vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Scienze dell'educazione e della formazione - UNIPD
Risposte domande aperte psicologia sociale:
1. Concetto di "bias" nella social cognition e fornire un esempio
I bias sono errori di valutazione e spesso una mancanza di oggettività che si forma a partire dai nostri pregiudizi e dalle informazioni in nostro possesso in merito a qualcosa o qualcuno. Utilizziamo i bias ogni volta che giudichiamo qualcuno o qualcosa senza avere le necessarie informazioni per farlo, quando ad esempio ricorrendo a categorizzazioni (processo immediato e involontario). Un esempio di bias lo troviamo nella pubblicità che cambia le nostre preferenze di acquisto senza che noi ce ne rendiamo conto e senza basarsi sulle reali capacità dei prodotti offerti.
2. Illustrare le concezione valutativa degli atteggiamenti
L'atteggiamento è come ci poniamo di fronte a qualcosa o qualcuno, in senso positivo o negativo. Per Ajzen...
l'atteggiamento costituisce una valutazione sommaria di un oggetto psicologico definito con aggettivi come buono/cattivo, piacevole/spiacevole, dannosa/benefico. Hanno un ruolo fondamentale nella formazione degli atteggiamenti anche le credenze (informazioni che possiede un individuo in merito a una persona, un oggetto o una questione) e il contesto storico/culturale.
3. Presentare i criteri di validità dei metodi qualitativi
I metodi qualitativi hanno tre criteri di validità che sono in netto contrasto con quelli dei metodi quantitativi: situatività (i risultati ottenuti dalle ricerche dipendono dal contesto in cui esse si svolgono), contingenza (i risultati delle ricerche non devono essere generalizzati ma riferiti a un determinato individuo, situazione o comunità), riflessività (consapevolezza della non neutralità del ricercatore).
4. Differenza tra psicologia moderna e post-moderna
La psicologia moderna e la psicologia postmoderna sono due
modalità di studio dei processi psichici dell'uomo che coesistono nella storia del pensiero occidentale fin dal periodo classico. La psicologia moderna si fonda su una concezione di tipo positivista, vede la mente come computazione (sperimenta il comportamento), studia le cause, punta a conoscere la psiche e predilige un pensiero paradigmatico; la psicologia post-moderna, invece, ha una visione costruzionista: vede la mente come azione (interpreta), studia gli obiettivi, punta a curare la psiche e predilige un pensiero narrativo. Il concetto di diffusione della responsabilità, alla luce dei risultati dello studio di Latane e Darley, spiega che più persone sono presenti nel momento del bisogno e più bassa sarà la probabilità che qualcuno intervenga tempestivamente. Gli individui prestano soccorso più facilmente quando sono da soli rispetto a quando sono in gruppo perché, essendo soli, laresponsabilità sta tutta nellastessa persona e questo la spinge ad agire, nel secondo caso invece la responsabilità sil’intervento di qualcunodivide tra le varie persone che assistono rendendo meno probabiledi essi.nello studio di latane e darley questo concetto risulta palese perché gli studenti universitariche stanno svolgendo l’esperimento tramite citofono quando percepiscono che l’altro