vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Domande sul ciclo di produzione del compost
In quale fase del ciclo di produzione del compost è necessario assicurare la presenza di ossigeno? Fase biologica
In quale norma sono istituiti gli Ambiti Territoriali Ottimali? L.36/1994
In quanti Bacini idrografici di rilievo nazionale è diviso il nostro territorio secondo la L.183/1989? 11
In una discarica, oltre al percolato si produce biogas. Cosa contiene? Metano
Indicare come si chiama la sequenza di comunità che, partendo da una comunità pioniera, si succedono l'una all'altra nel tempo fino ad una comunità che presenta un certo grado di stabilità: successione ecologica
Indicare come sono gli ecosistemi: aperti
Indicare cosa comprende la flora: i protisti fotosintetici, i funghi e le piante in senso stretto
Indicare da cosa è formata la componente abiotica di un ecosistema: sostanze organiche ed inorganiche
Indicare di cosa è composta l'idrosfera: acqua
Indicare di quanti tipi può essere il mezzo in cui gli organismi vivono:
vivono: tre: solido, liquido e gassoso
Indicare in quale norma sono istituiti gli Ambiti Territoriali Ottimali: L.36/1994
Indicare se è vero che la condizione di climax di una successione ecologica si prolunga fino a quando non intervenga una perturbazione a modificare le condizione esterne: si
L'insieme dei microviventi nelle acque dolci superficiali si chiama: plancton
L'indice QUARS è stato realizzato: Basandosi anche su altri indicatori e dati delle Nazioni Unite, dell'Istat, delle Università
L'indice QUARS rappresenta: Il risultato della media semplice di sette macroindicatori individuati nelle sette aree di riferimento
L'insieme dei micro viventi nelle acque dolci superficiali si chiama: plancton
L'operazione di screening site: si basa principalmente su dati in cavereperibili... L'ubicazione discariche per rifiuti inerti può essere: dismensse
La captazione verticale per il biogas: è la tipologia costruttiva
più diffusa per motivi legati alla praticità, al rendimento ed ai fattori economici. La combustione del rifiuto avviene nel rispetto delle 3R (Riduzione, Riutilizzo, Riciclo). La definizione condivisa di Sviluppo Sostenibile deriva da quella contenuta nel rapporto Brundtland, elaborato nel 1987. La direttiva 2000/60/CEE istituisce i Distretti Idrografici. La Direttiva 42/2001/CE definisce le regole e gli adempimenti necessari per svolgere una valutazione preventiva ambientale. La falda acquifera che offre la maggior sicurezza dal punto di vista igienico è quella profonda. La fase di scoping nella V.I.A. ha come finalità la definizione dei contenuti dello studio di impatto ambientale. La fermentazione che avviene nel processo di compostaggio è aerobia. La fogna che richiede canali di grande diametro, in cui le acque bianche e nere sono sempre mescolate, è la fogna mista. La formaldeide, presente in colle, deodoranti, isolanti, moquettes etc., è cancerogena: sì, ma solo per esposizione prolungata.azotati in acqua è responsabile di danni all'ambiente: Indiretti
L'impronta ecologica si esprime in: ettari/procapite/anno
Lo smaltimento dei rifiuti solidi mira a: alla completa mineralizzazione dei rifiuti
Lo sviluppo che è in grado di soddisfare i bisogni delle generazioni attuali senza compromettere la possibilità che le generazioni future riescano a soddisfare i propri, si chiama: sviluppo sostenibile
L'obiettivo principale della VAS è: Valutare gli effetti ambientali dei piani o dei programmi, prima della loro approvazione (ex ante), durante ed al termine del loro periodo di validità (in-itinere, ex post)
Nel caso di un riscaldamento domestico, la frequenza con cui bisogna attuare la manutenzione è: una volta all'anno
Nel processo di gassificazione il contenuto di ossigeno necessario è: Inferiore a quello stechiometrico
Nel processo di pirolisi il contenuto di ossigeno necessario è: Nullo, il processo è
sistema di raccolta di tipo porta a porta, quali delle seguenti affermazioni è falsa? - Rispetto all'uso dei contenitori stradali si ha: minori costi di esercizio Nell'equazione di bilancio idrologico, la grandezza ET rappresenta: - La quantità pari alla somma dell'evaporazione globale e della traspirazione Nell'equazione di bilancio idrologico, la grandezza P rappresenta: - La precipitazione complessiva sul bacino Nell'equazione di bilancio idrologico, la grandezza Q rappresenta: - Il deflusso totale alla sezione di chiusura del bacino in base alle caratteristiche del sito Nella barriera di base vegetale vengono utilizzati come rivestimento: - Materiali naturali o materiali sintetici Nella discarica controllata si svolge il processo di mineralizzazione: - Anaerobico Nella nostra penisola il regime pluviometrico nelle regioni centrali si presenta: - Come un massimo principale in autunno ed uno secondario in primaverastrato drenante disposto sul fondo della discarica: viene utilizzata ghiaia pulita di pezzatura compresa tra 16 e 32mm
Non rientrano nella fasi della Vas: Indici inquinamento ambientale Ogni anello della catena alimentare costituisce...: un livello trofico Per globalizzazione si intende: tutte le precedenti
Per la misurazione delle Precipitazioni si utilizza: Il pluviometro
Per ottenere su base regolare una massima produzione sostenibile sono disponibili i metodi: Quota fissa e sforzo fisso
Per valutare il livello idrometrico si utilizza: L'idrometro
Qual è il principale prodotto della digestione anaerobica della frazione organica del rifiuto: Biogas
Qual è il significato della sigla STIR: stabilimenti di Tritovagliatura e Imballaggio Rifuti
Qual è il valore ottimale di porosità della miscela avviata a compostaggio: 0,5-5 cm
Qual è il valore ottimale di umidità della miscela avviata a compostaggio: 40-65%
Qual è la fase del ciclo integrato dei...
Rifiuti che precede il loro trasporto: raccolta
Qual è la fase del ciclo integrato dei rifiuti che precede il loro trattamento: trasporto
Qual è la fase del ciclo integrato dei rifiuti che precede la loro raccolta: laminazione
Produzione: Quale altezza hanno usualmente i sistemi a cumuli rivoltati: 3-4 m
Quale dei seguenti elementi non è adoperato per conferire il rifiuto solido urbano: vasche di
Quale dei seguenti fattori non condiziona la scelta del sistema di compostaggio: Presenza di una discarica nei dintorni dell'impianto di compostaggio
Quale dei seguenti non è un trattamento "finale" del compost: Addolcimento
Quale dei seguenti parametri non influenza la buona riuscita del processo di compostaggio: Pressione di esercizio
Quale dei seguenti sistemi di produzione del compost non è un sistema chiuso: Sistema a cumula rivoltato
Quale dei seguenti sistemi per la produzione di compost è realizzato in carpenteria met