Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Domande prima parte Economia e Gestione delle imprese Pag. 1 Domande prima parte Economia e Gestione delle imprese Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande prima parte Economia e Gestione delle imprese Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

E' la ricchezza prodotta internamente dall'impresa e oggetto di ripartizione

tra lavoro, capitale di debito, di rischio e imposte, ricavabile altrimenti

dalla sottrazione del valore dei consumi da quello della produzione. La sua

capacità informativa riguarda tre variabili: 1) il G.I.V. (V.A./produzione),

ovvero l'intensità delle trasformazioni produttive eseguite all'interno

dell'azienda 2) la dimensione, perchè essendo legato all'estensione del

processo di trasformazione interno, è probabile che più questo valore è

elevato più le dimensioni dell'azienda lo siano

3) la redditività, perchè essendo la somma delle remunerazioni dei fattori

produttivi, più esso è alto e più lo è anche il reddito disponibile per lavoro

e capitale

8) definire contratti multilaterali e bilaterali

In un mercato immaginario senza imprese, ogni soggetto dovrebbe

stipulare una miriade di contratti con altri soggetti per precisare ogni

iniziativa lavorativa; dato un sistema economico composto da n agenti, le

combinazioni possibili saranno pari a n(n-1)/2. La presenza dell'impresa

permette invece di evitare di stipulare un enorme numero di contratti,

perchè così ogni soggetto effettua transazioni con una sola controparte.

Trattandosi di rapporti bilaterali con un unico agente, il numero di contratti

sarà pari a (n-1)

9) costi di transazione

Ci sono molti elementi che incidono sui costi di transazione: 1) la gestione

delle informazioni risulta difficoltosa in un contesto in cui ogni soggetto è

condizionato da asimmetre informative, cioè quando le parti non

possiedono tutte le info necessarie lla valutazione della transazione 2) la

formulazione di un contratto completo, che tenga conto cioè di tutti i diritti

e le responsabilità in ogni possibile situazione è praticamente impossibile

3) la specificità del bene, al cui crescere aumenta anche l'onerosità della

transazione, perchè viene generato un prodotto difficile da piazzare sul

mercato al di fuori del contratto; un investimento specifico è giustificato

dalla presenza di una quasi rendita

10) quasi rendita e hold up

E' la differenza tra il valore dell'investimento all'interno della relazione

contrattuale con il suo valore nel miglior uso alternativo; il termine quasi

rendita fa riferimento al margine di guadagno superiore che esiste

all'interno della relazione contrattuale. Situazioni di questo tipo danno

origine ad un forte potere contrattuale del cliente, una sorta di ricatto

(hold up); al crescere della quasi rendita è più probabile che l'acquirente

chieda una rinegoziazione del contratto tesa ad abbassare i costi. Questo

fenomeno genera la necessità di stipulare contratti più complessi e

frequenti rinegoziazioni, maggiorando i costi di investimento e generando

sfiducia

11) impresa e mercato secondo Williamson

O. Williamson, studiando l'impresa dal punto di vista dell'organizzazione,

ha sviluppato un modello sulla gestione delle transazioni da parte

dell'impresa in alternativa al mercato. In base a questa teoria, al crescere

della specificità delle attività (K), l'impresa tende a sostituirsi al mercato

(CGTi), dato l'aumento dei costi di gestione delle transazioni con il

mercato (CGTm). Quindi quando sono richieste competenze generiche

l'impresa si affida al mercato (esternalizza), mentre preferisce svolgere processi

molto complessi internamente.

12) diferenza tra asimmetria informativa pre e post contrattuale

L'asimmetria informativa è la situazione in cui le informazioni in possesso delle parti in

causa sono diverse, e dunque alcuni agenti sono più informati di altri. Situazioni del

genere si possono verificare sia prima che dopo la stipula del contratto; sotto il profilo

decisionale, per esempio, un agente con più informazioni ex-ante preferirà un compenso

in base alla prestazione fornita, mentre uno con maggiore disponibilità ex-post preferirà

un compenso legato al risultato del contratto

13) diferenza tra azione nascosta e info nascosta

L'azione nascosta (moral hazard) è la situazione in cui l'agente e il principale hanno una

simmetria informativa precontrattuale, ma successivamente è l'agente ad avere più

informazioni; per cui una volta arrivati al risultato del contratto, il principale non è in

grado di stabilire se l'esito (positivo o negativo) sia imputabile o meno all'agente

(committente con architetto). L'informazione nascosta (adverse selection) invece, è

un'asimmetria precontrattuale; in questo caso l'agente, al momento della stipula del

contratto, possiede infomazioni ignote al principale e può servirsi di tali conoscenze per

perseguire i suoi interessi senza che il principale possa saperlo (esempio studente prof).

14) esempi di selezione avversa con Gresham o Akerlof

1) in un sistema economico basato s monete d'oro non coniate sarebbe possibile tosare

le monete per trattenere una piccola quantità d'oro, senza che altri se ne accorgano;

con l'oro sottratto sarà poi possibile creare nuove monete. L'informazione nascosta,

costituita dalla conoscenza dell'avvenuta tosatura o meno, farà si che chiunque riceva

queste monete sospetti della possibilità che il loro valore sia in realtà minore del

dichiarato, e dunque accetti di scambiarle solo per una quantità minore di beni. In

questa situazione, chi possiede monete sane sarà indotto ad adulterarle o tesaurizzarle;

gradualmente sul mercato si troveranno solo più monete tosate.

2) in un mercato di auto usate possono essere presenti sia auto di qualità che bidoni. In

condizioni di perfetta informazione, gli scambi avverranno normalmente; in assenza di

informazioni (per entrambe le parti), il mercato si svolgerà, ma con ricadute sul prezzo

delle auto dovute all'incertezza. In caso di presenza di asimmetrie informative (come è

d'altronde nella realtà), il mercato rischia di deteriorarsi profondamente, perchè i

possessori di buone auto non vorranno collocarle sul mercato ad un prezzo ribassato per

via della presenza dei bidoni. Una situazione simile si può risolvere spingendo l'agente a

rivelarsi, forzandolo a cancedere possibilità di prova o garanzie sul prodotto.

15) trade of tra salario fisso e variabile

il rapporto di agenzia tra azionista e manager genera ricadute sulla redditività

dell'impresa, e pone l'esigenza di stipulare contratti lavorativi che incentivino l'impegno.

Se infatti al manager fosse offerto un salario fisso, il rischio del rapporto graverebbe

totalmente sull'azionista, perchè non garantirebbe l'impegno del manager volto alla

buona gestione aziendale. Se viceversa si offrisse un salario completamente variabile,

spostando cioè tutto il rischio sul manager, esso non sarebbe invogliato ad accettare, in

quanto soggetto avverso al rischio (l'utilità marginale del salario è decrescente). La

soluzione del problema si trova stipulando un contratto che invogli il manager ad

accettare, ma allo stesso tempo lo spinga ad impegnarsi nei suoi compiti; verrà cioè

offerto un compenso in parte fisso ed in parte variabile, legato alle prestazioni

dell'impresa

16) esempi di selezione avversa nelle assicurazioni

il termine adverse selection è nato in ambito assicurativo; questo perchè in questo

settore è frequente che le persone che stipulano contratti assicurativi non siano un

normale campione della popolazione, ma una parte di essa che ritiene di avere maggiori

vantaggi dalla stipula del contratto. Questo particolare campione possiederà infatti delle

informazioni, ignote all'assicurazione, che gli fanno ragionevolmente pensare di

ottenere un guadagno dalla stipula del contratto assicurativo (esiste cioè una "selezione

avversa" all'assicurazione dei clienti)

17) teoria di pink

Dan Pink illustra come sia stato scientificamente dimostrato, tramite il così detto candle

problem, che per compiti creativi gli incentivi monetari sono controproducenti, perchè

invece di mettere in moto il pensiero laterale focalizzano l'attenzione del soggetto sul

premio; il metodo degli incentivi funziona correttamente solo se applicato a lavori in cui

l'obiettivo è chiaro e il procedimento meccanico. Nonostante queste scoperte

scientifiche risalgano ormai ad una quarantina di anni fa, ancora oggi la maggior parte

delle imprese non applica queste scoperte, e continua a basare i propri processi, siano

essi creativi o meccanici, sui premi, monetari o meno (there's a mismatch between what

science knows and what business does). Il nuovo approccio suggerito si basa sullo

svolgimento di compiti ritenuti importanti e non di meno interessanti dal lavoratore che

deve svolgere il compito; è interessante anche l'approccio autonomo da concedere al

personale nello svolgimento del suo lavoro (agli ingegneri di google è concesso il 20 %

del loro tempo lavorativo per lavorare su ciò che vogliono, ed è durante questi periodi

lavorativi autonomi che sono state sviluppate molte feature di successo come gmail).

18) quali voci non hanno indicazione contabile

quasi sempre l'utile netto espresso in conto economico non rappresenta una misura

corretta della redditività dell'impresa. Nella contabilità non sono infatti presenti voci

come il costo opportunità dell'utilizzo dei locali in cui si svolge l'attività imprenditoriale

(questo costo può figurare come il canone di affitto a cui potrebbero essere dati in

quello del lavoro dell'imprenditore

concessione), (rappresentabile come lo stipendio che

otterrebbe lavorando da dipendente in un'altra attività) e quello del capitale (esprimibile

come l'investimento dello stesso capitale in un'altra attività di pari rischio

imprenditoriale). Una volta aggiunte queste voci al nostro conto economico fittizio,

potremo avere una rappresentazione più fedele della redditività dell'impresa.

19) distinzione tra utile e profitto

Il termine utile è riferito all'ambito della contabilità, dove è il risultato della differenza tra

ricavi e costi; la differenza con il termine profitto è che per il calcolo di quest'ultimo è

necessario aggiungere ai costi iscritti in contabilità i costi opportunità delle risorse

impiegate nella produzione, quali capitale e lavoro. In conseguenza di ciò, un'impresa

può generare un utile contabile, ma al tempo stesso un profitto negativo, il che

significherebbe il cattivo utilizzo di risorse che, impiegate diversamente

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
8 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher eifffel di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e gestione delle imprese e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn o del prof Fraquelli Giovanni.