vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
1a Forza -> Risultata Capillare Tris = cos
- : angolo tra liquido e parete = cos dove → 1
- R: raggio interno capillare
- T: tensione superficiale 0,048 N/m
2a Forza -> Gravità Archmc
- hc: altezza capillare
- : densità H2O = 998 kg/m3
- g: gravità = 9,8 m/s2
Tensione e Pressione idrostatica negativa Pn all'interno di un capillare, fa sì che nei capillari si estragga H2O
P = 2 T/R cos π/R → Pn = -26
In piccoli capillari si può sostenere fino a -30MPa di tensione
La presenza di gas disciolti riduce questa tensione e fa sì che vi siano emboli.
Altre proprietà dell'H2O:
- Incomprimibile
- Caratteristiche ottiche
Potenziale Chimico in)
Il valore calcolato per diffusione conoscendo le [concentrazioni] In e Out
m pat elettrochimico transemembrana valore reale misurabile con microelettrodi
Quando un ione è all'equilibrio su due lati della membrana
Quando si ha un intervallo di differenza tra Em e EN questo è indice
Es.: Em = - 90 mV
ionioni hanno un pat interno-do significa che ai m vanno altrove attività(ATP) MOLTO IMPO
diffusione successivamente
Le concentrazioni Out sono basse allora trasportato attraverso il plasmalemma
Le cellule vegetali mantengono differenze di potenziale elettrico attraverso il plasmalemma. Avv. 100 = 240 mV