Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
appunti analisi dettagliata + commento Doppio Sogno Pag. 1 appunti analisi dettagliata + commento Doppio Sogno Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
appunti analisi dettagliata + commento Doppio Sogno Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Riassunto: Introduzione e Confessione della coppia

Dopo una fiaba, vi sono delle confessioni da parte di una giovane coppia borghese in crisi, ovvero il dottor Fridolin e sua moglie Albertine. I due, dopo aver partecipato ad un ballo mascherato (in cui riescono a passare anche dei momenti da coppia serena ed innamorata) la serata precedente, ed aver discusso di esso, confessano le proprie perplessità sul loro rapporto, i propri sogni e le reciproche impressioni, finendo con ledere le certezze e le basi del loro rapporto, siccome non era la prima volta che venivano colti dai loro desideri più nascosti. Infatti, la moglie Albertine confessa al marito di essersi invaghita di un giovane ufficiale la scorsa estate e di aver più volte sognato di concedersi a lui. Invece, il marito, scioccato, forse per ripicca, confessa alla moglie la sua attrazione verso una donna molto più giovane, conosciuta sempre durante delle vacanze al mare. Dopo le rispettive rivelazioni sono entrambi.

scioccati, ma vengono interrotti dalla cameriera. Inizia così un viaggio parallelo ed inquietante/turbolento per i due coniugi. Uno è più mentale, quello di sua moglie Albertine che si trova a convivere con i propri sogni, incubi e preoccupazioni ma che, alla fine, riesce a trovare la soluzione ai suoi problemi esistenziali. Uno è decisamente più fisico, quello del dottor Fridolin, che si trova alle prese tra assassini, prostitute e orge.

Fridolin e Marianne. Infatti, la vicenda continua con il dottore Fridolin che viene chiamato d'urgenza e così deve abbandonare il discorso con la moglie perché si deve recare al capezzale di un suo amico e paziente malato. Mentre è in strada si rende conto che la primavera si stava avvicinando. Lui da Josefstadt si sta dirigendo nel quartiere del suo amico malato.

Purtroppo, il dottore non può fare nient'altro che constatare il decesso del povero amico. Qui, incontra la figlia del defunto, Marianne.

che gli confessa i suoi sentimenti anche se a breve deve convolare a nozze. Qui, Fridolin comincia a pensare e riflettere sul Dottor Roediger, futuro sposo di Marianne, e sulla situazione di Marianne negli anni passati, quando la mamma era ancora in vita ed il fratello viveva ancora con loro. La loro conversazione va avanti, fino a quando Marianne confessa esplicitamente i suoi sentimenti a Fridolin. Poi, Fridolin si perde in alcune riflessioni mediche, riguardo il decesso del padre di Marianne e finisce a pensare alla moglie e a non provare nessun desiderio per Marianne. Vengono interrotti dal suono del campanello. Fridolin si sente liberato da quella situazione. Entra il Dottor Roediger. Marianne confessa ancora il suo amore a Fridolin, prima che esso lascia la casa. Fridolin girovaga per la città. Fridolin è frastornato e confuso. Da una parte si sente arrabbiato per le parole della moglie, e scosso dalla perdita del caro amico. Dall'altra è totalmente

Scioccato dalle confessioni della ragazza. Comincia a pensare e a riflettere su quello che dovrebbe fare, trovandosi in un luogo con degli studenti.

Fridolin e la prostituta

Dopodiché incontra una prostituta che lo invita ad entrare in casa sua, lui prima riflette sulla sua giovinezza. Poi decide di seguirla, ma si sente immediatamente assalito da un senso di panico e colpevolezza nei confronti della moglie, nonostante sia attratto dalla donna. Quindi, pensa di essere impazzito. Alla fine, la ragazza si tira indietro e Fridolin ne è sollevato.

Fiaba ambientata di notte inizia collegamento tra fantasia e realtà (improvvisamente / sorpresa) - sonno / sogno - oscurità dell'anima - atmosfera orientale lontana

Dottor Fridolin + moglie Albertine famiglia ricca e serena / perfetta - Ballo mascherato festa di rovesciamento dei ruoli perché ci fingiamo altri, che attiva il loro es. - Desiderio di Albertine amante senza nome - sarebbe stata pronta a

rivelarsi = non perfetta come fa vedere = maschera poi prevale il super io. Desiderio di Fridolin amante senza nome // dialogo senza parole in fondo non vuole tradire la moglie. rimuove il desiderio, interrotti ... non detto ... infatti Fridolin è sveglio e sta affrontando la sua giornata. primavera come risveglio dei sensi, Josefstadt riferimento attuale all'epoca all'attentato di Hugo Bettauer + riferimento al mondo ebraico. Riflessione di Fridolin su Marianne e il suo futuro sposo esperimento del flusso di coscienza. Marianne confessa a Fridolin in un primo momento sta per crollare il super-io che fa emergere l'es (improvvisamente, d'impulso). Io, si torna alla realtà attraverso le parole. Fridolin pensa alla moglie torna ad avere la meglio il super-io 'improvvisamente' e il suono del campanello. Riflettendo (con flusso di coscienza) pensa di nuovo a quando era giovane e a quando avevaQuindi, comincia a riflettere sulle norme e convenzioni sociali che operano anche lui a duelli studenteschi. sulla psiche umana. Riflessione (con flusso di coscienza) Prostituta non riesce ad andarci, perché avviene la rappresentazione realistica della società, così da poter mettere in evidenza le ipocrisie. Si loda il matrimonio e la monogamia per raggiungere la felicità, ma poi si invitano gli uomini ad andare con le prostitute. Infatti, vediamo la presenza di luce/fiamma e odore, simboli dell'attrazione che la prostituta esercita su Fridolin. Lui pensa di essere impazzito perché non vorrebbe andare (sulla base delle norme e convenzioni sociali), ma allo stesso tempo è attratto. Stessa cosa che succede ai pazzi, dato che la pazzia come anche il sogno, dà espressione a pensieri, desideri ed espressioni inconsce, le quali generalmente vengono censurate = idea non univoca della funzione della cosa. Fridolin eNachtigall A quel punto il dottore, non volendo tornare a casa dalla moglie, prima, girovaga per la città poi decide di entrare in un bar, dove incontra un suo vecchio compagno di facoltà: Nachtigall. Cominciano a raccontarsi le avventure degli anni che li hanno separati, fino a quando Nachtigall non accenna ai suoi datori di lavoro privati e segreti, a cui è meglio non fare domande. Questo è un ballo mascherato, svolto ogni volta in una location diversa, di cui si viene a conoscenza all'ultimo. Lui suona con gli occhi bendati, ma scorge sempre delle donne nude. Per entrare in queste "feste private" è necessaria una parola d'ordine. Fridolin è attirato da tutto ciò e decide quindi di convincere Nachtigall ad aiutarlo per entrare a questa festa privata, nonostante sia rischioso, dato che non ha ancora né una maschera né un costume. Alla fine, convince Nachtigall e si accordano sul da farsi: Fridolin va a

cercare un costume, nel frattempo Nachtigall lo aspetta li vicino. Quando Fridolin uscirà con il costume Nachtigall dirà al cocchiere di aver dimenticato qualche cosa dentro al café li vicino, quindi rientrerà dentro al café e lascerà a Fridolin la parola d'ordine. Poi, Fridolin cercherà una carrozza e seguirà Nachtigall.

Fridolin alla ricerca della maschera e del costume Arriva quasi subito alla casa d'angolo dove c'era il noleggiatore di costumi Gibiser. Suona il campanello, gli apre, attraverso una scala a chiocciola arrivano in magazzino. Qui il noleggiatore chiede se ha un desiderio in particolare riguardo al costume che vorrebbe, ma la loro conversazione è interrotta da un rumore.

Vi sono due signori, insieme alla figlia del noleggiatore, travestita da Pierrette. Gibiser subito divide le due personalità dalla figlia, ma la definisce pazza. Loro vogliono uscire, ma Gibisier non glielo permette e torna

Adoccuparsi di Fridolin e del suo costume. Fridolin lo indossa. Si spostano di nuovo, attraverso porte, scale e corridoi nel negozio. Fridolin si specchia, poi esce e vede che Nachtigall è proprio li con il suo cocchiere.

Il ballo mascherato

Nachtigall gli dice la parola d'ordine: "Danimarca". Si avviano alla villa e durante il tragitto, pensa a quello che potrebbe succedere.

Fridolin si reca in questa villa misteriosa, senza nessun invito, decidendo di mascherarsi, convinto di passare una notte diversa. Entra alla festa, è molto incuriosito da quello che sta succedendo, fino a quando non viene avvisato da una ragazza che sarebbe meglio andare via, fin quando è ancora in tempo. Fridolin preferisce rimanere a guardare e partecipare a quella stramba festa, dove tutti erano mascherati. La situazione, però, cambia totalmente quando viene scoperto.

Pur di non perdere di vista la donna, decide di rimanere alla festa, andando incontro all'eventuale

sacrificiodella sua vita.A questo punto tutti sanno che lui è un intruso e lo obbligano a togliersi la maschera, ma lui non vuole e alla fine verrà punita la donna che lo stava per salvare, al posto suo.

La strada di ritorno a casaLascia la villa e torna a casa, ma nel frattempo riflette su quello che gli era successo quella notte.Nel racconto seguono omicidi e minacce in cui sarà coinvolto anche il protagonista, ma a farne le spese maggiori sarà una bellissima ragazza che aveva preso le sue difese e che aveva incontrato proprio quella sera durante la sua presenza alla festa.

Il ritorno a casaFridolin ritorna a casa preoccupato. Qui incontra la moglie che, dopo essersi svegliata da un incubo, gli confessa quello che aveva sognato. La donna ha sognato, nuovamente, di fare l'amore con il giovane ufficiale di cui si era invaghita, proprio mentre il marito invece aveva scelto di non tradire la moglie, nonostante fosse messo davanti ad una principessa bellissima.

che per il rifiuto di Fridolin, lo punisce con severe punizioni. Nonostante le varie punizioni, lui riesce a tornare dall'amata Albertine, prima di essere poi definitivamente crocifisso, mentre la moglie si augurava sentisse le sue risate di derisione, perché rimasto ancora alle norme convenzionali, senza seguire i suoi sogni. Datori di lavoro privati e segreti: questa dimensione segreta per ora la comprendiamo per il... non detto... Dal negozio al magazzino vediamo come dalla realtà (super es), si passi alla dimensione onirica (es), attraverso sempre un elemento liminale (come la scala) e i termini come "improvvisamente" "lampadine che brillano", così come per fare il passaggio inverso è sempre un rumore che li interrompe. Ragazzina pazza ragazzina = bambina = infanzia = stesso rapporto che c'è tra sogno e pazzia, si può estendere anche all'infanzia, infatti i bambini piccoli possono dare.

più di un significato allo stesso og

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
9 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/13 Letteratura tedesca

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher _byce27_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura tedesca e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn o del prof Di Taranto Mattia.