Anteprima
Vedrai una selezione di 25 pagine su 120
Economia Aziendale Pag. 1 Economia Aziendale Pag. 2
Anteprima di 25 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Aziendale Pag. 6
Anteprima di 25 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Aziendale Pag. 11
Anteprima di 25 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Aziendale Pag. 16
Anteprima di 25 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Aziendale Pag. 21
Anteprima di 25 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Aziendale Pag. 26
Anteprima di 25 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Aziendale Pag. 31
Anteprima di 25 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Aziendale Pag. 36
Anteprima di 25 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Aziendale Pag. 41
Anteprima di 25 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Aziendale Pag. 46
Anteprima di 25 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Aziendale Pag. 51
Anteprima di 25 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Aziendale Pag. 56
Anteprima di 25 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Aziendale Pag. 61
Anteprima di 25 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Aziendale Pag. 66
Anteprima di 25 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Aziendale Pag. 71
Anteprima di 25 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Aziendale Pag. 76
Anteprima di 25 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Aziendale Pag. 81
Anteprima di 25 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Aziendale Pag. 86
Anteprima di 25 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Aziendale Pag. 91
Anteprima di 25 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Aziendale Pag. 96
Anteprima di 25 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Aziendale Pag. 101
Anteprima di 25 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Aziendale Pag. 106
Anteprima di 25 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Aziendale Pag. 111
Anteprima di 25 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Aziendale Pag. 116
1 su 120
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Par.33 AZIONI PROPRIE RISERVA AZIONI PROPRIE AZIONI PROPRIE IN DIMINUZIONE DEL CAPITALE

SISTEMA CONTABILE E BILANCIO EX MODIFICHE CONSEGUENTI IAS/IFRS

ART.2423 E SEGUENTI C.C.

IAS 32

Par. 35 CREDITI VS SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI IN DIMINUZIONE DEL CAPITALE

E COSTI DI IMPIANTO (SE PER AUMENTI CAPITALE)

SISTEMA CONTABILE E BILANCIO EX MODIFICHE CONSEGUENTI IAS/IFRS

ART.2423 E SEGUENTI C.C.

IAS 19 VALORE CONTABILE TFR VALORE ATTUALE DEL TFR

SISTEMA CONTABILE E BILANCIO EX MODIFICHE CONSEGUENTI IAS/IFRS

ART.2423 E SEGUENTI C.C.

IAS 37 FONDI RISCHI ED ONERI E SPESE FUTURE LIMITAZIONE DEGLI ACCANTONAMENTI PER PASSIVITA’

POTENZIALI

SISTEMA CONTABILE E BILANCIO EX MODIFICHE CONSEGUENTI IAS/IFRS

ART.2423 E SEGUENTI C.C.

IAS 12 IMPOSTE ANTICIPATE E DIFFERITE LIMITAZIONI AD ACCANTONAMENTI PER IMPOSTE DIFFERITE

SISTEMA CONTABILE E BILANCIO EX MODIFICHE CONSEGUENTI IAS/IFRS

ART.2423 E SEGUENTI C.C.

IAS 1 ONERI E PROVENTI STRAORDINARI NESSUNA EVIDENZA NEL C/ECONOMICO

SISTEMA CONTABILE E BILANCIO EX MODIFICHE CONSEGUENTI IAS/IFRS

ART.2423 E SEGUENTI C.C.

IFRS 2 COSTO DEL PERSONALE SENZA STOCKOPTION STOCK OPTION: INCREMENTO COSTO DEL PERSNALE

SISTEMA CONTABILE E BILANCIO EX MODIFICHE CONSEGUENTI IAS/IFRS

ART.2423 E SEGUENTI C.C.

IAS 7 RENDICONTO FINANZIARIO CONSIGLIATO (OIC): RENDICONTO FINANZIARIO: SOLO R.F. LIQUIDITA’

R.F. CAPITALE CIRCOLANTE NETTO O R.F. LIQUIDITA’ PREFERIBILMENTE CON METODO DIRETTO

(CON METODO INDIRETTO)

SISTEMA CONTABILE E BILANCIO EX MODIFICHE CONSEGUENTI IAS/IFRS

ART.2423 E SEGUENTI C.C.

IFRS 8 INFORMAZIONI IN NOTA INTEGRATIVA (art.2427) CONCEZIONE BASE : CASH GENERATING UNIT E INFORMATIVA

RIPARTIZIONE: DI SETTORE

•CREDITI/DEBITI PER AREA GEOGRAFICA (punto 6) SETTORI OPERATIVI:

•RICAVI E COSTI (se significativa) PER AREE ATTIVITà APPROCCIO GESTIONALE

E AREE GEOGRAFICHE (punto 10)

7.1. IL GOVERNI DI IMPRESA

Nel 1998 in quasi tutti i paesi del mondo compresa l’Italia sono

state emanate delle specifiche leggi di corporate governance

Regolano i rapporti tra gli esponenti di

maggioranza tra le minoranze, gli organi di

governo dell’impresa e gli organi di controllo

dell’impresa Composizione della compagine azionaria Dalla combinazione di

queste due modalità di

governo derivano 3

Sotto il profilo economico aziendale, le modalità modelli di CORPORATE

di governo dell’impresa dipendono da: GOVERNANCE

Grado di stabilità della compagine azionaria 1. PUBLIC COMPANY

2. L’IMPRESA PADRONALE

3. L’IMPRESA CONSOCIATIVA

7.1.1. LA PUBLIC COMPANY È un modello di governance utilizzato nei paesi

anglossassoni e quasi per niente in Italia

È caratterizzato da una pluralità di piccoli azionisti

senza un azionista di maggioranza o di riferimento Conseguenze di questa

modalità di governo:

Il sogg. economico è

rappresentato dal management.

Siccome il management è

incentivato alla creazione di un

valore azionario sempre Le pubblic company

maggiore, le finalità dell’impresa devono essere

risentono dell’obiettivo di creare necessariamente

valore economico finanziario quotate in Borsa per

garantire la facile

trasferibilità delle azioni

Hanno un elevata capacità

finanziaria (grz agli aumenti di

Hanno obiettivi di breve termine capitale sottoscritti dagli azionisti)

7.1.2 L’IMPRESA PADRONALE

È caratterizzata dall’imprenditore che è il proprietario

delle azioni dell’impresa ed il manager operativo

1. soggetto economico = imprenditore azionista di maggioranza e manager

2. Gli azionisti di minoranza ed il management hanno scarso peso

3. Molte imprese padronali italiane non sono quotate in Borsa

4. Il valore fondamentale non è il valore delle azioni ma l’utile distribuibile

5. Il potenziale finanziario è solitamente basso in quanto si dovrebbe ricorrere all’autofinanziamento o al finanziamento da parte

dell’imprenditore, per qst motivo c’è un frequente ricorso alle banche o altre istituzioni finanziarie

È un modello che è entrato in crisi per le numerose insolvenze¹

7.1.3 L’IMPRESA CONSOCIATIVA delle imprese tedesche e giapponesi

È caratterizzata da un nucleo di azionisti di riferimento, ciascuno dei quali ha una posizione di dominanza

(banche, istituzioni finanz., ecc) e da portatore d’interesse dell’impresa (personale, fornitori, ecc)

Tipico delle imprese giapponese e tedesche

1. soggetto economico = banche, management e rappresentanti dei lavoratori presenti nel consiglio di sorveglianza (qst. ultimo sl nelle imprese tedesche)

2. Sono società quotate, ma il ruolo della Borsa non è così necessario come nella public company

•Continuità

3. Valore fondamentale •Crescita occupazionale

•Sopravvivenza dell’azienda nel tempo

4. Potenziale finanziario elevato perché gli azionisti di riferimento sono in grado di contribuire agli aumenti di capitale necessari x lo sviluppo dell’impresa

¹ insolvenza = mancato soddisfacimento delle proprie obbligazioni

7.2 LE STRUTTURE DI GOVERNO SISTEMA TRADIZIONALE

SISTEMI DI GOVERNO SISTEMA MONISTICO

SISTEMA DUALISTICO

7.2.1 IL SISTEMA TRADIZIONALE

Prevede: Da un consiglio di amministrazione

rappresentato

 ORGANO DI GESTIONE Da un amministratore unico

Da un Collegio sindacale

rappresentato

ORGANO DI CONTROLLO Da un sindaco

STATUTO Redatto dai soci

 Possibili COMITATI Composti dagli stessi amministratori.

Non hanno un rilievo decisionale ma una funzione propedeutica alle decisioni del CdA

7.2.2 IL SISTEMA MONISTICO

 La Governanze spetta al Consiglio di Amministrazione che gestisce direttamente l’impresa

All’interno del CdA viene creato un comitato per il controllo della gestione

È il più utilizzato in Italia

7.2.3 IL SISTEMA DUALISTICO Prevede due organi:

CONSIGLIO DI SORVEGLIANZA CONSIGLIO DI GESTIONE

 è nominato dall’assemblea degli azionisti  è nominato dall’assemblea del Consiglio di Sorveglianza

È espressione della proprietà dell’azienda È espressione del management aziendale

È l’organo in cui vengono svolte funzioni di controllo e di indirizzo Si preoccupa di raggiungere attraverso una buona gestione, gli

strategico obiettivi prefissati

 nomina e revoca dei componenti del consiglio di gestione

Delibera sull’approvazione del bilancio e sull’azione di responsabilità

Contiene delle commissioni specializzate:

• commissione crediti e rischi

• commissione piano d’impresa e operazioni straordinarie

•Commissione adeguatezza patrimoniale e bilancio

Viene utilizzato laddove si vuole distinguere la Un famoso esempio del modello dualistico è quello adottato

proprietà dei soci dal potere degli organi di gestione dalla Banca Intesa San Paolo che sorge in seguito ad un

accordo tra Banca Intesa e Istituto Bancario San Paolo

7.3 LA GOVERNANCE E IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

Aspetto fondamentale della Governance Modalità con cui viene realizzato il sistema di controllo interno

•Progettazione

•Approvazione

1. A livello di corporate governance dal CdA e7o dal Comitato di controllo interno dove vengono svolte attività di •Coordinamento

(nel sistema dualistico, l’organo di controllo è il consiglio di sorveglianza) •Valutazione

Responsabile dell’internal auditing svolge attività di revisione e valutazione del sistema di controllo interno

2. ad un primo livello dal 

Dall’organismo di vigilanza e compliance verifica il rispetto di norme e regolamenti e previene i reati

Dal controller verifica la coerenza tra obiettivi e risultati

3. Ad un secondo livello 

Risk manager è responsabile della gestione operativa del rischio

4. Ad un terzo livello dal management operativo che supporta gli organi di primo e secondo livello

8. IL SISTEMA DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

SISTEMA INFORMATIVO Strettamente

Il sistema di interconnessi tra di loro

Si riferisce a 3 sistemi SISTEMA AMMINISTRATIVO

amministrazio

ne e controllo SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

SISTEMA DI

AMMINISTRAZIONE SISTEMA AMMINISTRATIVO (INTEGRATO)

E CONTROLLO SISTEMA AMMINISTRATIVO

SOTTOSISTEMI 1.

INFORMATIVI

AMMINISTRATIVI

CONTABILITA’ 2.

GENERALE

SISTEMA

AMMINISTRATIVO

INTEGRATO CONTABILITA’ 3.

GESTIONALE

CONTABILITA’ 4.

FINANZIARIA SISTEMA AMMINISTRATIVO

•Sottosistema del personale

•Sottosistema del debito

•Sottosistema del credito

•Sottosistema magazzino

SOTTOSISTEMI

1) INFORMATIVI

AMMINISTRATIVI •Sottosistema contratti

•Sottosistema immobilizzazioni

•Sottosistema banche

•Sottosistema imput manuali SISTEMA AMMINISTRATIVO

1. Sistema patrimoniale anglosassone

2. Sistema del reddito •Inventario fisico del magazzino

•Scritture di completamento

•Scritture

Operazioni di chiusura di esercizio: di integrazione

•Scritture di rettifica

•Scritture di ammortamento

•Può essere visto sotto vari profili

•Principi di redazione

•Contenuto

CONTABILITA’ del bilancio

2) •Struttura

GENERALE dello S.P. e del C.E.

FONDAMENTALE: Bilancio •Conti d’ordine (obbligatori e non obbligatori)

•Nota integratuva

•Relazione sulla gestione

Insieme di rilevazioni

contabili che utilizzano il Libro giornale

OUTPUT

metodo della partita Durante l’es.

doppia e che sono Schede contabili

finalizzate a determinare il CIVILISTICI:

reddito d’esercizio

analizzando le variazioni Fine es.

del patrimonio numerario Libro degli inventari

Fornisce una serie di informazioni di natura

FISCALI fiscale (es. x la dichiarazione IVA annuale)

SISTEMA AMMINISTRATIVO

Contabilità industriale consuntiva rileva solo i costi di produzione

Contabilità dei costi consuntiva rileva vari costi az. (anche di prod.)

Constabilità analitica consuntiva analizza sia i costi che i ricavi

Contabilità analitica a costi standard misura l’efficienza della gestione

CONTABILITA’ Evoluzione dei sistemi

2) GESTIONALE amministrativi Contabilità per attività o activity accounting viene applocata nelle attività

extracontabili x rilevare i margini

di contribuzione

Contabilità gestionale nel S.A.I. continuità con la contab. analitica

ma anche caratteristiche evolutive

Contabilità gestionale nel sistema La contabilità gestionale si può

amministrativo configurato sviluppa

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
120 pagine
2 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Diana.d di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Saita Massimo.