Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Domande schematizzate dell'Esame di Diritto dell'Immigrazione dell'UE - Prof. Borraccetti Pag. 1 Domande schematizzate dell'Esame di Diritto dell'Immigrazione dell'UE - Prof. Borraccetti Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande schematizzate dell'Esame di Diritto dell'Immigrazione dell'UE - Prof. Borraccetti Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Caso TSAKOURDIS e Infusi

 DIRETTIVA 2003/86 sul RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE: rileva stato cittadino paese terzo in UE

- Base giuridica TCE 63

- Fissare condizioni diritti di ricongiungimento familiare cui dispongono cittadini paesi terzi che risiedono legalmente nel

territorio degli stati membri (uno deve risiedere in UE)*

- No menzione nei trattati di ricongiungimento tra cittadini stati terzi ma solo Legislazione derivata normativa

deve essere omogenea (no polarizzazione richieste) e garantire AREA DI LIBERTA’ SICUREZZA E GIUSTIZIA +

favorire integrazione

- AMBITO DI APPLCIAZIONE: RATIONAE PERSONAE e RATIONAE LOCI: Schengen

- Art.3: Soggiornante è titolare di permesso di soggiorno: si applica quando status giuridico è stabilito

1. soggiornoperiodo pari o superiore a 1 anno Come? Visto lavorativo o Direttiva 2003/109

2. fondata prospettiva diritto soggiornare in modo stabile (discrezionalità dello stato) (posizione del migrante già

consolidata)

 rientra MIGRANTE ECONOMICO e RIFUGIATO (art.9)

- NON si applica: status incerto + protezione temporanea (1 anno) + protezione sussidiaria umanitaria

Art.4 Definizione di familiare :

- Stati membri sono obbligati a garantire ricongiungimento familiare tra cittadini terzi

- Coniuge

- Figli minorenni e del coniuge + adottati età inferiore a età legale nello stato membro + no coniugati

= Famiglia nucleare + Elevato rischio migratorio

- NO obbligo ma stati possono: Ascendenti diretti a carico + figli adulti no coniugati malati stato di salute

- Disposizioni di familiare è molto più restrittiva + manca il partner

- UE vieta il matrimonio poligamo

- Limite minimo d’età per soggiornante e coniuge max21 anni

[Art.7]: Stati membri possono richiedere al cittadino soggiornante:

Alloggio“normale”per la famiglia + assicurazione malattie + risorse economiche sufficienti(soglia minima) + misure

d’integrazione legislazione nazionale

- Art.9: Rifugiati stati chiedono meno disposizioni – vincoli familiari precedenti al loro ingresso

- Art.15: Dopo max5 anni permesso di soggiorno autonomo indipendente da familiare a coniuge, a figlio diventato

maggiorenne

CIRCOLAZIONE FAMIGLIA STATI TERZI = Diritto di seguito

- Il cittadino di uno stato terzo non può far valere il proprio permesso di soggiorno acquisito per almeno un anno

- Status di Soggiornante di Lungo periodo (Direttiva 2003/109)

- DIRETTIVA 2009/50: Titolare Carta Blu = Ricercato altamente qualificato ricongiungimento a condizioni agevolate

2

 DIRETTIVA 2003/109 SOGGIORNANTI DI LUNGO PERIODO:

- Base giuridica: ART.63 TCE; RATIONAE LOCI: Area Schengen

- Conferimento e sulla revoca dello status di soggiornante di lungo periodo concesso da uno Stato membro ai

cittadini di paesi terzi legalmente soggiornanti

- Status di soggiornante di lungo periodo: estende i diritti riconosciuti

Più tempi si è trascorso in maniera regolare meno possibilità di essere allontanati

- Art.3: APPLICAZIONE = RationaePersonae Si applica a cittadini paesi terzi soggiornanti legalmente

- NON SI APPLICA = no rilevanti al conseguimento dello status

1. Soggiorno per Motivi di studio o formazione professionale

2. Protezione temporanea + protezione sussidiaria + Rifugiati

3. Motivazioni di carattere temporaneo = lavoratori stagionali

4. Personale diplomatico

5. Periodo di detenzione in carcere non rileva = sentenza onuekwere (no integrazione se in carcere)

- Cittadini di paesi terzi soggiornanti legalmente nel territorio di uno stato membro

Art.4 Durata del Soggiorno: CONDIZIONI PER L’ACQUISIZIONE DELLO STATUS

- Soggiorno per periodo legalmente e interrottamente per 5 anniprima della presentazione della domanda

assenze non interrompono se < 6 mesi consecutivi o complessivamente 10 mesi***

- ART.5:

- Risorse stabili e regolariper se e familiari a carico (stati possono tener conto di livello minimo retribuzioni)

- Assicurazione sanitaria

- Stati possono richiedere misure d’integrazione

ART.6: Negare status di soggiornante di lungo periodo per MOTIVI DI SICUREZZA e ORDINE PUBBLICO

- ART.8: Status di soggiornante di lungo periodo è permanente:

- Salvo art.9: REVOCA O PERDITA DELLO STATUS:

- Frode, Minaccia [art.12], acquisizione status soggiornante di lungo periodo del secondo stato [art.23]*

Assenza dal territorio dopo 6 anni

- Diritto di soggiornare per periodo >3 mesi nel territorio qualsiasi stato membro:

- lavoratore autonomo (ma limitazioni per attività lavorativa = mercato del lavoro) studio, formazione professionale o

altri scopi (residenza elettiva)

Art.15 Domanda di soggiornante di lungo periodo secondo stato:

- Stato ha grande discrezionalità per attività lavorativa:

Requisiti di reddito, assicurazione malattia, alloggio e integrazione

- Status di Soggiornante di lungo periodo secondo stato e perde il primo 5 anni residenza

- Condizioni più rigide nel secondo stato

 CODICE FRONTIERE = Regolamento 562/2006 (secondo Regolamento Liste 539/2001)

- Istituisce un codice comunitario relativo al regime di attraversamento delle frontiere da parte delle persone

- Rationae Loci: Area Schengen + RationaePersonae: chiunque attraversi frontiere interne e esterne

1. Assenza del controllo di frontiera sulle persone che attraversano le frontiere interne tra gli stati membri dell’UE

3

2. Norme controllo di frontiera sulle persone che attraversano le frontiere esterne

- No danno alla Libera Circolazione o Diritti dei Rifugiati (messo in condizione)

- Frontiera interna può essere frontiera esterna Area Schengen

- Articolo 3: Campo di applicazione no pregiudizio no minacciare libera circolazione

- Non riguarda Principio di libera circolazione solo documento d’identità in Direttiva Cittadini

- Gestione frontiere esterne per avere spazio comune senza frontiere interne + art.3.2 SPAIO + Libera Circolazione

- Area Schengen non rileva per i cittadini dell’UE ma si per i cittadini di stati terzi

- Art.4.2:

- TITOLO II: FRONTIERE ESTERNE = Fortezza Europa

- Art.4.3: Stati membri impongono sanzioni effettive, proporzionali e dissuasive per attraversamento non autorizzato MA

garantire protezione internazionale = criterio proporzionalità

- Art.5 CONDIZIONI D’INGRESSO PER CITTADINI DI PAESI TERZI:

1. Art.5: SOGGIORNO NON SUPERIORE A TRE MESI: per cittadini di stati terzi

- Documento + Visto valido* + giustificare lo scopo + valutazione mezzi sussistenza sufficienti + SIS + Minaccia,

sicurezza interna, salute pubblica e relazioni internazionali (no segnalazioni)

- Elenco giustificativi guardie di frontiera

- Verifiche minime per diritto di libera circolazione cittadini UE

- Verifiche approfondite cittadini stati terzi provvedimento

- Art.13: Respingimento: no soddisfazione condizioni d’ingresso motivato di respingimento

- Logica di sospetto = Smart borders

TITOLO III: FRONTIERE INTERNE: 

- Art.20: non verifiche frontiere interneno pregiudica art.21: competenze polizia no come verifiche di frontiera

(MINACCE + CRIMINALITÀ TRANS)

- Controlli sulle persone a pari titolo

- Formalità individui: possibilità stati di prevedere obbligo documenti identità + dichiarare presenza nel territorio

- CAPO II: Ripristino temporaneo del controllo di frontiera alle frontiere interne art.22reintrodurre temporaneamente

i controlli da art.23 a art.26 con max di due anni per MINACCE GRAVI e circostanze eccezionali

- Non può esserci chiusura totale (Hollande)

- No paesi Schengen: controlli frontiere interne ma rispetto principio libera circolazione

 CODICE VISTI = Regolamento 810/2009

- Condizioni e procedure per il rilascio del visto di transito per soggiorni previsti non più di tre mesi su un periodo di sei mesi

- Cittadini che devono essere in possesso di un visto secondo REGOLAMENTO LISTE 539/2001 (lista bianca e lista

nera)rischio migratorio + rifugiato e richiedente protezione deve dotarsi di visto

- 4 tipologie di visti:

1. Visto Schengen

2. Visto uniforme per transito in uno stato terzo

3. Visto di transito aereoportuale

4. Visto territorialità limitata

- Visto è rilasciato da autorità diplomatiche e consolari di destinazioni principali:

- Stato di destinazione oppure di primo ingresso se più di uno

4

- Domanda interessato Documentazione da allegare non prima dei 3 mesi:

1. Passaporto o documenti di viaggio equivalente

2. Fotografia

3. Rilevazione impronte digitali dieci dita delle mani

- Visto Schengen funge da titolo d’ingresso di soggiorno fino a tre mesi e non richiesto un permesso di soggiorno autonomo

Soddisfare

- Art.30: Rilascio visto non è sufficiente condizioni art.5 Codice Schengen per entrare

- Altri requisiti di ricevibilità della domanda:

60 euro + documenti finalità viaggio + alloggio e mezzi sussistenza sufficienti + assicurazione sanitaria viaggio

+ sincerità di non diventare overstayer:

- Art.14 + allegato II: valutare intenzioni del richiedente

- Elementi discrezionali e arbitrarietà del consolato: profilo

- Paese d’origine, condizione di lavoro stato civile, legami familiari, stato sociale potenziale overstayer

- Controllo preventivo

MIGRAZIONE IRREGOLARE:

Ci sono tre possibilità entrare irregolarmente in uno stato:

1. Attraversamento autonomo: (anche overstayer)

2. DIRETTIVA TRAFFICKING TRATTA 2011/36: pg. 82 e DIRETTIVA 2004/81 soggiorno vittime di Tratta e

DIRETTIVA 2009/52 – sanzioni nei confronti di datori di lavoro che impiegano lavoratori irregolari

3. DIRETTIVA SMUGGLING 2002/90 + DECISIONE QUADRO 2002/946

 Nazionalità + storia:

a) Protezione Internazionale: Eritrea e Siria – Posizioni Regolare

b) Migrante economico

c) Vittima di Tratta

DIRETTIVA RIMPATRI 2008/115: Atto principale di contrasto della Migrazione Irregolare

- Norme e procedure comuni applicabili negli stati membri per allontanamento dal loro territorio di cittadini non

comunitari il cui soggiorno è irregolare rimpatrio cittadini terzi

1. Questione linguistica (Illegal stayer) e Lavoro politicoscambio con DIRETTIVA 2009/52 Datori di lavoro e manodopera

irregolare

- Ambito di applicazione: RATIONAE LOCI = Area Schengen e RATIONAE PERSONAE: si applica a cittadini stati terzi il cui

soggiorno è irregolare

- NON SI APPLICA:

1. intercettati al confine (Codice Frontiere art.13)

garantire

2. Sanzione penale che prevede rimpatrio*** però EFFETTO UTILE (ma allungamento e no tutela)

obiettivo celere allontanamento della Direttiva e no tempi lunghi

3. beneficiari di diritto di libera circolazione: cittadini UE e familiari

- Definizione di Rimpatrio: paese d’origine, paese di transito e paese terzo + partenariati di mobilità e accordi di riammissione

5

- Art. 5: No refoulement + interesse del bambino + vita familiare + stato di salute

- Art.7; Rimpatrio volontario

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
7 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/14 Diritto dell'unione europea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Axan di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto dell'immigrazione dell'UE e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Borraccetti Marco.