vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Ecologia: lezione 4
I pipistrelli hanno un Sistema di localizzazione nello spazio che sfrutta l'eco, l'ultrasuono è di 180. L'ecolocazione viene usata anche dai ciechi, questo permette di valutare la loro posizione nello spazio circostante. Le attività circadiane estagionali sono regolate dalla luce (es.: attività riproduttive, crescita).
L'uomo non ha una riproduzione stagionale, primo perché l'uomo è omeotermo, secondo perché può manipolare l'ambiente circostante di modo da avere sempre le condizioni che favoriscono l'avvento riproduttivo.
Oltre ai ritmi regolati dalla luce solare ci sono ritmi regolati dal ciclo lunare.
Infrarosso
Si tratta di una reazione poco energetica, è una radiazione calda che si blocca quando passa in atmosfera, viene interrotta dalla collisione con molecole d'acqua e particolato.
La radiazione infrarossa è molto importante perché è la parte
della radiazione che riscalda la terra. I gas serra sono dei gas che sono già presenti nell'atmosfera e sono quelli che permettono la vita sulla terra, in quanto trattengono gli infrarossi e quindi il calore che permette la vita. L'effetto serra e il global warming sono due fenomeni diversi. L'effetto serra è sempre stato presente e ha permesso la vita sulla terra, il global warming invece è dovuto ad un incremento di clorofluorocarburi e di altri gas serra nell'atmosfera, aumentando il calore trattenuto dal pianeta. Relazione quantitativa dello spettro di luce che raggiunge la terra: 10% UV, 45% visibile, 45% infrarosso. L'UV viene filtrato qualitativamente e quantitativamente dall'ozono e dall'acqua. Gli UV sono battericidi. Lentamente stanno bloccando l'apertura del buco nell'ozono, che varia marginandosi. *volta = strato del baldacchino Il rosso e il blu (luce visibile) vengono assorbiti dagli strati superiori.radiazioneverde non viene utilizzata, infatti viene riflessa dalle piante, che ci appaiono verdi.
L'infrarosso viene assorbito dal sottobosco.
Nell'acqua c'è un'estinzione differenziale delle diverse lunghezze d'onda che dipende dalla capacità energetica di ciascuna radiazione.
Per una massa ideale d'acqua la radiazione rossa si estingue a profondità molto basse. L'arancione arriva a estinzione ad una profondità di 22 metri; la gialla si estingue intorno ai 60 m.
La verde e la blu arrivano a profondità maggiori, per questo il mare ci appare blu, perché si estingue a profondità maggiori. (parliamo di masse d'acqua limpide).
Le alghe rosse sono capaci di utilizzare anche le radiazioni blu. Nelle parti più superficiali vivono invece le alghe brune e quelle verdi, che assorbono principalmente le radiazioni rosse.
Fototropismo: incurvamento di organi vegetali (o anche animali) verso la luce (f.
positivo) o in senso opposto (f. negativo). Alcuni animali che vivono sotto le rocce non possono resistere al sole, sono quasi trasparenti, ma hanno un filo di melalina sopra il sistema nervoso per proteggersi in caso di emergenza, si tratta di un sistema di schermatura delle radiazioni.
Fototassi: movimento di organi od organismi biologici determinato da stimoli luminosi in modo tale da modificare la propria posizione rispetto allo stimolo stesso: f. positiva, se l'organismo si rivolge verso la sorgente luminosa, f. negativa nel caso contrario. Se a dare lo stimolo è la luce solare, si parla specific. di eliotassi, o eliotassia o eliotropismo.
A seconda del comportamento rispetto alla luce gli organismi sono detti fotofili o fotofobi (scotofili se animali, sciafili se organismi vegetali).
Zona eufotica: buona produzione di fonti di cibo.
Zona oligofotica