Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Ecofisiologia vegetale parte 1 Pag. 1 Ecofisiologia vegetale parte 1 Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ecofisiologia vegetale parte 1 Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ecofisiologia vegetale parte 1 Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ecofisiologia vegetale parte 1 Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ecofisiologia vegetale parte 1 Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Fotosintesi

Reazione generale della fotosintesi: 6O2 + C6H12O6 → 6CO2 + 6H2O

Questa reazione ha una ΔG di 2380 KJ/mole: è impossibile che avvenga spontaneamente. Avviene solo se l'energia è assorbita attraverso la luce.

ΔG positivo → la reazione non è spontanea (endergonica) ΔG negativo → la reazione spontanea (esergonica)

La fotosintesi è l'unico input di energia significativo nella biosfera ed è il processo fotosintetico a rendere la vita possibile sul pianeta.

Gli organismi fotosintetici fissano annualmente 50 miliardi di tonnellate di carbonio nei loro composti.

I combustibili fossili sono prodotti diretti o indiretti della fotosintesi.

Il processo fotosintetico è diviso in

  • Fasi luminose
  • Oscure

Le proprietà della luce

La luce è costituita da onde elettromagnetiche (oe): le onde portano un campo elettrico, e uno magnetico perpendicolare tra loro.

Queste onde sono caratterizzate dai: lunghezze d'onda...

Le onde elettromagnetiche che hanno maggior interesse in biologia sono:

  • Infrarosso
  • Visibile 380-800 nm
  • UV
  • X
  • Gamma

Per spiegare l'effetto fotoelettrico, Heinrich e Planck introduscono la dualità onda-particella; in questo le luce è formata da particelle dette fotoni, “pacchetti di energia” (W.s):

E

h = cost. di Planck = 6.626 × 10-34 W.s

c/λ

c = 2.998 × 108 km/s = Vel. luce

E = h c/λ —> Eproporzionale inversamente a λ

Energia: riferita a 1 mol di fotoni: E = N

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
21 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/04 Fisiologia vegetale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giulio 241291 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Ecofisiologia vegetale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Picciarelli Piero.