Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ORMONI
Il segnale viene captato dai recettori sul plasmolemma, Rel. endoplasmatico, un recettore è un adattattore, un pot. elettrico.
Gli ormoni regolano gli stadi fisiologici nelle piante per poter avere reazioni recettori localizzati spesso fuori membrana.
Il segnale è percepito dal recettore della cellula (x poter dare una risposta)
La trasduzione avviene in 2 modi: 1) proteine chinasì (azione x) 2) Ca2+ intracellulare
1) Le proteine chinasì sono enzimi fosfo rilanti che numeroso di proteine target hanno iniziato della risposta. 2) Il mantenuto Ca2+ nella cellula è con un suo aumento ha l'inizio della risposta.
Gli ormoni principali Auxine, Gibberelline, Citochinine, Ethilene, Acido abssisso.
Tutto da regolare le loro concentrazione, “Compagni mentzicue” catabolismo.” Biosintesi” rispetto “carviare”
Negli equale di ormoni
Equilibrio
- in due
- di uno
Si conzigano zuccheri...
Auxine fototropismo
L'acido indolacetico IAA
biosintesi si ha in 2 vie:
- Triptofanica - precursore L-triptofanico
- non triptofanica - Il precursore è indolo o serina
IAA libero o anche coniugato
la coniugazione disattiva auxine
- reversibile idrolisi
- irreversibile
trasporto auxine passivo e attivo
passivo floema o xilema IAA + e lungo
trasporto attivo unidirezionale,
entra esce carrier polarmente
nella parte basale della cellula
canali efflusso proteine PIN
radici avventizie
Germinazione dei semi
Risposta agli stress
- Reazioni di ABA
- La pompa protonica
- La stomia
- pH
ABA non attraversa le membrane ABAH può attraversarla
ABA segnala dalle radici foglio
ridurre la traspirazione, radici sentono resistenza meccanica dell'H2O radici stress idrico producono ABA
portato dallo xilema delle foglie e dove si riduce la traspirazione
Pratica irregolare ABA
Nelle piante in generale le GAs promuovono la fioritura.
Applicazioni Commerciali GAs
- Acalidi GAs? GA₃ GA₄/GA₇
- Produzione dei frutti
- Pomodoro: stimolo allegagione
- Mais: stimolo allungamento del frutto
- Agrumi: ritardo della senescenza
- Uva apirena: allungamento picciolo degli acini con aumento produzione
- Conifere: promuovono il passaggio alla fase adulta
- Canna da zucchero: stimolo allungamento internodi con aumento della produzione
- Produzione Birra: nell'orzo induce la produzione di a-amilasi favorendo la produzione di malto
Trattamenti con Bruchizzanti:
- Sono inibitori di GAs usati per contenere la taglia di piante ornamentali: crisantemo, petunia, poinsettia, ecc...
Motivazione e senescenza
Processi fisiologici come maturazione dei frutti, abscissione di organi e senescenza dei tessuti.
Nella maturazione dei frutti l'etilene regola diversi processi biochimici caratteristici del ripening:
- frutti climatérici: etilene coinvolto nel ripening
- frutti non climatérici: etilene non coinvolto nel ripening
Il picco climaterico è accompagnato o preceduto da un forte aumento nella produzione di etilene.
Le concentrazioni di etilene nei frutti climatérici sono molto più alte che nei frutti non-climatérici.
La dimostrazione che l'etilene è coinvolto nella maturazione dei frutti è ottenuta con piante di pomodoro trasformato antisenso per ACCO; la sintesi di etilene quindi è parzialmente bloccata e risulta essere rallentato anche la maturazione.
La maturazione può essere indotta con trattamenti di etilene esogeno.
Nel Pomodoro il blocco della sintesi di etilene mantiene più il frutto dopo la raccolta. Le foto si sono in possesso dopo 3 st dalla raccolta e dopo 3 sta raccolto i frutti soffre. Anche la foto del pomodoro giallo e rosso essi abbisogni vegetale di ritenuto dell'etilene quindi questo pomodoro è coinvolto in maturazione.
I frutti non-climatérici non richiedono etilene per iniziare il processo di maturazione. Tuttavia a certi stadi di sviluppo del frutto l'etilene endogeno è implicato nella regolazione di alcuni
C3
Ru 5 P ↔ Ribulosio 1 5 bifosfato
Modulo dell'enzima Rubisco
Rubisco enzima principale
2°: 3-PGA
Formazione 1 gliceraldeide
Ru 5P ↔ Ribulosio 1 5 bifosfato
(RuBP)
B. ionica: Cinnamato
Fase luminosa
2 ATP + 2 NADPH
Fase oscura
3 ATP + 3 CO2 = Gliceraldeide
6 C - 12 C
6 RuBP (3 f.)
6 ATP →
costola acida
abile CO2
Forza dei bugiardino...
6 ATP
3 ATP →
Modifica la proporzione
Visionare C3 (3 CO2)
* Visione ridotta
enzimi: (1 COO-)
Ossido
CO2, NH3 (sviluppa lidio)
1 serie: reazione persistente
(zona Nitrogeno)
Gliceraldeide a glicolo
Cloroplasti (dolori delle emozioni)
Perossisomi (glicolato)
Glicolato + O2 = dep. molec:
H2O2 decomposta da catala è Loca
Mitocondrio (glicina convertita)
in CO2
NH3 (tremoti Lido)
2 glicine
1 serina (reazioni perossisomi)
1 NADPH
Regolato glicolaso
Glicina e chento
Perossisomi (glicolico)
Cloroplasto (divieto chimico, azioni)
da glicolato a 3-PGA
Ciclo di Calvin
Ru 5 P (ATP)
Ribulosio (3 f.) roelse
Costo tot energ. del
Ciclo di Calvin
3 ATP
2 NADPH
Include (riscatto)
Ru 5 P + CO2 (azide ⇔ elast.)
3^ serie C3 4 ⇒ nav. 3
2 CO2 + P 3
1 GP
Sopra formazione
Reazione con due
* CO2 inibisce
RuBP
Ciclo enzima erlp.
3 2v° → 1/8 → 1/8
Modula il processo
Enzima talarda
Co della Rotetta:
(4 C calm. mondo)
(Concentrazioni CO2 elpinAr tre )
1 VC: CO2 O2
Vc o
Tempo nuove largirtullen
1/8
sov. ribosio reagisce suggeri e
na. com. con due piye puiestay
perp. matico Co vita delle
pilate vendi.