Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 38
Economia applicata: domande aperte Pag. 1 Economia applicata: domande aperte Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia applicata: domande aperte Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia applicata: domande aperte Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia applicata: domande aperte Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia applicata: domande aperte Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia applicata: domande aperte Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia applicata: domande aperte Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia applicata: domande aperte Pag. 36
1 su 38
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Lussemburgo, Paesi Bassi, Slovenia, Regno Unito, con

performance in media;

• paesi innovatori moderati, come Croazia, Cipro, Repubblica

Ceca, Estonia, Grecia, Ungheria, Italia, Lituania, Malta, Polonia,

Portogallo, Slovacchia e Spagna, con performance inferiori alla

media europea;

• paesi in ritardo, come Bulgaria, Lettonia e Romania, con performance

Come sono classificati a livello europeo i paesi per valutare la performance innovativa? molto inferiori alla media.

nel modello di Solow quali sono le ipotesi base sul fattore lavoro? capitale e lavoro hanno produttività marginale positiva ma decrescente;

Le conoscenze rappresentate dall’indice (A) crescono secondo un

tasso costante (g), e tale tasso è esogeno, quindi, non spiegato all’interno

cosa rappresenta 'g' nel modello di Solow? del modello

• capitale e lavoro hanno produttività marginale positiva ma decrescente;

• i rendimenti di scala sono costanti, quindi ogni fattore è remunerato

secondo la propria produttività marginale;

• se ipotizziamo che il fattore “conoscenze tecnologiche” entri

nella funzione con effetto moltiplicativo rispetto al lavoro la funzione

Di quali proprietà gode la funzione di produzione aggregata assume la forma.

L’input lavoro coincide con la popolazione in età lavorativa, e il

mercato del lavoro è sempre in equilibrio. Quindi la quantità di lavoro cresce al medesimo tasso di crescita della popolazione.

Tale tasso si

cosa rappresenta 'n' nel modello di Solow? ipotizza esogeno e costante e viene denominato (n).

Il modello di Solow, e in generale tutti i modelli sviluppati nell’alveo

della dottrina neoclassica, mira proprio a stabilire che il motore

principale della crescita è rappresentato da un elemento esogeno al sistema. Nel modello di Solow il sentiero di crescita di

equilibrio è stabile e

viene raggiunto automaticamnte da forze di mercato che agiscono secondo

Quali sono gli assunti di base del modello di Solow? le regole della concorrenza perfetta

yt=f(kt)

in questa forma la funzione di produzione è detta funzione di produzione

Scrivere la funzione di produzione in termini intensivi in termini intensivi.

Il reddito pro-capite cresce in modo da

permettere ad un gran numero di soggetti di poter accedere a

consumi che superano la soglia dei consumi primari. La forza

lavoro è costituita prevalentemente da soggetti occupati nell’industria

Nel modello di Solow da cosa è determinata la crescita del reddito pro-capite? e nel terziario.

Yt=F(Kt, Lt, At)

Yt = output prodotto al tempo t

Kt = stock di capitale al tempo t

Lt = fattore lavoro al tempo t

Scrivere la funzione di produzione aggregata At = indice delle conoscenze tecnologiche al tempo t

se aumenta la propensione al risparmio la curva sf(k) si sposta

verso destra, e s’innalza il livello di stato stazionario per unità. Quindi, tanto più alta è la propensione al riparmio, tanto

maggiore

sarà il livello del reddito cui l’economia converge. Economie

con elevati tassi di risparmio convergono a stati di equilibrio

cosa accade se aumenta la propensione al risparmio? con più alti livelli di reddito;

se aumenta il tasso di crescita demografica, (n), la retta (n+g)k

diventa più ripida e il livello di (k*) si riduce. Tanto maggiore è

il tasso di crescita demografica, tanto minore sarà il livello di

cosa accade se aumenta il tasso di crescita demografica? reddito di steady state a cui converge il sistema economico;

Sulla base degli assunti del modello, gli interventi pubblici che agiscono

su (s) o su (n) non elevano la crescita. Una volta raggiunto lo

stato stazionario nessun tipo di elemento, neanche interventi di politica

economica, può variare il tasso di crescita del reddito pro-capite, perché

A quali conclusioni giunge il modello sull’intervento pubblico? tale tasso è pari a (g) che è elemento esogeno al modello.

Le barriere a cui fa riferimento possono essere di tipo sociale, come

la resistenza al cambiamento e/o di tipo tecnologico: in effetti, i paesi

follower iniziano lo sfruttamento di una nuova tecnologia nelle fasi di

sviluppo o maturità, quando è necessario capitale da investire in misura

Quali barriere secondo Gerschenkron impediscono il compimento della crescita? rilevante.

Il punto (E) rappresenta un punto di equilibrio stabile, che indicheremo

con (k*): tale punto viene detto stato stazionario, steady state. È

infatti un valore che tende a rimanere costante nel tempo. Il corrispondente

valore di (y) viene denominato (y*).

Cosa rappresenta il punto E nel modello di Solow? Quindi abbiamo dimostrato che il sistema

(n+g)k è una retta di inclinazione (n+g)

• Se sf(k) = (n+g)k → dkt/dt = 0, cioè è nulla la variazione di k

che rimane costante( come nel punto E).

• Se sf(k) > (n+g)k → dkt/dt > 0, k sta aumentando, e ciò accade

per tutti i valori fra l’origine degli assi e il punto E.

• Se sf(k) < (n+g)k → dkt/dt < 0, k sta diminuendo, ciò accade per

Cosa rappresenta (n+g)*k nel modello di Solow? tutti i valori di k a destra del punto E.

Rappresentare graficamente l’equazione fondamentale del modello di Solow dkt / dt=s*f(kt) – (n+g)*kt

questa equazione rappresenta il risultato centrale del modello di

Scrivere e spiegare l’equazione centrale del modello di Solow Solow.

paesi clamping on, come l’Italia, l’Irlanda e alcuni paesi

dell’America Latina, che hanno conosciuto tassi di crescita elevati,

con livelli di produttività assimilabili a quelli dei paesi leader,

hanno livelli d’industrializzazione e di istruzione elevati e

un’attività creativa di innovazione, e non semplicemente un’imitazione

quali sono i caratteri dei paesi clamping on? delle innovazioni introdotte dai leader;

paesi falling behind (che perdono terreno) (Africa sub-sahariana),

con livelli di reddito iniziali molto bassi, forte importanza

dell’agricoltura, scarsa scolarizzazione e nessun grado di innovazione.

In questi paesi, al contrario di quanto sostenuto dai modelli

neoclassici, non si è attivato nessun tipo di automatismo di

quali sono i caratteri dei paesi falling behind? crescita spontaneo;

paesi catch up, (paesi inseguitori) come le “tigri” asiatiche, la

Turchia, cioè paesi con produttività minori rispetto alla categoria

precedente, anche se, per effetto di un’innovazione puramente

quali sono i caratteri dei paesi catch up? imitativa, hanno prodotto un seppur limitato, livello di crescita.

La dimensione delle esternalità gioca un ruolo fondamentale nella

spiegazione del gap tecnologico tra i diversi paesi.

Se la dimensione delle esternalità è puramente locale, perché deriva

dalla scarsa mobilità e riproducibilità delle conoscenze, ci troviamo di

fronte ad un fenomeno di limitazione dell’innovazione cumulata, che non trae forza dall’emersione di queste conoscenze,

che molto spesso

non vengono a tradursi in registrazioni brevettuali.

Se la dimensione locale delle esternalità è molto rilevante, è necessaria

prossimità spaziale tra imprese per poter trarre beneficio dagli

spillover di conoscenza. In un ambiente di questo tipo le imprese localizzate

in aree lontane da quelle in cui si diffondono le esternalità

non traggono alcun beneficio dall’innovazione e accumulano uno

Quale relazione esiste tra esternalità e gap tecnologico tra paesi? svantaggio assoluto rispetto ai paesi dotati di tali caratteri.

i saperi solo locali possono

rappresentare un vantaggio per le imprese, e in generale per i paesi in

cui si sviluppano, ma non permettono la riduzione del gap tecnologico.

La produttività dei diversi paesi e la performance commerciale

sono fortemente influenzate dall’effetto di cumulatività, rendimenti

crescenti e dimensione locale delle esternalità, che, sinergicamente,

creano concentrazione geografica dell’attività tecnologica.

La teoria del gap tecnologico, come anche quella della crescita endogena,

sottolineano che i processi di convergenza tra paesi lungi

dall’essere automatici, sono alimentati dai differenziali iniziali accompagnati

da politiche funzionalizzate allo sviluppo dell’innovazione,

Perché i saperi locali non colmano il gap tecnologico tra paesi? prima imitativa e poi originale

• paesi falling behind (che perdono terreno) (Africa sub-sahariana),

con livelli di reddito iniziali molto bassi, forte importanza

dell’agricoltura, scarsa scolarizzazione e nessun grado di innovazione.

In questi paesi, al contrario di quanto sostenuto dai modelli

neoclassici, non si è attivato nessun tipo di automatismo di

crescita spontaneo;

• paesi clamping on, come l’Italia, l’Irlanda e alcuni paesi

dell’America Latina, che hanno conosciuto tassi di crescita elevati,

con livelli di produttività assimilabili a quelli dei paesi leader,

hanno livelli d’industrializzazione e di istruzione elevati e

un’attività creativa di innovazione, e non semplicemente un’imitazione

delle innovazioni introdotte dai leader;

• paesi catch up, (paesi inseguitori) come le “tigri” asiatiche, la

Turchia, cioè paesi con produttività minori rispetto alla categoria

precedente, anche se, per effetto di un’innovazione puramente

Come vengono classificati i paesi sulla base degli studi di Verspagen? imitativa, hanno prodotto un seppur limitato, livello di crescita.

l’infrastruttura scientifico-tecnologica, ossia il sistema di istruzione-

formazione, sovvenzionato da denaro pubblico o da investimenti

Cosa si intende per infrastruttura scientifico-tecnologica? privati;

L’evoluzione della performance tecnologica, di cui abbiamo mostrato

un ristretto numero di esempi nel paragrafo precedente, dipende

in misura proporzionalmente variabile dagli incentivi prodotti dalle

forze di mercato e dalle politiche volontariamente attuate e preordinate

dalle autorità pubbliche.

È legittimo chiedersi in che misura queste determinanti pesino sulla

realizzazione della performance. Le risposte a questo interrogativo dipendono

dalla natura economica che si assegna alla tecnologia.

Nella visione neoclassica la tecnologia, come accennato, è un bene

pubblico, trasferibile senza limiti tra paesi e tra imprese, quindi non

può originare differenze di lungo periodo tra i singoli attori.

Nei modelli di crescita neoclassici il progresso tecnologico è esogeno,

e ogni paese può realizzare, attraverso imitazione e investimento,

gli stessi risultati dei first movers. Quindi le differenze tra paesi

sono solo temporanee e derivano dalle diverse dotazioni i

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
38 pagine
5 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/06 Economia applicata

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Crikia95 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia applicata e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Laino Antonella.