Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
le cellule vegetali:
- Accumulo nello stomaco con ambiente acido.
NO3 riducono.
Nel RNH, si formano N-nitrosammine e provocano forme tumorali.
Assimilazione di NO3.
NO3 è la principale sorgente di N per le piante ma non può essere assimilato. Come assimilano le piante? In due fasi ridotto a NH4+.
NO3 citosol e plastidi NH4+.
Aminoacidi sono necessari.
Quindi, NO3 entra nelle cellule e si accumula nel vacuolo e nel citosol, poi va nel plastidi dove viene ridotto. Può essere ridotto anche nel plastidi.
Nitrato Riduttasi NR enzima IMPORTANTE IMPO
Il riducente è il NADPH o NADH
NO3 + NR = NO2-
È un enzima formato da 2 sub unità, ciascuno con 5 gruppi proteici.
- [ ] MOC
- [ ] Heme
- [ ] FAD
- [ ] NADH
- [1]
NO2- è uno ione molto reattivo e tossico quindi viene rapidamente portato ai plastidi, o cloroplasti, e ridotto ulteriormente.
Il Nitrito Riduttasi è un monomero con 12 domini funzionali.
Fd = Ferrodosso ridotto
[ferro zolfo linea]fer zolfo NADPH
Fdox N C NH4+
Con il trasferimento di 6 e- dalla Fdred all' N. Nelle radici la Fd ossidata viene rigenerata dal NADPH prodotto dalla via dei pentosi.
Fiasto la porzione di nitrito ridotto nella radice o nel germoglio vedo dipende dalla quantità di NO3 nel suolo e dalla specie. Slide spieg bene Sido.
Assimilazione dell'NH4+
origine NH4+ =
- organizzazione di NO3-
- assorbimento radicale
- fotosintesi organica
- deaminazione aminoacidi
Azione sequenziale di 2 enzimi GS/GOGAT
- citosolo plastidi cloroplasto Glutammina Sintetasi. Glutammato Sintasi
NADPH-GOGAT cloroplasto. Fdox-GOGAT cloro plasto
Con consumo di ATP e potere riducente della Fd (quindi consumo di NADPH dei pentosi fosfati). IMPO
L'NH4+ può essere assimilato tramite una via alternativa: Glutammato Deidrogenasi (GDH) e oltre [NH4+] che può diventare predominante nel turno. Assimila NH4+ in glutammato quando la concentrazione di NH4+ è alta e potrebbe dare il problema di tossicità (dissipazione gradiente protonico). Formazione di altri amminoacidi:
- Glutammato
- Glutammina
- Altri amminoacidi
Nelle leguminose da aspartato e glutammina si forma l'asparagina.
L'asparagina sintesi si trova nel citosol di foglie, radici e nodi. Asparagina: Trasporto (leguminoso) di N nelle leguminose e riserva di N.
L'assimilazione dell’N in glutamato/glutammina opp in aspartato/asparagina è regolata da fattori interni e fattori esterni disponibilità di N e C organico luce.
In condizioni di:
- Alta irradiance: Disponibilità di carboidrati e Bassi livelli di N organico assimilato in glutamato e glutammina.
- Bassa irradiance: Poca disponibilità di carboidrati e alti livelli di N organico/N assimilato in asparagina (N=C=2g). Adatta per il trasporto a lunga distanza e accumulo a lunga durata.
Fissazione biologica di N:
- 200-250 mieli/ettato/anno
- Batteri azotofissatori: liberi nel suolo, anaerobi, aerobi.
- Batteri azotofissatori (simbionti) con piante: Rizobi, Frankia.
- I noduli radicali delle leguminose sono batteri: rizobi che infettano le radici della pianta ospite e provocano lo sviluppo di noduli radicali.
Metabolismo Respiratorio
Dal metabolismo degli zuccheri prodotti nella fotosintesi le cellule vegetali ricavano gli scheletri carboniosi e l'energia necessaria alla sintesi di tutte le altre molecole organiche.
Oltre ai carboidrati, il saccarosio e amidi, anche lipidi e proteine possono essere respirati. Nei semi di piante oleose, i lipidi sono convertiti in zuccheri durante la germinazione.
Nel metabolismo respiratorio gli esosi sono ossidati a CO2 e H2O con liberazione di energia nello stesso tempo.
C6H12O6 + 6O2 = 6CO2 + 6H2O, 2880 Kj/mol di glucosio
Parte di questa energia si conserva come ATP
Il metabolismo Respiratorio è diviso in stadi:
- Mobilizzazione degli zuccheri
- Glicolisi
- Via pentosi-P
- Ciclo di Krebs
- Catena respiratoria
1. Mobilizzazione degli zuccheri
Saccarosio: Gluc. + Fruttosio
- Degradazione Saccarosio:
Enzimi: Invertasi: collegato al vacuolo
- Degradazione dell'amido:
- Idrolisi
- Fosforolisi
Scissione Idrolitica Amilosio: α-amilasi, maltasi
Scissione Idrolitica Amilopectina: β-amilasi, maltasi
Scissione Fosforolitica: amido fosforilasi e enzimi demaltificanti
Ciclo di Krebs o TCA
Avviene nella matrice del mitocondrio. Il ciclo TCA è simile a quello umano. Nel ciclo di Krebs o TCA il piruvato è ossidato in sette processi (esoergonici) parte dell'energia conservata come cofattori ridotti (NADH e FADH2) + ATP.
Ossidazione di Piruvato = CO2 + 3NADH2 + FADH2 + H2ATP
Il ciclo TCA è alimentato dall'Acetil CoA
Da succinil CoA si rigenera l'OAA che chiude il ciclo.
Tutti gli enzimi sono localizzati nella matrice eccetto SDH che è nella membrana interna del mitocondrio.
Regolazione del ciclo di Krebs
Il controllo primario del ciclo di K è regolato su questi enzimi:
- piruvato deidrogenasi (PDH)
- citrato sintasi (CS)
- iso citrato (IDH)
- alfa-chetoglutarato deidrogenasi (alfa-CHDH)
Da livelli di NADH e ATP regola l’attività enzimatica.
- Aumento NADH inibisce (PDH, IDH, alfa-CHDH)
- Aumento di ATP inibisce attività di (PDH e CS)
- S. ha un accumulo di metaboliti intermedi quali malato e citrato e possono essere trasportati nel citosol e inibiscono PEPc e PK.
Visto prima inibizione del PEP in glicolisi.
Struttura di un oleosoma - organulo ricco di trigliceridi
Sintesi dei trigliceridi: la biosintesi degli acidi grassi è collocata o localizzata nei plastidi, gli acidi grassi coniugati con il CoA sono esportati nel citosol, la sintesi finale dei trigliceridi Fosfolipidi avviene nell’ER(Reticolo Endoplas. IMP).
Nei semi oleaginosi, i lipidi durante la germinazione, sono convertiti in zuccheri, generalmente saccarosio che viene trasportato all’embrione in crescita. Il processo coinvolge diversi organelli: oleosomi, gliossisomi, mitocondri. Comporta una serie di reazioni che sono inverse a quelle della glicolisi, glicolisi inversa. Il metabolismo lipidico è un processo in 5 fasi.
- Idrolisi del trigliceridi (oleosomi) formazione di acidi grassi.
- Ossidazione degli acidi grassi ad Acetil-CoA (gliossima).
- Sintesi di succinato tramite il ciclo del gliossilato (gliossisoma) da 2 Acetil-CoA - Succinato.
- Conversione del succinato a ossalacetato (OAA) (mitocondrio) succinato viene espulato e convertito in OAA nel mitocondrio.
- Utilizzo di OAA per la sintesi di saccarosio (citosol) Succinato - malato - OAA - saccarosio - (questo è lapis e giusto).
Queste 5 fasi è la conversione di trigliceridi durante la germinazione dei semi oleosi, di piante oleaginose.
glucogenogenesi