Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Domande, Psicologia degli atteggiamenti Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

1) A seguito dell'esperimento sulla valutazione delle linee, Asch ha evidenziato la “distorsione cognitiva”

quando il soggetto:

2)Ajzen e Fishbein ritengono che maggior parte dei risultati insoddisfacenti ottenuti nelle ricerche sulla

relazione esistente tra comportamenti e atteggiamenti sia dovuta:

3) Attraverso metodi espliciti possiamo misurare …... di un atteggiamento

4) Com'è denominato il paradigma sperimentale che mira a ridurre la desiderabilità sociale nelle risposte dei

partecipanti, ai quali viene fatto credere, erroneamente, che sarà possibile individuare i loro veri sentimenti?

5) Considerando la struttura interna degli atteggimanenti, la complessità fa riferimento a:

6) Gli attegg caratterizzati da scarsa coerenza affettivo-comportamentale:

7) Gli psicologi comportamentisti condividono l'assunto in base al quale l'atteggiamento è:

8) Gli studi sull'influenza della minoranza hanno evidenziato come tale fenomeno:

9) Data driven

10) Group homogenity effect, ovvero la tendenza a percepire i membri di un gruppo come simili tra loro, si

verifica

11) Processo per cui senso di superiorità di gruppo viene rafforzato mettendo altri in ridicolo, è riconducibile

al concetto

12) Il recente modello di elaborazione sequenziale di Albarracin sostiene che

13) Termine atteggiamento introdotto da

14) In base al modello della Chaiken in quale dei casi può prevalere il modello di elaborazione sistematica

15) In funzione del processo di differenziazione categoriale è possibile mantenere

16) In situazione di accordo forzato, 2° Festinger e Carlsmith,un comport controattitudinale può produrre un

cambiamento di atteggiamento se è messo in atto

17) In una comunicazione persuasiva può essere opportuno usare argomentazioni unilaterali se

18) La dimensione lungo cui si collocano i soggetti in relazione alla loro capacità di presentare se stessi

usando diverse modalità espressive a seconda della sit sociale ove si trovano si chiama

19) La persuasione è

20) La Piere, negli anni 30, condusse un famoso studio riguardo:

21) Ricerca Adorno sulla personalità autoritaria è nata dalla motivazione a ricercare

22) Teoria autopercezione Bem

23) Teoria equilibrio di Heider si basa sulla relazione tranquillamente

24) Teoria affermazione sé di Steele sostiene che i soggetti

25) Attivazione e recupero in memoria di atteggiamenti orienta il comportamento perché

26) Influenza sociale informativa

27) McGuire interpreta la persuasione come processo cognitivo di elaborazione delle info e concepisce un

proccesso costituito da 6 fasi, il modello è poi verificato nella forma a 2 fasi

28) Negli esperimenti di Milgram

29) Nel modello di Leventhal per lo studio dei messaggi persuasivi che ricorrono alla paura, questa

30) Nella teoria del giudizio sociale di Sherif e Hovland

31) Per il fenomeno “mere exposure”

32) Quale scala prevede il calcolo della valutazione scalare in base alla valutazione di un gruppo di giudici

33) Relazione atteggiamento e immagine di sé

34) Quale approccio si focalizza sui comportamenti che possono essere influenzati

35) Quale fattore favorisce la valutazione del messaggio in base al percorso periferico

36) Quando il ricevente è molto coinvolto rispetto al tema del mess, una conclusione esplicita

37) Quando si considera il rapporto tra gruppi sociali e attegg si osserva una differenza e somiglianza per

cultuira, es dell'effetto della conformità della ricerca sulle linee di Ash

38) Recenti ricerche hanno dimostrato che la dominanza sociale ( misurada da SDO)

39) 2° Fazio quando associazione tra attegg e valutazione è molto forte

40) 2° Fishbein l'atteggiamento personale verso gli oggetti dipende

41) 2° Ferrom la polarizzazione di gruppo, dopo la discussione

42) 2° il modello del comport pianificato, l'atteggiamento verso il comport comprende

43) 2° il modello dell'azione ragionata (Fishbein e Ajzen) qual è il miglior predittore del comportamento

44) 2° modello di probabilità di Petty e Cacioppo (2 domande così)

45) 2° HSM l'elaborazione euristica produce il cambiamento dell'attegg attraverso

46) 2° Modello di Petty e Cacioppo, la motivazione e l'abilità del soggetto possono influenzare

48) 2° paradigma dei gruppi minimi

49) 2° Kelman una fonte credibile è + probabile che determini un cambiamento di atteggiamento in termini

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
2 pagine
4 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/05 Psicologia sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher hikky08 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia degli atteggiamenti e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Stefanile Cristina.