Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
INVESTIMENTO
:acquisire fattori produttivi (materiali, immateriali, lavorativo)
3.momento della TRASFORMAZIONE ECONOMICOTECNICA :
produzione prodotto
4.momento della vendita del prodotto ricavandone un beneficio=>
DISINVESTIMENTO
=>operazioni svolte *internamente:autofinanziamento, carico da magazzino/scarico reparto prod.
*esternamente :acquisire risorsa lavoro
vendita prodotti clienti
prestito banche per capitale
chiedere a soci di aumentare capitale
chiedere a nuovi soci di entrare
1.RICERCA DI FINANZIAMENTO :
Tipologie di finanziamenti a cui puo ricorrere un'aziende :
A.Finanziamenti a titoli di capitale proprio
:
Azienda trova il capitale monetario attraverso apporto/conferimento effetuato da soci/azienda stessa
=>
il capitale sociale : insieme degli apporti degli soci (in beni, denaro, servizi,...)
=>
autofinanziamento : rappresentato dagli utili che l'azienda ha tenuto per fare ulteriori
investimenti ( non distribuito ai soci)
*Caratteristiche :
rischio per i soci di perdere quote
utile puo non esserci per un autofinanziamento
renumerazioni( il DIVIDENDO) puo non esserci per i soci : utile insufficiente
finanziamento che ha una scadenza indeterminata : i soci non sanno quanto staranno soci
quanto durerà l'azienda
B Finanziamenti a titoli di capitali terzi :(o di debito)
*Debiti di finanziamenti :
Azienda trova accordo con banche per finanziamenti
Fianziamenti tra imprese(gruppi aziendali : holding concede prestito a società bisognosa)a tasso conveniente)
*Debito di regolamento :
Azienda acquista fattori produttivi di altra azienda=>possibilità di pagamento dilazionato
debiti verso fornitori, ...
=>finanziamenti possono essere di breve termine(entro 18mesi), medio termine(da 18m a 5anni), o a lungo termine
(oltre i 5 anni)
Caratteristiche :
scadenza determinata, prefissata (diverso da capitale proprio)
grado di rischio inferiore per i soci=>chi rischia sono i creditori
remunerazione = interessi su prestito
Tipologie :
*
MUTUO : operazione a lungo termine con ipoteca (garanzia su bene immobile)
pegno (garanzia su bene mobile)
*Apertura di CREDITO IN CONTO CORRENTE
: banca cocnede a azienda di prelevare sul suo conto soldi che non
sono suoi m messi a sua disposizione dalla banca (andare in rosso)
=>Rimborso alla scadenza : mensile, annuale, indeterminato(fino a revoca)
*
FIDO BANCARIO : banca valuta importo massimo da poter dare alle aziende che calcola secondo criteri :
andamento azienda, altri finanziamenti in corso,...
NB no prestito ma calcolo dell'ammontare che la banca puo errogare a azienda(con mutuo,...)
*
PRESTITI DI FIRMA
:banca= garante di operazione che l'azienda fa con terzi:FIDEIUSSIONE
*
LEASING : azienda che ha bisogno di un fattore produttivo a lungo ciclo d'utilizzo (attrezzatura, macchinari,;;;) MA
ha risorse insufficienti per comprarlo=>prende in « affitto » questo bene per utilizzarlo un tempo determinato.
A scadenza : puo rinnovare il contratto
puo cessare il contratto
puo decidere di comprare il bene(a prezzo piu basso perche bene usato)
Canone leasing : restituito periodicamente( di solito contratto dura 2 a 4 anni)
LEASING OPERATIVO
: stipulato tra aziende : azienda bisognosa e azienda possedente il bene=>tra
azienda e produttore (diretamente)
LEASING FINANZIARIO : azienda che necessita del bene passa da SOCIETA DI LEASING=
intermediario che gestisce l'operazione (ricerca produttore,...)
vantaggi fiscali : dettrare costi
avere beni sempre nuovi, aggiornati (non obsoleti)
LEASE BACK : azienda possiede bene MA gli serve liquidità=>VENDE bene a altra società e lo prende
in leasing : HA liquidità e costo noleggio inferiore a costi possedimento
*
FACTORING :
consiste in una cessione di crediti in caso di :
azienda che ha diversi crediti da riscuotere presso terzi (clienti, ...)
azienda acquista a fornitori che gli concede il pagamento dilazionato
=>Azienda cede i crediti da pagare o riscuotere a SOCIETA DI FACTORING che gli anticipa
l'ammontare.=>azienda ha liquidità subito e fino al 90% del credito
Cessione avvenuta PROSOLVENDO : se cliente non paga, l'azienda deve pagare il factoring
Cessione avvenuta PROSOLUTO : se cliente non paga, rischio è del factoring (MA anticipo di
liquidità minore rispetto a prosolvendo)
*
OBBLIGAZIONI : riservato a società di capitali e da poco anche srl.
Consiste in emissione di obbligazioni : titoli di capitale di debito che un soggetto finanzia a società.
=>Non sono azionisti MA obbligazionisti('creditori') : investitori che ricevono periodicamente interessi (ceduli).
=>durata a mediolu,go termine durante la quale si possono fare operazioni di acquistovendita per fare speculazione.
=>
Come fare per invogliare gli investitori ? Obbligazioni proposte 'sotto la pari'
= piccola perdita per azienda : DISAGGIO SU PRESTITO (perdita presa in conto)
=guadagno per obbligazionisti all'acquisto e sui ceduli
NB:obbligazionisti=creditori //azionisti=proprietari
Ciclo della gestione:
A azienda serve capitali per acquisizione di fattori produttivi materiali e immateriali, beni o servizi a utilizzo
immediato(singolo) o durevole.
=>Investimenti :
*acquisizione di fattore lavoro
*concessione di finanziamenti a terzi : porta investimento a azienda : interessi
*acquisizione titoli : obbligazioni di altre società : investimento che rende interessi
*Acquisizione di partecipazioni : azioni in azienda terzi
CONCETTO DI AMMORTAMENTO
di beni strumentali a lungo ciclo di utilizzo
Fattori produttivi pluriennali subiscono processi di invecchiamento, danneggiamento, deterioramento=>L'aziende
deve conoscere il valore e la perdita di valire del fattore:
Ogni anno l'azienda *CALCOLA questa perdita di valore
*definisce il numero di anni dell'utilità del bene. Es:penso di usarlo per 7 anni
*Perdita di valore calcolato :
*COSTO STORICO(acquisto)*VITA UTILE(numero anni)=QUOTA DI AMMORTAM .
Es :100€* 5 anni= 20€ (quota ammortamento annua)
*FONDO AMMORTAMENTO : somma delle quote calcolate di anno in anno:
Es :primo anno : 20, secondo anno 40 (NON 20),...
*VALORE RESIDUO BENE : ≠ costo storico e fondo ammort.
*O altro calcolo : percentuale :
es :bene di 100€ amortizzato al 10% annuo= 100€ in 10 anni
al 25% annuo= 100€ in 4 anni
Dopo fine numero anni : bene ammortizzato : Decido di :continuare a utilizzarlo
venderlo(per me vale 0 ma non per altri)
=>MA vendita DURANTE ammortamento : per cercare di guadagare qualcosa per reinvestire
MA se alla fine del terzo anno lo vendo :
=>prezzo di vendita = 52000€
valore residuo bene= 48000€ =>ricavo di 4000€ PLUSVALENZA
=>prezzo di vendita 44000€
valore residuo bene = 48000€ =>perdita di 4000€ MINUSVALENZA
(ma sempre meglio che lasciare il bene inutilizzato e non ricavarne niente per reinvestire)
PIANO DI AMMORTAMENTO :
TABELLA che si ritrova nel bilancio aziendale
costo storico 120000€ (acquisto 01012013)
vita utile : 5 anni
ANNI COSTO STORICO Quota ammortamento Fondo ammortamento Valore residuo
1 120.000,00 € 24.000,00 € 24.000,00 € 96.000,00 €
2 120.000,00 € 24.000,00 € 48.000,00 € 72.000,00 €
3 120.000,00 € 24.000,00 € 72.000,00 € 48.000,00 €
4 120.000,00 € 24.000,00 € 96.000,00 € 24.000,00 €
5 120.000,00 € 24.000,00 € 120.000,00 € 0,00 €
Si ammortizza : arredamento, software, brevetti, macchinari,...
Non si ammortizza : beni finanziari durevoli, terreni, finanziamenti a terzi,...
CONCETTI DI PATRIMONIO AZIENDALE
(investimenti + finanziamenti)
=>Insieme di tutto cio che l'azienda ha a disposizione in un dato momento (come foto)
Per dare un valore all'azienda è difficile : calcolo per trovare il valore dei beni
Patrimonio:*ATTIVO :beni monetari e non =investimenti(che non hanno esaurito utilità)
*PASSIVO :debiti =finanziamenti
PROSPETTO PATRIMONIALE AL ... (non è il bilancio ma documento che aiuta a farlo)
=>per convenzione : rappresenta l'azienda da un punto di vista qualitativo e quantitativo
=>vedere disp. P 32
Attivo Passivo :
Immobilizzazioni :
tutto cio che tiene Passività conrrenti :
(a breve termine 1anno)
materiali (fattori produttivi) debiti a fornitori
immateriali (brevetti, software) debiti a personale
finanziari (titoli, azioni, obbligazioni) debiti per imposte
Attivo circolante :
(mobilizzazioni)
cio che debiti per IVA
vende Passività consolidate
: (medio lungo termine)
rimanenze (di magazzino, semilavorati, mutui passivi
materie prime,...) prestiti obbligazionari
crediti ( aclienti con scadenza breve,...) debito per il trattamento di fine rapporto(TFR)
disponibilità liquide (cassa, banca c/c) Capitale proprio : (o patrimonio netto)
disponibiltià finanziarie(titoli, azioni con la apporto dei soci (capitale sociale)
quale azienda specula) autofinanziamenti
*
Totale attivo e totale passivo= sempre uguali
*A(attività)= P(passivo)+N(patrimonio netto)
per trovare N = AP se P= 0 allora N=A caso perfetto ma non esiste
se N=0 allora A=P destinata a chiudere
1.ANALISI COSTI E RICAVI DELL AZIENDA (aspetto economico della gestione)
Aspetto economico= costi immediati aspetto finanziario= ricavi futuri
Sostenimento dei costi per l'acquisto di fattori produttivi : si distinguono a secondo della loro natura
costi pluriennali
costi dell'esercizio *materie prime, di consumo
*costi di servizio (trasporto, vigilanza, telecom, energia,...)
*costi legato al personale (lavoro dipendente, tfr, previdenza,...)
costi di finanziamenti(interesi su mutui, prestiti,...)
costi di ammortamento (perdita di valore si calcola ogni anno=>non pluriennale)
costi fiscali (imposte, tase)
Ricavi : disinvestimento con vendita bene, servizio, o entrata futura con credito clienti
ricavi relativi alle merci (vendita beni e servizi)
ricavi finanziari * interesi attivi (banca c/c, titoli obbligazzionali e di stato (no azioni),
finanziamenti a terzi)
*dividendi (no interessi ma retribuzioni legato a possesso di azioni in altre società)
<