Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 32
Domande risolte 2 segmento didattico Pag. 1 Domande risolte 2 segmento didattico Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande risolte 2 segmento didattico Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande risolte 2 segmento didattico Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande risolte 2 segmento didattico Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande risolte 2 segmento didattico Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande risolte 2 segmento didattico Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande risolte 2 segmento didattico Pag. 31
1 su 32
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Verifica di apprendimento secondo segmento didattico

  1. Ruolo e funzioni del Responsabile di Procedimento
  2. Il programma triennale
  3. Il quadro esigenziale e il documento di fattibilità delle alternative progettuali
  4. Costo globale, quadro finanziario e convenienza del progetto
  5. Il documento di indirizzo alla progettazione
  6. L'elenco annuale e il progetto di fattibilità tecnica ed economica
  7. Analisi dei costi di costruzione, stime sintetico-comparative e calcoli sommari di spesa
  8. Il progetto definitivo: funzione e contenuti
  9. La conferenza dei servizi: rapporti con la progettazione
  10. Il progetto esecutivo: contenuti informativi, requisiti e finalità
  11. Il computo metrico estimativo e le modalità di compensazione dei lavori
  12. Elenco prezzi unitari e quadro economico
  13. Il piano di manutenzione: finalità, struttura e contenuti
  14. Il Piano di Sicurezza e Coordinamento
  15. Il cronoprogramma
  16. Il capitolato speciale prestazionale e descrittivo: struttura e contenuti
  17. I momenti istituzionali del controllo del processo di progettazione
  18. Gli organismi di certificazione e accreditamento
  19. L'appalto di lavori
  20. L'appalto con varianti migliorative
  21. Gli affidamenti a contraente generale
  22. La concessione di lavori: le modalità attuative
  23. La finanza di progetto: tipologie, struttura e fasi
  24. I criteri di aggiudicazione degli appalti
  25. Consegna dei lavori e fase di realizzazione: attori, ruoli e funzioni
  26. Gli operatori di controllo nella fase di realizzazione
  27. Il sistema delle polizze
  28. La gestione delle non conformità
  29. Il collaudo dell’opera

1) RUOLO E FUNZIONI DEL RESP. DI PROCEDIMENTO

  • Introdotto con la legge 241/1990 è l'unica figura unica di riferimento per tutti gli attori del processo che segue l'intero processo attuativo.
  • È l'interlocutore di tutti gli operatori coinvolti nel processo e l'unica figura responsabile dell'intero processo.
  • Le funzioni del RUP sono:
    • GESTIONALE: coordinamento e supervisione delle varie attività svolte dagli attori all'interno del processo attuativo
    • OPERATIVO: verifica dei progetti, produzione di documenti e avvio di procedure amministrative
  • I ruoli del RUP sono:
    • PROPOSITORE: riguarda la programmazione triennale, propone le O.PP. da inserirvi.
    • INTERPRETE: della corretta traduzione dei bisogni verificate la fattibilità.
    • CONTROLLORE: del corretto svolgimento delle varie fasi.
  • FASE DI PROGRAMMAZIONE: viene individuato il RUP
  • FASE DI PROGETTAZIONE: il RUP si interfaccia con i progettisti.
  • AFFIDAMENTO DEI LAVORI: il RUP si interfaccia con l'impresa che esegue i lavori.
  • ESECUZIONE: il RUP si interfaccia con il direttore dei lavori.
  • COLLAUDO: il RUP insieme ad organismi di controllo, collauda l'opera.

RUOLO IN FASE DI PROGRAMMAZIONE

Il RUP può essere nominato dall'ufficio e partecipa allo Sdf o nel momento della programmazione triennale (gestisce gli accertamenti delle fattibilità). Successivamente,

4. Costo globale, quadro finanziario e convenienza del progetto.

Il costo globale di un immobile è costituito di:

  • Costo di costruzione
  • Tutte le spese che devono essere sostenute per la sua utilizzazione durante il ciclo di vita

Comporta anche il valore residuo (+ -) che il bene possiede al termine del suo ciclo di vita.

Elementi costo globale

  • Investimenti ➔ progettazione, acquisto aree, costruzione, oneri finanziari
  • Manutenzione ➔ ordinaria, straordinaria
  • Gestione ➔ energetici, ausiliari/materi, pulizia, sicurezza
  • Finale ➔ area destinazione, demolizione

Quadro finanziario

È un piano in cui vengono definite e ipotizzate le coperture economiche finanziarie del progetto prendendo anche in considerazione la capacità di produrre reddito e flussi monetari al fine di recuperare gli esborsi finanziari sostenuti.

È suddiviso in 2 schede:

  • Statica
  • Dinamica

8-Progetto Definitivo

È predisposto sulla base del PFTE, individua tutti i lavori da realizzare nel rispetto di vincoli, del QE, del DIP.

Il PD contiene tutti gli elementi necessari ai fini del rilascio delle autorizzazioni e approvazioni; il cronoprogramma delle varie fasi attuative dell'intervento, limite di spesa per la realizzazione.

Il PD deve contenere:

  • relazione generale
  • relazioni descrittive
  • relazioni idrologiche, sismiche, geologiche, geotecniche
  • relazioni tecniche specialistiche
  • rilievi plano-altimetrici e studio di inserimento urbanistico
  • elaborati grafici (piani, progetti e sezioni norm < 1:100)
  • studio di impatto ambientale (se richiesto)
  • descrizione descrittiva e grafico-scalare degli elementi tecnici
  • calcoli preliminari delle strutture e degli impianti
  • piano particolare di esproprio
  • CME - elenco prezzi unitari
  • quadro economico

L'info del definitivo serverà e verificherà la conformità alle norme vigenti.

4. PROGRAMMA DI MANUTENZIONE - definire un programma che consente di definire la prevenzione del bene, dei controlli che consentono di attuare il livello di prestazioni e i successivi e periodici controlli periodici che vanno fatti nel corso degli anni per consentire al bene di essere sempre funzionale e prestazionale.

5. Allegati - elaborati progett.

4. PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (PSC)

È uno strumento volto all'individuazione, alla analisi e valutazione dei RISCHI e le conseguenti PROCEDURE, ATTREZZATURE, idonee da garantire per tutta la durata dei lavori, la prevenzione degli infortuni e la tutela della salute dei lavori.

Il PSC deve prevedere anche una STIMA DEI COSTI PER LA SICUREZZA

Il PSC contiene anche le MISURE DI PREVENZIONE DEI RISCHI

I SOGGETTI RESPONSABILI COINVOLTI SONO:

  • RESP. DEI LAVORI - valuta il PSC e il FASCICOLO DELLA SICUREZZA
  • COORD. X LA PROGETTAZIONE - redige il PSC e il FASCICOLO DELLA SICUR
  • COORD X L'ESECUZIONE - controlla l'attuazione delle misure di sicurezza

APPALTO DI LAVORI per la selezione dei soggetti affidatari della costruzione

  • Gli appalti di lavori pubblici hanno x oggetto le materiale esecuzione dell’opera.
  • Se l’importo è < 500.000 possono essere aggiudicati mediante MINOR PREZZO o tramite OEV.
  • Gli appalti di lavoro vengono stipulati “a corpo” per importi > 500.000 euro.

È facoltà delle SA di stipulare “a misura”.

  • “A CORPO” = Il prezzo deve essere descritto in maniera inequivocabile, e il prezzo viene detto con la definizione di una somma fissa e immutabile.
  • “A MISURA” = Il prezzo è definito solo al termine dei lavori sommando le componenti dell’opera finita e applicando loro il prezzo unitario prefissato.

L’affidamento può avvenire tramite:

  • PROC. APERTA
  • PROC. RISTRETTA
  • COMP. CON NEG.
  • PROC. NEG. SEMPLIFICATA → per lavori di importo limitato o urgente la SA procede con la lettera d’invito ad almeno 20 concorrenti.
Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
32 pagine
1 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/12 Tecnologia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher iania di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Gestione e tecnologia del progetto e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Cucurnia Alessandra.