBREVIATA QUANDO:
Per due esercizi consecutivi non vengono superati due dei limiti costituiti dal totale
dellattivo dello stato patrimoniale, dai ricavi delle vendite e delle prestazioni e dal
numero dei dipendenti occupati in media durante lesercizio
GLI ATTI FINALI CHE CONCLUDONO LITER REVISIONALE SONO
RAPPRESENTATI:
Dall asseverazione del contenuto del rapporto e dallattestazione esprimibile
attraverso il giudizio sul bilancio
GLI AUMENTI DI CAPITALE NETTO CIRCOLANTE SI VERIFICANO QUANDO:
tutte e tre le definizioni sono corrette
GLI ELEMENTI CUI IL CODICE CIVILE FA RIFERIMENTO PER INDIVIDUARE LE
SOCIETÀ CHE POSSONO REDIGERE IL BILANCIO IN FORMA ABBREVIATA SONO:
Attivo dello Stato Patrimoniale; Ricavi delle vendite e delle prestazioni; Dipendenti
occupati in media durante l’ esercizio
GLI ELEMENTI ETEROGENEI RICOMPRESI NELLE SINGOLE VOCI:
Devono essere valutati separatamente
GUENTI NON È UNO DEI PRINCIPI DI CUI L ECONOMIA AZIENDALE TEORETICA
HA RAGGIUNTO LA COGNIZIONE:
Il principio della autorevolezza
I BENI O LE RISORSE SONO DEFINITI ECONOMICI QUANDO SONO:
Scarsi rispetto alle esigenze degli individui e non possono essere facilmente acquisiti
I CARATTERI CHE QUALIFICANO UNA UNITÀ ECONOMICA COME AZIENDA
SONO:
Coordinazione sistemica; Economicità; Autonomia
I CONTI ACCESI AI COSTI ED AI RICAVI:
Hanno funzionamento unifase
I CONTI ACCESI ALLE ATTIVITÀ:
Accolgono gli incrementi in DARE ed i decrementi in AVERE
I CONTI ACCESI ALLE PASSIVITÀ:
Accolgono gli incrementi in AVERE ed i decrementi in DARE
I COSTI DI IMPIANTO E DI AMPLIAMENTO INDICANO:
Il valore dei servizi acquisiti dall’ impresa in sede di costituzione o in occasione del suo
ampliamento e sono per lo più rappresentati da spese legali, imposte di registro, spese
per la pubblica sottoscrizione, spese notarili
I COSTI DI RICERCA, DI SVILUPPO E DI PUBBLICITÀ RIGUARDANO:
In generale tutte quelle attività destinate ad aumentare la produttività del lavoro,
l’immagine dell’impresa e la sua redditività
I COSTI SEMIFISSI:
Mostrano una variabilità nel passaggio da un dato livello di attività (all interno del
quale l’andamento è costante) a uno successivo
I CREDITI E I DEBITI DI FINANZIAMENTO:
Sorgono da operazioni di prestito concesso a terzi o ricevuto da terzi
I DESTINATARI DEL BILANCIO SOCIALE SONO:
Tutti i soggetti direttamente o indirettamente coinvolti dall'attività di impresa
I DIRITTI DI BREVETTO INDUSTRIALE RAPPRESENTANO:
Metodologie produttive, utilizzate in via esclusiva dall’impresa per un periodo
coincidente con l’arco di tempo di utilizzazione
I FINANZIAMENTI ATTINTI POSSONO ESSERE COSTITUITI DA:
Capitale cofinanziato
I FONDI RISCHI ED ONERI SONO:
Passività presunte, di natura finanziaria
I MOMENTI TIPICI DELLA FUNZIONE DI PRODUZIONE SONO:
Acquisto; Consumo; Destinazione all’esterno
I MOMENTI TIPICI DELLATTIVITÀ ECONOMICA SONO:
Consumo, produzione e trasferimento
I PARAMETRI DA ASSUMERE PER IL CALCOLO DEL CAPITALE ECONOMICO
SONO:
1 tempo; 2 reddito medio atteso; 3 tasso di attualizzazione
I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI:
sono emanati dall’International Accounting Standards Board (IASB)
I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI:
sono obbligatori per tutte le società quotate
I PRINCIPI CONTABILI RAPPRESENTANO:
Un insieme ordinato di regole che fissano i modi di contabilizzazione delle operazioni
aziendali
I RATEI ATTIVI SONO:
Variazioni finanziarie positive presunte
I RATEI ATTIVI SORGONO A FRONTE DI:
Ricavi da integrare
I RATEI PASSIVI SONO:
Variazioni finanziarie negative presunte
I REQUISITI DI UN SISTEMA INFORMATIVO, CHE SANCISCONO LA SUA
IDONEITÀ A SUPPORTARE IL PROCESSO DECISIONE-AZIONE SONO:
Selettività, elasticità, affidabilità, convenienza e accettabilità
I SISTEMI IMPROPRI DI SCRITTURE COMPRENDONO:
Il sistema degli impegni, il sistema dei rischi, il sistema dei beni presso terzi, ed altri
I SOGGETTI MAGGIORMENTE INTERESSATI ALLA CONOSCENZA DEI DATI CHE
IL BILANCIO DI GRUPPO PUÒ FORNIRE SONO:
I soci portatori degli interessi di maggioranza della società capogruppo
I SUB-SISTEMI DI PRIMO LIVELLO ATTENGONO:
Ai particolari del sistema aziendale
IL REDDITO DI UNA QUALSIASI ENTITÀ AZIENDALE ESPRIME:
La variazione che la ricchezza dell’entità aziendale ha subito in un dato intervallo di
tempo per effetto degli accadimenti di gestione
IL "IL PRINCIPIO DELLA CONOSCENZA PROFONDA E DELLA CAPACITÀ DI
APPRENDIMENTO":
E' connesso a un lento e graduale processo cognitivo di accumulazione delle
potenzialità che conduce