Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Economia applicata all'Ingegneria Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Economia

Macroeconomia: studia i processi economici nella loro totalità (Es Italia, Francia, Germania)

Microeconomia: studia i comportamenti dei singoli soggetti economici (consumatori, lavoratori, investitori, imprese)

Modello della domanda e dell’offerta

Mercato: ambiente che fornisce opportunità di scambio definendo le procedure (punto d’incontro tra domanda e

offerta)

Soggetti economici: compratori e venditori

Tipi di risorse:

 Bene normale:

 Bene sostitutivo:

 Bene di lusso:

Diverse tipologie di mercato:

 Libera concorrenza perfetta: (nella realtà non esiste) Monopolio e oligopolio negli ultimi

o Tutte piccole imprese decenni a causa di alcune norme

o Esiste un solo prezzo per ciascuna merce (imprese price-taker) legislative stanno scomparendo

o È lo stesso compratore che determina il prezzo del bene per favorire il consumatore

 Oligopolio: pochi venditori offrono prodotti (Es petrolio)

o Modello di Cournot:

 Le imprese scelgono contemporaneamente la quantità che massimizza il loro profitto

 Ciascuna impresa sceglie la quantità ipotizzando che l’altra non varierà la produzione

 Si arriva così ad un equilibrio delle quantità detto ci Nash-Cournot dal quale nessuna impresa

può deviare se non vuole andare in perdita

o Modello di Bertrand:

 Le imprese scelgono contemporaneamente il prezzo

 Ciascuna impresa sceglie il prezzo ipotizzando che l’altra terrà fisso il proprio prezzo

 L’unico equilibrio possibile è quello di concorrenza perfetta (Paradosso di Bertrand)

o La terza via è quella della collusione ma è illegale

 Monopolio: un’impresa è l’unica fornitrice di un prodotto per il quale non esistono sostitutivi stretti (Es

sigarette che è un monopolio di stato)

o Monopolio naturale: quando un’impresa è particolarmente efficiente da sovrastare le altre

o Monopolio delle risorse: solo un’impresa ha accesso a quella risorsa

Essendo l’unico venditore la curva di domanda di mercato coincide con i ricavi medi del monopolista

′ ′

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
5 pagine
1 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/35 Ingegneria economico-gestionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher StefaQ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia applicata all'ingegneria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Collacchi Paolo.