Anteprima
Vedrai una selezione di 18 pagine su 83
ecologia in scienze biologiche Pag. 1 ecologia in scienze biologiche Pag. 2
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
ecologia in scienze biologiche Pag. 6
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
ecologia in scienze biologiche Pag. 11
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
ecologia in scienze biologiche Pag. 16
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
ecologia in scienze biologiche Pag. 21
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
ecologia in scienze biologiche Pag. 26
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
ecologia in scienze biologiche Pag. 31
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
ecologia in scienze biologiche Pag. 36
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
ecologia in scienze biologiche Pag. 41
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
ecologia in scienze biologiche Pag. 46
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
ecologia in scienze biologiche Pag. 51
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
ecologia in scienze biologiche Pag. 56
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
ecologia in scienze biologiche Pag. 61
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
ecologia in scienze biologiche Pag. 66
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
ecologia in scienze biologiche Pag. 71
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
ecologia in scienze biologiche Pag. 76
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
ecologia in scienze biologiche Pag. 81
1 su 83
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Analisi delle mortalità in una popolazione di gabbiani con metodo Lincoln-Peterson

IN BASE AI TEMPI: N/m*T1=n*T2/r*T2 ➔ POPOLAZIONE GENERALE / marcati e catturati nella prima fase = POPOLAZIONE RICATTURATA nella seconda fase / individui random catturati marcati * T2

Esercizio: Analisi delle mortalità in una popolazione di gabbiani con metodo Lincoln-Peterson

I fase: cattura di 39 uccelli (m) e loro marcatura con rilascio e rimescolamento→ T1

II fase: ricattura di 34 (n) uccelli di cui→-r saranno marcati = 15 T2

QUAL'È LA DIMENSIONE DELLA POPOLAZIONE?

N/m*T1=n*T2/r*T2

N=m*n/r→39*34/15= 88,4 ➔ DISPERSIONE: utile per studiare il comportamento degli individui e il modo in cui si distribuiscono

ATTIVA PASSIVA

Di animali che si spostano volontariamente: Se lo spostamento non è MIGRAZIONE→IMMIGRAZIONE/EMIGRAZIONE volontario ma ad esempio - immigrazione: DI ANIMALI IN DETERMINATI semi che vengono TERRITORI (è presente un serbatoio nelle aree limitrofe la popolazione in esame) - emigrazione: causata da fattori di

stress come ad esempio sovraffolamento→ISOLAMENTO: gli individui si dispongono UNIFORMEMENTE per darsi ilmeno fastidio possibile (tipico di scarsità di risorse)=FORTE COMPETIZIONE INTRASPECIFICA-DISTRIBUZIONE CASUALE-DISTRIBUZIONE RAGGRUPPATA AGGREGAZIONE RIFUGIO HOME RANGE TERRITORIO

Attribuibile a Da predatori e Porzione di spazio E’ la home range diversi fattori: parassiti in cui degli attivamente-clima individui difesa dai suoi-gerarchie familiarizzano, si abitanti-risorse nutrono e su Vantaggiosa accoppiano=perché consente AREA DI una maggiore RESIDENZA sopravvivenza e accoppiamento

Svantaggiosa perché aumenta la competizione per le risorse e l’accumulo di escrementi→TERRITORIO E TERRITORIALITA’: solo chi ha territorio si riproduce e quindi esso è ATTIVAMENTE PROTETTO avendo un ruolo centrale nella FITNESS GENETICA-è inoltre un fattore della REGOLAZIONE perché consente di evitare le eccessive natalità che andrebbero a

consumare le risorse alimentari e il sovraffollamento. IL TERRITORIO DIFESO è INFATTI PIÙ AMPIO DI QUELLO NECESSARIO PER LE RISORSE. Crescita esponenziale di popolazione = Numero di individui a quell'istante = individui iniziali * e(2,72) elevato a r*t. Tipica di territori dove l'ambiente e i nutrienti sono in eccesso. Nt → dimensione popolazione a tempo t. N0 → popolazione iniziale. t → unità di tempo. Popolazione di 100 idre con accrescimento continuo a popolazione chiusa. B = 40. D = 10. So che a t=0 ho 100 idre. A t=1 B=40 e D=10. N(t) = N0 + B - D. N(t) = 100 + 40 - 10 = 130. A N(t+1) → giorno seguente. Calcolo i tassi pro capite che sono valori medi applicabili a qualsiasi popolazione di idre svincolandomi da N0: b = B/N0 = 0,4 e d = D/N0 = 0,1. N(t+1) = N(t) + b(Nt) - d(Nt). N(t+1) = 130 + 0,4(130) - 0,1(130) = 169 idre al giorno 2 → Il tasso di crescita (morti e nascite) lo calcolo sottraendo N(t) → N(t+1) - Nt = b(Nt) - d(Nt). N(t+1) - Nt = (b-d)*Nt essendo una variazione del numero → in base al tempo.

ΔN/Δt=(b-d)*Nt(b-d) sono valori costanti e quindi corrispondo a r→ tasso di crescita pro capite• ΔN/Δt=r*NtSiccome la crescita è continua nel modello geometrico esponenziale si può sostituireil delta con la derivata perché t→0-MODELLO DI CRESCITA ESPONENZIALE→ DN/Dt=r*NtEd r è il tasso istantaneoEQUAZIONE PER PREVDERE LA CRESCITA ESPONENZIALE DELLA POPOLAZIONE:N(t)=N(0)*er*t dove e è 2,72→TASSO DI NATALITA’ ASPECIFICO: ANALIZZANDO UNA COORTE E CIOE’ LASOPRAVVIVENZA DI INDIVIDUI NATI NELLO STESSO MOMENTON NASCITE REGISTRATE IN 1 ANNO/N POPOLAZIONE INIZIALE *1000→MODELLO DI CRESCITA SIGMOIDE→ K=CAPACITA’ PORTANTE AMBIENTALEDN/Dt=r*N(1-N/K)N<K modello a JN=K rallentamento ed F curvaN>K crescita negativa→N=1/2K la popolazione ha raggiunto la sua crescita maxSe includiamo anche i tassi di nascita e morti pro-capiteb=B/N(0)d=D/N(0)avremo due rette: b0 diminuisceequazione per la capacità portante della popolazione: N = (bo - do) / (a + c) Dove: - N rappresenta la popolazione - bo è il tasso di natalità iniziale - do è il tasso di mortalità iniziale - a è la pendenza della retta che rappresenta la diminuzione del tasso di natalità al crescere della popolazione - c è la pendenza della retta che rappresenta l'aumento del tasso di mortalità al crescere della popolazione Questa equazione ci permette di calcolare la capacità massima sostenibile della popolazione in base ai valori dei parametri bo, do, a e c.

nuova costante: → K = (bo - do)/(a + c) CAPACITÀ PORTANTE e cioè capacità massima ambientale del numero di individui in funzione delle risorse K = capacità portante

  • b>d significa che la densità è sotto al punto di equilibrio SOTTOCOMPENSAZIONE AMBIENTALE
  • b=d PUNTO DI EQUILIBRIO
  • b<d la densità è sopra al punto di equilibrio SOVRACOMPENSAZIONE

Principio di Allee IN POPOLAZIONI PICCOLE E A BASSA DENSITÀ  ACCRESCIMENTO E SOPRAVVIVENZA DI UNA POPOLAZIONE SONO IN DIRETTA DIPENDENZA CON SOVRAFFOLLAMENTO E SOTTOAFFOLLAMENTO

Secondo il principio di Allee, come il sovraffollamento determina una riduzione delle risorse e quindi un decremento della popolazione, ANCHE UN SOTTO-AFFOLLAMENTO può provocare lo stesso effetto di CRESCITA NEGATIVA della popolazione: ad esempio difficoltà nell'accoppiamento. Portando a un aumento delle mortalità e una diminuzione delle natalità pro-capiti.

DENSITÀ E POPOLAZIONI

EFFETTO DENSITÀ - DIPENDENTE

EFFETTO DENSITÀ - INDIPENDENTE

Principio di Allee

Se non è la densità ad influenzare la crescita della popolazione può trattarsi di un altro fattore: il clima ad esempio.

POSITIVE

  • neutralismo: A 0; B 0 - competizione diretta tra due specie
  • mutualismo: interazione - competizione per la risorsa obbligatoria e con benefici reciproci - predazione A+; B+
  • parassitismo
  • proto cooperazione: interazione - amensalismo: questo può accadere se un organismo secerne un prodotto chimico favorevole per entrambi A+;B+ normale metabolismo che ha un effetto negativo sul secondo organismo
  • commensalismo: A trae benefici da B ma senza arrecare fastidi A+, B 0

INTERAZIONI TRA DUE SPECIE A , B

Positive:

  1. NEUTRALISMO 0/0
  2. MUTUALISMO O SIMBIOSI +/+ OBBLIGATO
  3. PROTO COOPERAZIONE +/+ FACOLTATIVA
  4. COMMENSALISMO +/0

Negative:

  1. COMPETZIONE DIRETTA: -/-
  2. COMPETIONE PER LE RISORSE:
  • PARASSITISMO: -
  • PREDAZIONE: +
  • AMENSALISMO: 0

Quando due specie sono in competizione significa che occupano la STESSA NICCHIA ECOLOGICA (=stesso ruolo nell'ambiente). Possono quindi intraprendere due strade:

  1. la specie A prevale su B eliminandola o costringendola a migrare
  2. la specie A spinge B a specializzarsi nel trarre profitto da altre risorse = SPOSTAMENTO DEI CARATTERI

Cosa sono le risorse?

Sono fondamentali per la sopravvivenza della specie e per la riproduzione → FITNESS GENETICA. Si consumano con l'uso. Il consumo di queste da parte di un individuo ne toglie la disponibilità per l'altro. Essendo così importanti, le risorse fanno entrare in COMPETIZIONE gli individui.

  1. COMPETIZIONE INTRASPECIFICA: tra individui della stessa popolazione. Molto influenzata dalla densità di popolazione → (curva sigmoide). E' UN FATTORE DENSITA'-DIPENDENTE.

COMPETIZIONE INTRASPECIFICA PER COMPETIZIONE INTRASPECIFICA PER INTERFERENZA →

aggressione diretta SFRUTTAMENTO→ un individuotra due individui che competono per la sfrutta le risorse privando gli altri dellestessa risorsa (es. stessa preda, stessa stesse ma indirettamente (es.femmina) cavallette)

Esempio: competizione intraspecifica per interferenza e sfruttamento

Le cavallette si nutrono di graminacee.

Le graminacee competono a livello di interferenza su luce, spazio e minerali tra→INTERFERENZAdi loro

Le cavallette nutrendosi di graminacee se troppo dense a livello di popolazione,esauriscono le risorse di altre cavallette che non riuscendo a nutrirsi si→SFRUTTAMENTOindeboliscono, non si riproducono e muoiono

2. COMPETIZIONE INTERSPECIFICA: tra specie diverse che condividono la stessanicchia ecologica o hanno nicchie parzialmente sovrapposte (leone e iena)

Maggiore è la distanza tra le due nicchie e minore è la competizione interspecifica.

Quindi due specie che hanno le nicchie parzialmente sovrapposte non è detto checompetano per la risorsa,

se questa è sufficiente.Se la distanza diminuisce la competizione aumenta e si prospettano due possibilità: 1. A elimina B o lo costringe a migrare 2. A spinge B e specializzarsi nell'approvvigionamento di altre risorse=SPOSTAMENTO DEI CARATTERI→Antagonismo tra A e B:la competizione ha effetto diretto su K=capacità portante dell'ambiente che diminuisce le densità delle due popolazioni.La competizione interspecifica diminuisce l'ampiezza di nicchia.Vedi esperimento di Gause sulla competizione interspecifica tra batterio Paramecium Caudatum e Paramecium Aurelia→ ESCLUSIONE COMPETITIVA Dove P. Caudatum viene eliminato da P.Aurelia Nel caso di Paramecium Caudatum e Lievito siccome occupano nicchie diverse all'interno della stessa provetta possono coesistere anche se la capacità portante diminuisce e quindi la loro densità diminuisce.INTERAZIONE INTERSPECIFICA PER INTERFERENZA SFRUTTAMENTO Lupo eCoyote che competono per la carcassa del Wapiti Asterionella e Synedra competono per il SILICATO, una di queste specie lo utilizza al punto di influenzare la crescita dell'altra negativamente. Nel xx secolo i due matematici Lotka e Volterra trovarono un'e
Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
83 pagine
1 download
SSD Scienze biologiche BIO/07 Ecologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher WorkStudent di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Ecologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Perugia o del prof Elia Antonia Concetta.