Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Domande sul concetto di scienza Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Helmstadter nel suo volume “Concetti di ricerca sul comportamento umano: educazione,

psicologia, sociologia”, ha descritto 5 diversi metodi di conoscenza, che definisce pre-scientifici.

-metodo dell'ostinazione o presunzione: Consiste nell'attribuire una relazione di causalità

deterministica a 2 fenomeni che, solo occasionalmente e accidentalmente, si verificano in

sequenza.Un esempio paradigmatico è la superstizione. Skinner nel 1948 ha fornito una

spiegazione scientifica di questa modalità di acquisizione.

-metodo intuitivo(senso comune) :Credenze popolari che si tramandano a volte per generazioni,

che quando vengono sottoposte a controllo empirico si possono dimostrare infondate. A volte

derivano da limiti metodologici; per questo vengono anche definite “teorie ingenue”.

-metodo dell'autorità: Credere ciecamente alle asserzioni qualcuno solo perché considerato

“esperto” o “scienziato”.

-metodo del ragionamento ( approccio deduttivo) : Molte conoscenze vengono acquisite per

deduzione, utilizzando lo schema sillogistico. le conoscenze così realizzate sono vere solo se sono

vere le premesse (A>B; B>C; A>C).Viene usato nei primi stadi del metodo scientifico (formulazione

delle ipotesi, ricavate per deduzione da una teoria)ma si rivela insufficiente senza il vaglio

empirico.

-metodo empirico: Richiede l'esperienza diretta, sensoriale(osservazione);anche questa può essere

fallace (motivazioni, esperienze precedenti possono alterare la percezione);non solo: si possono

fare generalizzazioni errate perché noi percepiamo solo campioni di realtà.

 Cosa è la scienza? -SCIENZA è il tentativo sistematico di acquisire conoscenze riguardo

agli eventi del mondo.-Osservazione scientifica: metodo basato sulla raccolta di prove

empiriche. E' sistematica e intersoggetiva.

 In che cosa consiste l’approccio scientifico? -Il Metodo scientifico si differenzia dai

precedenti perché si basa su principi standard, accettati da tutte le comunità scientifiche,

che offrono maggiori garanzie di attendibilità.

 I fondamenti della scienza sono veramenti solidi? Per lungo tempo il concetto di

scienza è stato considerato come sinonimo di verità. in ambito filosofico, epistemologico e

metodologico questa concezione si e radicalmente modificata, in quanto ci si e resi conto

che il metodo scientifico non può dare garanzie di verità assolute. Il “mito della scienza”

persiste ancora nel senso comune, con tutti i rischi che questo comporta.

-fiducia nella scienza: Lo scienziato in genere viene considerato un'autorità in materia.Questa

fiducia cieca nella scienza nasce dalla convinzione che le conoscenze trasmesse dagli esperti

siano state acquisite attraverso un uso corretto del metodo scientifico, che viene

genericamente considerato il modo più affidabile e attendibile di acquisire conoscenze. la

scienza non è in grado di fornire certezze ma probabilità. Solo un'attenta analisi dei criteri

metodologici utilizzati può fornire un'indicazione circa il livello di credibilità che possiamo

attribuire ai risultati.Una fruizione acritica e passiva dei contenuti della scienza può essere

pericolosa per l'influenza, più o meno consapevole, che ha sul comportamento.

 Quali sono i postulati su cui si basa il metodo scientifico?

La psicologia diventa una scienza intorno agli anni ’30.subisce il fascino del Positivismo logico o

neopositivismo. In modo particolare i behavioristi, che trovano un perfetto parallelismo tra i

principi espressi dal neopos. e i propri presupposti teorico- metodologici:

– obiettività,

– accordo intersoggettivo delle osservazioni,

– rigorose misurazioni

-Il concetto di autocorreggibilità : Con l'andar del tempo anche la concezione

positivista della scienza subì un'evoluzione e si andò sempre più affermando il concetto di

autocorreggibilità. Viene a cadere il concetto di validità assoluta della scienza e di progresso

scientifico come accumularsi di conoscenze.

il concetto di confutazione:

- Nessuna posizione può essere confermata empiricamente, ma solo

confutata (Popper).Una legge scientifica non e mai valida o certa in senso assoluto solo perche ha avuto

conferme empiriche. Di essa si può solo affermare che non è falsa, perche i nostri limiti conoscitivi ci

impediscono di verificare l'evento nella sua totalità: ci può essere sempre il caso che la disconferma. Solo

un'affermazione di disconferma può essere logicamente vera, un'affermazione al positivo può essere solo

corroborata empiricamente, cioè non ancora falsificata.

-Perché un’ipotesi sia valida deve poter essere confutata.

-un’affermazione non confutabile non è scientifica (es psicoanalisi, perche pretende di spiegare tutto e

trova una giustificazione a qualsiasi confutazione)

 Come progredisce la scienza?

-Kuhn: Il compito della scienza non e di verificare teorie,né di accumulare conoscenze in maniera

asettica, ma di arricchire le teorie, cercando di rispondere ai problemi che la società e la “cultura” del

momento pongono.Il fondamento della scienza sono i paradigmi, ovvero quell'insieme di conoscenze

scientifiche e di procedure di ricerca adeguate a risolvere i problemi attuali.

-evoluzione paradigmatica: La scienza si evolve attraversando diverse fasi paradigmatiche. Paradigma è

un'importante teoria universalmente riconosciuta ed accettata (es: comportamentismo) fino a quando

non viene soppiantata affiancata da un altro paradigma altrettanto importante. Un nuovo paradigma

può sostituire quello precedente o inglobarlo in uno più ampio. Nelle scienze biologiche o fisiche

questo processo e molto più lento perchè è raro che una scoperta scientifica rivoluzioni

completamente un paradigma affermato. Nelle scienze sociali e invece più facile (forse anche per

l'influenza filosofica) che si trovino nuove chiavi di lettura dei fenomeni che riguardano il

comportamento umano.

Fino a quando un paradigma assolve accettabilmente il suo compito rimane prevalente. Kuhn chiama

questo periodo scienza normale. Quando il paradigma prevalente comincia a non essere più adeguato, o

perchè l'accumularsi di anomalie crea uno stato crescente di crisi, o perchè una nuova scoperta rende

superato e inefficiente il paradigma, subentra una fase di scienza straordinaria che consiste nella messa in

discussione del paradigma e nella ricerca di un paradigma alternativo.La storia di una scienza e quindi

caratterizzata da una serie di cicli paradigmatici.

-concetto di rivoluzione scientifica: Non c'e un paradigma migliore di un altro,perche ognuno ha i propri

criteri di validità.Il superamento non può essere realizzato in maniera graduale, ma solo attraverso quella

che Kuhn chiama rivoluzione scientifica.Il nuovo soppianta il vecchio quando questo non e più adeguato a

rispondere ai quesiti che la scienza pone in quel momento.

-anni ’70: Dobbiamo prendere coscienza dei nostri limiti conoscitivi e considerare la metodologia uno

strumento critico per la rilevazione dei limiti di una ricerca, piuttosto che un mezzo per raggiungere la

verità. E' inutile finalizzare la ricerca alla costruzione di una teoria unitaria per la conoscenza della verità; E'

più costruttivo progettare numerose teorie tra loro contrastanti da mettere in discussione per spiegare

aspetti diversi della realtà.

Quindi: Nel corso del secolo scorso si è passati da una posizione di dogmatismo della scienza, ad una visione

meno rigida, che prende coscienza delle influenze date dal cambiamento sociale e dalla necessità, quindi, di

adattare le norme metodologiche alle trasformazioni contestuali e alla complessità dei problemi che vuole

indagare. Ma, come la posizione dogmatica è troppo radicale per essere accettabile, non può essere

sostenibile la posizione opposta della completa anarchia.Per non rischiare di cadere nella pseudo-scienza e

necessaria la condivisione e il rispetto di determinate regole, che si mantengano costanti, pur nella

mutevolezza delle problematiche e dei contesti. E' opportuno che le diverse scienze si differenzino nelle

procedure e nei metodi, per adattarsi alle differenti problematiche che ciascuna affronta;e logico che

procedure e metodi, anche all'interno di ciascuna scienza si adeguino al mutare degli interessi e delle

condizioni “storiche”e indispensabile che questa flessibilità non intacchi i principi-base del metodo

scientifico, quei principi, cioè, che garantiscono validità alla ricerca e assicurano, quindi, un'evoluzione

positiva della scienza.

 La scienza procede per induzione o deduzione?

-Metodo induttivo: Il procedimento induttivo consiste nel passaggio da un'osservazione

singolare a una proposizione universale (legge). L'obiettività è resa difficile dal fatto che la

stessa esperienza sensoriale viene interpretata da ciascuno in maniera differente. Le

distorsioni sensoriali prodotte dalla diversità individuale non sono però tali da impedire la

comunicazione e quindi l'uniformità della scienza.

- aspetti quantitativi e qualitativi dell’inferenza: Sul piano qualitativo si presuppone che le

osservazioni realizzate posseggano la caratteristica dell'oggettività, sul piano quantitativo

che siano state realizzate un numero sufficientemente alto di osservazioni da giustificare la

generalizzazione. Essa è giustificabile solo in termini di probabilità.se numerose volte,in

diverse circostanze,con soggetti diversi,da osservatori diversi è stato osservato lo stesso

(analogo) evento,le probabilità che l'assunzione non sia

falsa diminuiscono (falsificazionismo). Il resoconto effettivo dovrebbe essere:

il giorno x, nel luogo x, ecc. Sono stati osservati 20 soggetti, con le caratteristiche xyzq, ed e

risultato che le ragazze osservate ricordavano più elementi dei ragazzi osservati.

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
4 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher psicologa90 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti metodologici della psicologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Cuzzocrea Francesca.