vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Approcci allo studio della personalità
25. L'approccio cognitivo allo studio della personalità
26. L'interazionismo
27. La personalità secondo l'approccio psico-dinamico
28. La self-actualization (realizzazione di sé)
29. La teoria dell'attività
30. La teoria di Eysenck
31. La teoria di Rogers
32. Le variabili personali socio-cognitive
33. Paradigmi nomotetico o idiografico
34. Strumenti di misura e valutazione tipici dell'approccio fenomenologico
35. Virtù e forze del carattere
Differenze individuali
1. Classificazione delle abilità spaziali di base
2. Descrivere una teoria dei valori a scelta
3. Differenze di genere nelle abilità spaziali
4. Differenze individuali nella percezione del tempo
5. Gli stili attributivi
6. Gli stili comunicativi: elencarli ed esemplificare
7. Gli stili di ascolto: elencarli ed esemplificare
8. Gli stili di coping
9. Gli stili di pensiero
10. I motivi impliciti
11. I sistemi BIS o BAS
12. Il pace of life
Questionario ZTPI.
14. Il ricordo di eventi negativi.
15. Il sé e le discrepanze.
16. Il test AMOS.
17. L'autoefficacia.
18. L'esperienza di flusso.
19. L'ipotesi di similarità di genere.