Anteprima
Vedrai una selezione di 2 pagine su 54
Doppio Sogno - analisi dettagliata + commento Pag. 1 Doppio Sogno - analisi dettagliata + commento Pag. 2
1 su 54
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LETTERATURA TEDESCA

- appunti -

Lingue Straniere Moderne

1o anno

TESTIMONIANZE E GIUDIZI CRITICI

...Sempre, quando mi sono abbandonato alle Sue belle creazioni, ho creduto di trovare dietro la loro parvenza poetica gli assiomi, intuizioni, interessi e risultati che conosco come miei propri. La Sua penetrazione nelle verità dell'inconscio, nella natura istintiva dell'uomo, la Sua demonizzazione delle convenzionali della civiltà, l'adesione dei Suoi pensieri alla polarità di amore e morte, tutto ciò mi ha commosso come qualcosa di incredibilmente familiare... Credo che nel fondo del Suo essere Lei sia un ricercatore della psicologia del profondo, così onestamente imparziale e impavido come non ve ne sono stati mai...

(Sigmund Freud, lettera del 14 maggio 1922 ad Arthur Schnitzler, in S. Freud, Lettere 1873-1939, ed. it. Torino 1960, pp. 312-13)

II

"Caro e stimato dottor Schnitzler, estasiati abbiamo letto, qui, la Traumnovelle, tutti e due divorandola, senza fiato, La salutiamo pieni d'ammirazione."

(Thomas e Katja Mann, lettera ad Arthur Schnitzler del 23 maggio 1926 da Arosa)

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
54 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/13 Letteratura tedesca

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher _byce27_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura tedesca e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn o del prof Di Taranto Mattia.